Le valvole linfatiche sono del tutto simili, sebbene in numero maggiore, rispetto a quelle venose. La forma a rosario, caratteristica dei vasi linfatici, è dovuta alla successione delle valvole, che sono costituite da lamine di cellule endoteliali in continuità con l’intima del vaso linfatico, ma prive di cellule muscolari lisce. Le valvole, come nel sistema venoso, si orientano nel senso della corrente linfatica e sono situate in maniera tale da permettere lo scorrimento rapido della linfa verso i grandi vasi linfatici, impedendone però il reflusso.