segnaposto chirurgia dei linfatici
CHIRURGIA DEI LINFATICI
Linfologia & Microchirurgia

PROF. CORRADINO CAMPISI

Corradino campisi

Formazione

Carriera Universitaria, Attività Didattica, di Ricerca ed Assistenziale
  • Dal 1.11.2005 Professore Straordinario di Chirurgia Generale e dal 1.11.2008 Professore Ordinario di Chirurgia Generale.
  • Dal 20.03.2001 inquadrato nel SSD MED/18 – Chirurgia Generale.
  • Dal 13.04.1995 inquadrato nel SSD F08A – Chirurgia Generale.
  • 1.11.1993 Assegnato alla Disciplina di Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso.
  • Dal 28.04.1983 assunto in servizio come Professore Associato di Chirurgia Generale (Microchirurgia) e dal 28.04.1986 Confermato.
  • 1.08.1980 Professore Associato di Microchirurgia.
  • Dal 12.02.1981 al 27.04.1983 Assistente Ordinario con qualifica di Aiuto alla Cattedra di Clinica Chirurgica Generale e Terapia Chirurgica II.
  • Dal 1.06.1976 al 31.07.1977 (Clinica Chirurgica Generale e Terapia Chirurgica R) Titolare di un assegno biennale di formazione scientifica e didattica.
  • Dal 19.07.1973 al 31.07.1977 (Clin.Chir.Gen. e Ter.Chir.R) Medico Interno Universitario con Compiti Assistenziali.
  • Aa.Aa. 1973-’74, 1974-’75 (Clin.Chir.Gen. e Ter.Chir.R) Esercitatore Pratico presso la Clinica Chirurgica dell’Università degli Studi di Genova.

Studi Universitari

  • 18 luglio 1973 Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110, Lode e medaglia – Università di Genova) e vincitore del Premio “Lepetit” per la migliore Tesi di Laurea Sperimentale.

Studi pre-Universitari

  • 1967 Maturità Classica (Genova).

Cariche e Onorificenze

  • “Chairman of the Past Presidents Advisory Board of the International Society of Lymphology (ISL) and President of the ISL Latin-Mediterranean Chapter”;
  • Past-President of the European Group of Lymphology (g.e.l/EGL);
  • Presidente della Società Italiana di Linfangiologia (SIL);
  • Già membro del Comitato dei Probiviri nel Consiglio Direttivo della Società Italiana dei Chirurghi Universitari (SICU)
  • Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Chirurgia d’Urgenza e del Trauma (SICUT);
  • “Active Member of the World Society for Reconstructive Microsurgery” (WSRM).
  • Nell’Ottobre 2007, invito come “Visiting Professor of Surgery” presso la “Mayo Clinic” di Rochester, Minnesota – USA e accordo di cooperazione didattico-scientifica con il “Dept.of Surgery “ della Facoltà di Medicina della “Flinders University” di Adelaide – Australia
  • “Past-President of the International Society for Experimental Microsurgery” (ISEM) dal 2006 al 2008, ha organizzato a Genova-Savignone l’”ISEM Executive Committee Meeting” (1-3 giugno 2007).
  • Nel 1996 “Laurea Honoris Causa” in Medicina e Chirurgia della Facoltà Medica di Valença – Rio de Janeiro (Brasile)
  • Nel 1999 “Professor Honoris Causa”, della Facoltà Medica di Valença – Rio de Janeiro (Brasile).

Attivazione e promozione di progetti di ricerca internazionali, in particolare con il “Department of Surgery” di Tucson/University of Arizona – USA (già Honorary Visiting Professor of Surgery nel 1992) Tali cariche si sommano alle numerose “Honorary Memberships” ed al lungo elenco delle Società Scientifiche Nazionali ed Internazionali, di cui ha fatto e fa parte, che caratterizzano il complessivo “curriculum vitae” del Prof. Campisi. Ha inoltre ricevuto, come nel 2004, anche nel 2007, il riconoscimento “Who’s Who in the World” (The Marquis Who’s Who Publications Board,New Providence,NJ,USA”).

