È un termine utilizzato per definire la via di drenaggio principale di una struttura anatomica ben definita o di una porzione di essa. Il circolo linfatico superficiale è rappresentato, infatti, da un’ampia e diffusa rete anastomotica di collettori e spesso è difficile localizzare l’esatta via di drenaggio collegata ad una specifica porzione di tessuto. Utilizzando opportuni test linfocromici o con l’ausilio di traccianti radioattivi, è possibile individuare questa via preferenziale di drenaggio e le strutture linfonodali ad essa correlate. Rappresenta la base anatomo-fisiologica della tecnica del linfonodo sentinella (vedi).