segnaposto chirurgia dei linfatici
CHIRURGIA DEI LINFATICI
Linfologia & Microchirurgia

La cura della fame: Una guida per porre fine alle voglie di fame

Voglia di fame:

La fame nervosa, o emotiva, costituisce una delle principali cause dell’obesità e di conseguenza del linfedema secondario, una disfunzione acquisita dei vasi linfatici, in origine sani e perfettamente funzionanti. Il cibo acquista uno scopo diverso da quello della pura soddisfazione alimentare, seguendo meccanismi psichici di compensazione.

Cos’è la fame nervosa?

Disturbo alimentare piuttosto diffuso, la fame nervosa è un’alterazione del meccanismo di controllo da parte dell’ipotalamo. L’impulso incontrollato di mangiare non viene da un bisogno fisiologico ma da fattori psicologici. L’atto compulsivo porta a ingerire cibi solitamente poco salutari e ipercalorici a cui segue la fase di pentimento.

Si mangia dunque anche quando non si ha fame per calmare sentimenti negativi generati da situazioni di difficoltà emotiva. Non ha nulla a che vedere con una mancanza di volontà o con la scarsa consapevolezza di cosa mangiare, il comfort food diventa una sorta di valvola di sfogo, un meccanismo di compensazione.

Quali sono le cause della fame nervosa

Le cause della fame nervosa sono di tipo biologico e psicologico. Nel primo caso, il meccanismo di controllo dell’ipotalamo subisce un’alterazione non riconoscendo correttamente l’abbassamento dei livelli di zucchero nel corpo e inducendo a un bisogno immediato di cibo.

Tuttavia, nella maggior parte dei casi l’impulso incontrollabile di mangiare viene scatenato da un eccessivo stress, da noia, ansia, mancanza di autostima, da tristezza e solitudine. Le delusioni e le arrabbiature rendono emotivi, indifesi, insicuri motivo per cui è più facile ottenere conforto e consolazione dal cibo, specialmente quando non si hanno altre valvole di sfogo.

I rischi della fame nervosa

La fame nervosa diventa patologica quando si trasforma in abitudine. Per intenderci, uno sgarro, un piccolo sfizio di tanto in tanto è concesso, ma bisogna stare attenti a non farlo diventare una regola.

Il bisogno incontrollato di cibo potrebbe infatti portare ad un pericoloso aumento del peso che andrebbe a sfociare nell’obesità, una delle cause del linfedema secondario che si manifesta a causa di un letterale “schiacciamento” dei vasi linfatici e dei linfonodi. Al disturbo si collegano anche altre patologie come:

• diabete

• infarto

• ictus

• tumori

• artrite

• gotta

• Alzheimer

Inoltre, non bisogna dimenticare che i chili di troppo rappresentano un vero disagio psicologico per diverse persone.

Contrastare la fame nervosa

Per combattere i falsi stimoli del cervello che portano a mangiare di più, bisogna innanzitutto ricercare le cause alla base della fame nervosa, individuando i motivi per cui si è tristi, ansiosi, insoddisfatti e resistere quando il bisogno incontrollabile di comfort food si presenta. Piccoli accorgimenti potrebbero aiutare a contrastare il disturbo e a riappropriarsi della propria vita. Ad esempio:

• far diventare il pasto un’esperienza di valore. Catturare il lato migliore dell’alimentazione contribuisce a controllare gli attacchi compulsivi. In tal senso ci si può cimentare nella preparazione di piatti elaborati che richiedono attenzione, concentrazione e tempo. Dedicare qualche minuto in più nella preparazione della tavola è utile per fare in modo che il pasto non diventi un tappabuchi per superare la noia. No quindi alla consumazione dei pasti in piedi o seduti sulla poltrona.

• Trovare altre valvole di sfogo. Di facile disponibilità, il comfort food per molti rappresenta un porto sicuro. In realtà, sarebbe il caso di allontanare questa abitudine per lasciare spazio all’esercizio fisico: un allenamento anche leggero rilascia endorfine nel corpo, apportando un effetto positivo alla mente. L’ansia diminuisce e migliora anche il sistema cognitivo. Uscire per una passeggiata al parco, frequentare la palestra e circondarsi di gente nuova e simpatica è un ottimo diversivo. C’è pure chi trova consolazione nella scrittura, nella lettura di un buon libro, in un nuovo hobby. L’importante è tenere la mente occupata con qualcosa di interessante. All’inizio sarà difficile, ma con la pratica si trasformerà in una buona abitudine.

• Provare gli effetti benefici di erbe e prodotti naturali. La rodiola rosea e il citrus aurantium, ad esempio, sono indicati per controllare la fame nervosa. La passiflora, la melissa, il tiglio e l’angelica placano gli stati d’ansia. Esistono poi degli integratori a base di gomma guar, inulina, cellulosa o glucomannano che assunti con un bicchiere abbondante di acqua contribuiscono ad aumentare il senso di sazietà, evitando di cercare altro cibo.

Una sana alimentazione deve diventare uno stile di vita, all’interno del quale possono esserci alcuni sgarri purché avvengano solo di tanto in tanto al fine di non compromettere la linea. Bisogna imparare a non riversare sul cibo le proprie frustrazioni e ridare agli alimenti la giusta collocazione di nutrimento. Se dovesse essere necessario, specialmente nei casi in cui la fame nervosa diventa ossessiva e il cibo lo sfogo principale, sarà importante seguire una terapia che permetta di gestire in maniera più razionale le emozioni a proprio vantaggio.