Carriera Universitaria, Attività Didattica, di Ricerca ed Assistenziale

  • Dal 1.11.2005 Professore Straordinario di Chirurgia Generale e dal 1.11.2008 Professore Ordinario di Chirurgia Generale.
  • Dal 20.03.2001 inquadrato nel SSD MED/18 – Chirurgia Generale.
  • Dal 13.04.1995 inquadrato nel SSD F08A – Chirurgia Generale.
  • 1.11.1993 Assegnato alla Disciplina di Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso.
  • Dal 28.04.1983 assunto in servizio come Professore Associato di Chirurgia Generale (Microchirurgia) e dal 28.04.1986 Confermato.
  • 1.08.1980 Professore Associato di Microchirurgia.
  • Dal 12.02.1981 al 27.04.1983 Assistente Ordinario con qualifica di Aiuto alla Cattedra di Clinica Chirurgica Generale e Terapia Chirurgica II.
  • Dal 1.06.1976 al 31.07.1977 (Clinica Chirurgica Generale e Terapia Chirurgica R) Titolare di un assegno biennale di formazione scientifica e didattica.
  • Dal 19.07.1973 al 31.07.1977 (Clin.Chir.Gen. e Ter.Chir.R) Medico Interno Universitario con Compiti Assistenziali.
  • Aa.Aa. 1973-’74, 1974-’75 (Clin.Chir.Gen. e Ter.Chir.R) Esercitatore Pratico presso la Clinica Chirurgica dell’Università degli Studi di Genova.

