Descritta da Valsalva nel 1704. Consiste in un’espirazione forzata della durata di almeno 10 secondi, eseguita con la glottide chiusa, dopo una profonda inspirazione, che determina un aumento della pressione intratoracica di 30-40 mmHg e un concomitante aumento della pressione endoaddominale.

Lascia un commento

segnaposto chirurgia dei linfatici
CHIRURGIA DEI LINFATICI
Linfologia & Microchirurgia

iscriviti alla
newsletter