È legato ad un disfunzione del sistema neuro-muscolare che si ripercuote indirettamente sulla fisiologica progressione della linfa dalla periferia verso il tronco. L’assenza di una normale attività muscolare, soprattutto se perdurante, rallenta molto il drenaggio della linfa, per cui, tutti i soggetti in cui non sia presente un sistema linfo-venoso perfettamente sano e funzionante sviluppano un edema linfo-venoso definito appunto “da disuso”, che può facilmente regredire, però, con la riattivazione di una adeguata motilità o con l’ausilio di stimolatori muscolari esterni e/o di calze elasto-compressive in grado, rispettivamente, di stimolare e di amplificare l’azione contrattile deficitaria.