Partecipazioni più recenti a Congressi

  • 4th International Symposium on Cancer Metastasis and the Lymphovascular System: Basis for Rational Therapy (New York, USA, May 12-14, 2011), presenting the paper and the poster “Primary Prevention of Arm Lymphedema following Breast Cancer Treatment”, winner of the Trainee Award.
  • 3rd International Lymphoedema Framework Conference (Toronto, Canada, June 16-18, 2011), presenting the following papers: “LY.M.P.H.A.: a New Proposal to Prevent Breast Cancer Related Lymphedema” “Lymphatic Microsurgery to Treat and Prevent Lymphatic Complications due to Melanoma Treatment”
  • 6th Congress of the World Society for Reconstructive Microsurgery (Helsinki, Finland, June 29-July 2, 2011), presenting the following papers: “Lymphatic Microsurgical Preventive Healing Approach (LY.M.P.H.A.) for Primary Prevention of Arm Lymphedema” “Reconstructive Microsurgery for the Treatment of Peripheral Lymphedema: Techniques and Long-Term Clinical Outcome”
  • 10th Congress of the International Society for Experimental Microsurgery, ISEM (Sâo Paulo, Brasil, October 29-November 1, 2010), presenting the paper “Lymphatic Microsurgery: Translating from Basic Research to New Clinical Applications”
  • Nimes, Francia, “European Society for Surgical Research – ESSR 2009-MEDIMOND”, 20-23 maggio 2009
  • Potenza, “1° Simposio Interregionale S.I.C.U.T.”, 25-26 maggio 2009
  • Ponzano Veneto, “ICC Conference”, “The Compression Therapy and Phlebolymphology”, 12-14 giugno 2009
  • Parigi, Francia, “ESL 2009”, 26-27 giugno 2009
  • Montecarlo, Francia, XVI World Meeting of the Union Internationale de Phlebologie, 31 agosto-4 settembre 2009
  • Sydney, Australia, 22nd ISL Congress, 21-25 settembre 2009
  • Siena, “XIII Congresso Nazionale”, 1-3 ottobre 2009
  • Modena,”XIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Microchirurgia”, 1-3 ottobre 2009
  • Roma, “VII Congresso Nazionale S.I.C.U. Società Italiana Chirurghi Universitari”, 9-10 ottobre 2009
  • Chicago,IL,USA, “American College of Surgeons 95th Annual Clinical Congress”, 11-15 ottobre 2009
  • Palermo, “18th EUROCHAP of the International Union of Angiology- XIX MLAVS 2009, 24-27 ottobre 2009
  • Rimini, “111° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia”, 25-28 ottobre 2009
  • Palermo, “La Chirurgia d’Urgenza ed il Trauma”, 5-7- novembre 2009
  • San Marino, I° Congresso di Flebolinfologia della Repubblica di S.Marino, 6-7 novembre 2009
  • Milano, European Master in Angiology/Vascular Medicine, 19 novembre 2009
  • Roma,”XXXI Congresso Nazionale SIAPAV-Giornate Nazionali di Angiologia 2009, 25-28 novembre 2009
  • Catanzaro, “De Senectute Age and Health Forum”, 5-7-dicembre 2009
  • Roma, “2° Congresso Nazionale C.O.R.TE. (Conferenza Italiana per lo Studio e la Ricerca sulle Ulcere, Piaghe, ferite e la Riparazione Tessutale)” 27-29 febbraio 2008
  • Genova, Corso: “La responsabilità del dirigente sanitario nell’azienda sanitaria pubblica”– Azienda Ospedaliera-Universitaria “San Martino” 13 marzo 2008
  • Belgio, Bruxelles, “Behandeling van Lymfoedeem, State of the Art” 15 marzo 2008
  • Udine, Simposio: “Il Linfedema Postmastectomia: attualità e prospettive” 7 maggio 2008
  • Portogallo, Lisbona, “The 18th Conference of the European Wound Management Association – EWMA” 14-16 maggio 2008
  • Polonia, Varsavia, “43rd Congress of the European Society for Surgical Research” 21-24 maggio 2008
  • Finlandia, Turku, “9th Congress of the European Federation of Societies for Microsurgery” 12-14 giugno 2008
  • Napoli, “34th Congress of the European Society of Lymphology” e “International Congress of Vascular and Endovascular Surgery” 25-27 giugno 2008
  • Roma, Convegno dell’Associazione per la Ricerca delle Malattie Vascolari (ANGIOS): “Aggiornamenti in tema di Linfedema” – Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico A. Gemelli 19 settembre 2008
  • Parma, “6° Congresso Nazionale della Società Italiana Chirurghi Universitari (S.I.C.U.)”: “Eccellenza in Chirurgia: Cura, Ricerca ed Insegnamento” 2-4 ottobre 2008
  • Roma, “II Congresso Nazionale S.I.M.F.E.R. (Sezione Edema)” e “IX Congresso Nazionale della Società Italiana di Linfangiologia” 9 ottobre 2008
  • Roma, “110° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia” 19-22 ottobre 2008
  • Cina, Shangai, “The 9th Congress of the International Society for Experimental Microsurgery” 30 ottobre-2 novembre 2008
  • Roma, “VII Convegno di Primavera della Società Italiana di Chirurgia” 19-20 aprile 2007
  • Cipro, Lefkosia, “17th Congress of the European Chapter of the International Union of Angiology” e “XVII Congress of the Mediterranean League of Angiology and Vascular Surgery” 25-28 aprile 2007
  • Udine, Simposio: “Il Linfedema postmastectomia: attualità e prospettive” 7 maggio 2007
