È una metodica radiologica che permette, con l’introduzione di un mezzo di contrasto linfotropo e radio-opaco (Lipiodol ultrafluido, vedi) all’interno del circolo linfatico, di visualizzare con precisione la struttura anatomica di quest’ultimo, la sua morfologia e le sue eventuali alterazioni. La tecnica, messa a punto da Kinmonth nel 1955, consta di tre tempi: l’individuazione delle strutture linfatiche per mezzo di un colorante vitale (Blue Patent Violet, vedi BPV); l’isolamento chirurgico dei collettori evidenziati; l’incannulamento dei collettori con iniezione del mezzo di contrasto liposolubile direttamente al loro interno e l’acquisizione di immagini radiologiche seriate, con mezzi radiologici convenzionali o con l’ausilio di TC spirale.

Lascia un commento

segnaposto chirurgia dei linfatici
CHIRURGIA DEI LINFATICI
Linfologia & Microchirurgia

iscriviti alla
newsletter