È un liquido, di aspetto per lo più acquoso, che origina dall’interstizio e viene assorbito dai “linfatici iniziali”. Essa si differenzia rispetto agli altri liquidi corporei per la sua alta concentrazione di proteine e macromolecole. La sua funzione è varia e, ancor oggi, per alcune componenti, non del tutto chiarita. Essa svolge una fondamentale funzione di trasporto dei materiali, soprattutto macromolecolari, altrimenti non “drenabili” dalla normale circolazione sanguigna. Inoltre, essa svolge un ruolo fondamentale nel mettere in “comunicazione” le strutture linfonodali ed i tessuti periferici permettendo così un’adeguata risposta immunitaria cellulo-mediata. Si rimanda ad un trattato di fisiologia per una più completa trattazione sulle specifiche caratteristiche fisico-chimiche.