  • Repubblica Ceca, Praga, “XXXIII Congress of the European Group of Lymphology” 12-13 maggio 2007
  • Portogallo, Lisbona, “18th Conference of the European Wound Management Association” 14-16 maggio 2007
  • Polonia, Varsavia, “43rd Congress of the European Society for Surgical Research” 21-24 maggio 2007
  • Genova, Savignone, “Executive Committee Meeting of the International Society for Experimental Microsurgery (I.S.E.M.)” (Presidente)1-3 giugno 2007
  • Sestri Levante, “Diplôme interuniversitaire de pratiques chirurgicales en cancérologie” 8-9 giugno 2007
  • Ovada, Corso di aggiornamento: “Aggiornamenti in Linfologia Clinica” 27 giugno 2007
  • Latina, Fossanova / Priverno, Convegno Nazionale: “L’emergenza sanitaria territoriale nel centro pontino: ruolo dell’Università nella gestione integrata” 14-15 settembre 2007
  • Cina, Shangai, “XXI International Congress of Lymphology” 26-29 settembre 2007
  • Chia Laguna, “11° Congresso Nazionale del Collegio Italiano di Flebologia” 4-6 ottobre 2007
  • Verona, “109° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia” 14-17 ottobre 2007
  • Genova, Festival della Scienza – Dipartimento di Chirurgia dell’Università di Genova, Di.C.M.I: “Open Day” 26-27 ottobre 2007
  • Ancona, “1° Congresso Nazionale “Sezione Edema” Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione”: Edema Oggi 16-17 novembre 2007
  • Milano, “XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Microchirurgia” 16-17 novembre 2007
  • Bari, “5° Congresso Nazionale della Società Italiana Chirurghi Universitari (S.I.C.U.)”: “La formazione, la ricerca, l’Assistenza: un percorso per l’eccellenza” 22-24 novembre 2007
  • Turchia, Istanbul, “III National Congress on Reconstructive Microsurgery” 26-28 novembre 2007
  • Spagna, Barcellona, “4th Barcelona Meeting on Perforating Flaps: Updating and New Horizons” 29-30 novembre 2007
  • Napoli, “XXXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia d’Urgenza e del Trauma (SICUT)” , 6-8 dicembre 2007
  • Torino, “The 19th European Congress of Obstetrics and Gynaecology” 5-8 aprile 2006
  • Genova,: Progetto Everest – 12° incontro: “La Chirurgia nelle malattie infiammatorie intestinali (Crohn . C.U.C.)” Università degli Studi di Genova, Di.C.M.I. 7 aprile 2006
  • Germania, Hinterzarten, “XXXII Congress of G.E.L. / E S L 13-14 maggio 2006
  • Romania, Cluj-Napoca, “8th Congress of the European Federation of Societies for Microsurgery”, “7th National Congress of the Romanian Society for Reconstructive Microsurgery” e “6th National Congress of the Romanian Society for Surgery of the Hand” 17-20 maggio 2006
  • Milano, “III Congresso Nazionale di Linfologia Oncologica” 19-20 maggio 2006
  • Terme di Rabbi (TN) – Val di Rabbi (TN), Convegno Nazionale dell’Associazione Ostetrici Ginecologici Ospedalieri Italiani (A.O.G.O.I.) e dell’Associazione Italiana di Tecnica Idrotermale (A.I.T.I.): “Donna e terme: tra salute e bellezza – Donna e terza età – Il sistema linfatico” 26-27 maggio 2006
  • Sestri Levante, “Diplôme interuniversitaire de pratiques chirurgicales en cancérologie” 9-10 giugno 2006
  • Milano, “16th International Workshop on Vascular Anomalies of the International Society for the Study of Vascular Anomalies (ISSVA)” 14-17 giugno 2006
  • Svizzera, Montreux, “Congrès de Printemps de la Société Suisse de Phlébologie” 15-16 giugno 2006
  • Portogallo, Lisbona, “XXII World Congress of the International Union of Angiology” 24-28 giugno 2006
  • Canada, Québec, Montréal, “8th Congress of the International Society for Experimental Microsurgery” 16-19 luglio 2006
  • Roma, “XIX Congresso Nazionale Società Italiana di Chirurgia Geriatrica” 14-16 settembre 2006
  • Siena, “10° Congresso Nazionale CIF” 17-20 settembre 2006
  • Ancona, Corso Nazionale di aggiornamento S.I.M.F.E.R. “L’Edema oggi: fisiopatologia, clinica e terapia” 12-14 ottobre 2006
  • Roma, “108° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia” 15-18 ottobre 2006
  • Genova, Festival della Scienza – Dipartimento di Chirurgia dell’Università di Genova, Di.C.M.I: “Open Day” 27-28 ottobre 2006
  • Ancona, “XXXIV Congresso SICUT – La gestione dell’urgenza nella realtà sanitaria italiana” 16-18 novembre 2006
  • Genova, Festival della Scienza – Dipartimento di Chirurgia dell’Università di Genova, Di.C.M.I.: “Open Day” 4-5 novembre 2005
  • Fermo, “9° Congresso Nazionale del Collegio Italiano di Flebologia” 10-13 novembre 2005
  • Roma, “XXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare (SIAPAV) – Giornate Nazionali di Angiologia” 16-19 novembre 2005
  • Genova, “13° Congresso Nazionale della Società Italiana di Pedagogia Medica (S.I.Pe.M.) 17-19 novembre 2005
  • Brescia, “XXXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia d’Urgenza e del Trauma (SICUT)” 17-19 novembre 2005