Potresti voler leggere anche:

iscriviti alla
newsletter

CHIRURGIA DEI LINFATICI
Linfologia & Microchirurgia

iscriviti alla
newsletter

INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
degli Utenti che consultano il sito web di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l.

ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679

PERCHÉ QUESTA INFORMATIVA

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “Regolamento”), questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli Utenti che consultano questo sito, accessibili per via telematica al seguente indirizzo: www.chirurgiadeilinfatici.com.  

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

A seguito della consultazione del sito sopra elencato, possono essere trattati dati personali relativi a persone fisiche identificate o identificabili.

Titolare del trattamento è Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. (P. Iva 02284940992) con sede in Scalinata San Bartolomeo degli Armeni 10/R, 16122 – Genova, (E-mail: info@campisiclinic.com, PEC: genovamedicalcentersrl@pec.it, Tel. 010 84 61 057).

RESPONSABILE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (DPO)

Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. ha provveduto a nominare Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) Ados S.r.l. contattabile via mail all’indirizzo privacy@campisiclinic.com.

FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

I dati personali indicati in questa pagina sono trattati da Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. per illustrare i servizi e le attività svolte e per promuovere e favorire un canale di contatto con gli Utenti.

Base giuridica: legittimo interesse del titolare, in relazione al trattamento delle informazioni per le finalità sopra descritte.

I dati potranno essere conosciuti da dipendenti e collaboratori di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. debitamente istruiti circa le cautele e le garanzie da adottare nel trattamento delle informazioni in questione, nonché da soggetti terzi che prestano servizi accessori o strumentali all’attività di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. con i quali sono stati sottoscritti accordi specifici in adempimento di quanto prescritto dalla Normativa applicabile.

TIPI DI DATI TRATTATI E PERIODO DI CONSERVAZIONE

Dati di navigazione 

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli Utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore ecc.) e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:

  • ottenere informazioni statistiche sull’utilizzo dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza ecc.);
  • controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti;
  • accertare la responsabilità in caso di eventuali reati informatici.

I dati di navigazione non persistono per più di 30 giorni (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell’Autorità giudiziaria).

Per maggiori informazioni invitiamo a prendere visione della privacy policy e delle note legali del nostro fornitore di hosting, ai seguenti link:

Dati comunicati dall’Utente

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l., i messaggi privati inviati dagli utenti ai profili/pagine istituzionali sui social media (laddove questa possibilità sia prevista), nonché la compilazione e l’inoltro dei moduli presenti sul sito, comporta l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.

Specifiche informative sono pubblicate nella sezione del sito o nella pagina dedicata (ad esempio: richiesta di contatto dal sito).

Cookie e altri sistemi di tracciamento

Per conoscere nel dettaglio la policy di utilizzo dei cookie presenti sul sito si rimanda alla specifica informativa, disponibile al seguente indirizzo. Cookie Policy

DESTINATARI DEI DATI

Sono destinatari dei dati raccolti a seguito della consultazione dei siti sopra elencati i seguenti soggetti designati dal Titolare, ai sensi dell’articolo 28 del Regolamento, quali responsabili del trattamento: 

  • fornitore dei servizi di sviluppo e manutenzione della piattaforma web;
  • fornitore dei servizi di sviluppo, erogazione e gestione operativa delle piattaforme tecnologiche impiegate;

I dati personali raccolti sono altresì trattati dal personale di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. che agisce sulla base di specifiche istruzioni/autorizzazioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento stesso.

Potranno, inoltre, essere comunicati ai soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative anche comunitarie (es. Autorità giudiziaria).

TRASFERIMENTO DATI EXTRA-UE

Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. non trasferisce dati personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo. Tuttavia, qualora si rendesse necessario il trasferimento di dati personali degli Utenti al di fuori dello Spazio Economico Europeo, al fine di proteggere i dati personali degli Utenti nell’ambito dei trasferimenti internazionali, Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. adotta garanzie appropriate, tra cui le decisioni di adeguatezza della Commissione Europea ai sensi dell’art. 45 del Regolamento, le clausole contrattuali standard approvate dalla Commissione Europea e gli strumenti contrattuali che offrano garanzie adeguate (art. 46 del Regolamento); in subordine, i trasferimenti avverranno in presenza delle deroghe previste dall’art. 49 del Regolamento (ad es. consenso della persona interessata, necessità del trasferimento ai fini di misure contrattuali o precontrattuali, interesse pubblico preminente, diritto di difesa in giudizio, interessi vitali dell’interessato o di altre persone, dati inseriti in un pubblico registro).

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal Titolare, nei casi previsti, l’accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento). L’apposita istanza  (Modulo Esercizio Diritti) può essere inoltrata a Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. ai recapiti sopra indicati.

DIRITTO DI RECLAMO

Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti, effettuato attraverso questo sito, avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento, hanno il diritto di proporre reclamo a un’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).

NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI

Fatta eccezione per i dati di navigazione, necessari per dar corso ai protocolli informatici e telematici, il mancato conferimento dei dati personali da parte degli Utenti comporterà per Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. l’impossibilità di fornire i servizi richiesti e di consentire l’accesso ad alcune aree del sito.

AGGIORNAMENTI E MODIFICHE

Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. si riserva il diritto di modificare, integrare o aggiornare periodicamente la presente informativa in ossequio alla normativa applicabile o ai provvedimenti adottati dal Garante per la protezione dei dati personali. La invitiamo pertanto a consultare periodicamente la presente pagina.

Data ultimo aggiornamento: 11 gennaio 2022