Raccolta di linfa in una cavità neoformata. Può essere presente, a seconda della sua localizzazione anatomica e delle eventuali lesioni associate, una variabile componente chilosa (linfo-chilocele). Rappresenta una complicanza non infrequente dopo una linfoadenectomia, ma può anche presentarsi come manifestazione primitiva. La sintomatologia del linfocele è legata soprattutto alle sue dimensioni e all’eventuale azione compressiva sui tessuti e sulle strutture circostanti. La terapia del linfocele è chirurgica e prevede una sua radicale exeresi associata ad un concomitante trattamento Laser che possa “sigillare” gli eventuali vasi linfatici, che potrebbero essere fonte di linforrea o di una eventuale recidiva.

Lascia un commento

segnaposto chirurgia dei linfatici
CHIRURGIA DEI LINFATICI
Linfologia & Microchirurgia

iscriviti alla
newsletter