Direttore Riviste

  • Journal Assistant Editor of “European Journal of Lymphology and Related Problems (EJLRP)
    From 01/1994 to 12/1998
  • Journal ”Editor-in-chief of “European Journal of Lymphology and Related Problems (EJLRP)
    From 01/1999 to 12/2003
  • Journal Founder and Scientific Editor-in-chief of “Clinica Chirurgica e Microchirurgia – Clinical and Investigative Microsurgery” – Multispecialty Microsurgery Journal (Turin, Milan)
    From 01/1997 to 12/2000
  • Journal Coordinator of the International Scientific Committee of the Journal “Linfologia Oggi” and, later, of “La Linfologia Italiana”
    From 01/2001 to 08/2012
  • Journal Member of the Editorial Board for the Journal “Angeiologie”, Official Journal of the French Angiology Society
    From 01/1987 to 12/1990
  • Journal Editorial Board Member of the European Journal of Lymphology and Related Problems (EJLRP)
    From 01/1990 to 12/1998
  • Journal Assistant-Editor of the European Journal of Lymphology and Related Problems (EJLRP)
    From 01/1994 to 12/1998
  • Journal Member of the Editorial Board for the International Angiology (Official Journal of the International Union of Angiology) Turin, Italy
    From 01/2001 On-going
  • Journal Member of the Editorial Board of the Annals of Plastic Surgery
    From 01/2007 to On-going

Attività

 

Componente della Commissione Tecnica di Programmazione Didattico-Pedagogica e Coordinatore del II° semestre del 3° anno del CLS, docente di Chirurgia Generale (Semeiotica Chirurgica) nel Corso Integrato di Semeiotica e Metodologia Clinica (Coordinatore del Canale Y)/ Compito Didattico Principale. Docente di Chirurgia Generale nei Corsi Integrati (ad anni alterni) di Chirugia I e Chirurgia II, rispettivamente del 5° e del 6° anno del CLS (Coordinatore del Canale Y)/Compito Didattico Aggiuntivo.

Docente di Chirurgia Generale, presso la sede decentrata del “Polo del Ponente”, nel Corso Integrato di Chirurgia II, del 6° anno del CLS (Coordinatore)/Compito Didattico Aggiuntivo.

Attività Didattiche Elettive (ADE) organizzate e svolte annualmente, con elevati tassi di interesse e di partecipazione degli studenti:”Metodologia Clinica e Semeiotica Linfologica”, “Linfologia e Microchirurgia applicate in Chirurgia Generale”, “Clinica di Chirurgia Generale e dei Linfatici” (ADE-Internati:60 ore cadauna).

  •  

    Nel Triennio in oggetto, le Linee di Ricerca principali e più innovative, in ottemperanza agli obiettivi indicati nella tipologia della chiamata all’unanimità da parte della Facoltà, sono risultate:

    • Le applicazioni cliniche della Chirurgia dei Linfatici e, in particolare, delle Tecniche Microchirurgiche, in Chirurgia Generale.
    • La prevenzione ed il trattamento dei disordini della corrente linfatica generale e loco-regionale, di natura sia congenita che acquisita: linfedemi, linforrea, linfocele,linfangiti acute, malattie dei vasi chiliferi, della “cisterna chyli” e del dotto toracico.
    • L’associazione delle Tecniche Microchirurgiche anche alle Tecniche Laser- CO2, Laser-Endovascolare ed alla Microchirurgia Endoscopica.
 

Dall’inizio del mese di novembre del 2002, il Prof. Campisi è stato Titolare – Responsabile della “Sezione di Chirurgia dei Linfatici e Microchirurgia” del Dipartimento di Chirurgia-Clinica Chirurgica – Azienda Ospedaliera-Ospedale S.Martino e Cliniche Universitarie Convenzionate, in un primo tempo, con letti di degenza al 3° piano (U41D3) e, successivamente (dal marzo 2005), al 1° piano (U49D2).

Dal 27/04/1988, coordinatore della omonima nuova struttura assistenziale (riconosciuta dalla Convenzione Regione Liguria-Università), unitamente con il riconoscimento ufficiale del “Centro di Microchirurgia” (compreso nella Divisione di Chirurgia d’Urgenza), , con decorrenza dal 1/07/1999, al Prof. Campisi era stato assegnato dall’Azienda Ospedaliera San Martino e Cliniche Universitarie Convenzionate il modello funzionale (B3), denominato “Microchirurgia e Linfologia”, con la successiva denominazione “per incarico professionale di alta specializzazione” (C1), a partire dal 1/04/2001.

Dal 12/02/1981, Responsabile del “Centro per la Prevenzione, lo Studio e la Cura delle Malattie dei Linfatici”.
Dal 1977, prima come Assistente, poi come Aiuto e, quindi, come Professore Associato, sempre afferente all’Istituto di Clinica Chirurgica R e, successivamente, al DISCAT (Chirurgia d’Urgenza), la correlata attività assistenziale aveva, ovviamente, compreso la regolare partecipazione anche all’attività di Pronto Soccorso Chirurgico dell’Ospedale S.Martino.

iscriviti alla
newsletter

INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
degli Utenti che consultano il sito web di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l.

ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679

PERCHÉ QUESTA INFORMATIVA

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “Regolamento”), questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli Utenti che consultano questo sito, accessibili per via telematica al seguente indirizzo: www.chirurgiadeilinfatici.com.  

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

A seguito della consultazione del sito sopra elencato, possono essere trattati dati personali relativi a persone fisiche identificate o identificabili.

Titolare del trattamento è Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. (P. Iva 02284940992) con sede in Scalinata San Bartolomeo degli Armeni 10/R, 16122 – Genova, (E-mail: info@campisiclinic.com, PEC: genovamedicalcentersrl@pec.it, Tel. 010 84 61 057).

RESPONSABILE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (DPO)

Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. ha provveduto a nominare Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) Ados S.r.l. contattabile via mail all’indirizzo privacy@campisiclinic.com.

FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

I dati personali indicati in questa pagina sono trattati da Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. per illustrare i servizi e le attività svolte e per promuovere e favorire un canale di contatto con gli Utenti.

Base giuridica: legittimo interesse del titolare, in relazione al trattamento delle informazioni per le finalità sopra descritte.

I dati potranno essere conosciuti da dipendenti e collaboratori di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. debitamente istruiti circa le cautele e le garanzie da adottare nel trattamento delle informazioni in questione, nonché da soggetti terzi che prestano servizi accessori o strumentali all’attività di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. con i quali sono stati sottoscritti accordi specifici in adempimento di quanto prescritto dalla Normativa applicabile.

TIPI DI DATI TRATTATI E PERIODO DI CONSERVAZIONE

Dati di navigazione 

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli Utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore ecc.) e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:

  • ottenere informazioni statistiche sull’utilizzo dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza ecc.);
  • controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti;
  • accertare la responsabilità in caso di eventuali reati informatici.

I dati di navigazione non persistono per più di 30 giorni (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell’Autorità giudiziaria).

Per maggiori informazioni invitiamo a prendere visione della privacy policy e delle note legali del nostro fornitore di hosting, ai seguenti link:

Dati comunicati dall’Utente

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l., i messaggi privati inviati dagli utenti ai profili/pagine istituzionali sui social media (laddove questa possibilità sia prevista), nonché la compilazione e l’inoltro dei moduli presenti sul sito, comporta l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.

Specifiche informative sono pubblicate nella sezione del sito o nella pagina dedicata (ad esempio: richiesta di contatto dal sito).

Cookie e altri sistemi di tracciamento

Per conoscere nel dettaglio la policy di utilizzo dei cookie presenti sul sito si rimanda alla specifica informativa, disponibile al seguente indirizzo. Cookie Policy

DESTINATARI DEI DATI

Sono destinatari dei dati raccolti a seguito della consultazione dei siti sopra elencati i seguenti soggetti designati dal Titolare, ai sensi dell’articolo 28 del Regolamento, quali responsabili del trattamento: 

  • fornitore dei servizi di sviluppo e manutenzione della piattaforma web;
  • fornitore dei servizi di sviluppo, erogazione e gestione operativa delle piattaforme tecnologiche impiegate;

I dati personali raccolti sono altresì trattati dal personale di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. che agisce sulla base di specifiche istruzioni/autorizzazioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento stesso.

Potranno, inoltre, essere comunicati ai soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative anche comunitarie (es. Autorità giudiziaria).

TRASFERIMENTO DATI EXTRA-UE

Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. non trasferisce dati personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo. Tuttavia, qualora si rendesse necessario il trasferimento di dati personali degli Utenti al di fuori dello Spazio Economico Europeo, al fine di proteggere i dati personali degli Utenti nell’ambito dei trasferimenti internazionali, Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. adotta garanzie appropriate, tra cui le decisioni di adeguatezza della Commissione Europea ai sensi dell’art. 45 del Regolamento, le clausole contrattuali standard approvate dalla Commissione Europea e gli strumenti contrattuali che offrano garanzie adeguate (art. 46 del Regolamento); in subordine, i trasferimenti avverranno in presenza delle deroghe previste dall’art. 49 del Regolamento (ad es. consenso della persona interessata, necessità del trasferimento ai fini di misure contrattuali o precontrattuali, interesse pubblico preminente, diritto di difesa in giudizio, interessi vitali dell’interessato o di altre persone, dati inseriti in un pubblico registro).

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal Titolare, nei casi previsti, l’accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento). L’apposita istanza  (Modulo Esercizio Diritti) può essere inoltrata a Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. ai recapiti sopra indicati.

DIRITTO DI RECLAMO

Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti, effettuato attraverso questo sito, avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento, hanno il diritto di proporre reclamo a un’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).

NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI

Fatta eccezione per i dati di navigazione, necessari per dar corso ai protocolli informatici e telematici, il mancato conferimento dei dati personali da parte degli Utenti comporterà per Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. l’impossibilità di fornire i servizi richiesti e di consentire l’accesso ad alcune aree del sito.

AGGIORNAMENTI E MODIFICHE

Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. si riserva il diritto di modificare, integrare o aggiornare periodicamente la presente informativa in ossequio alla normativa applicabile o ai provvedimenti adottati dal Garante per la protezione dei dati personali. La invitiamo pertanto a consultare periodicamente la presente pagina.

Data ultimo aggiornamento: 11 gennaio 2022