segnaposto chirurgia dei linfatici
CHIRURGIA DEI LINFATICI
Linfologia & Microchirurgia

DOTT. CORRADO CESARE CAMPISI

Corrado Campisi

Istruzione

  • 1997 – 2002. Istituto Vittorino da Feltre a Genova, Italia Diploma Classico (100/100) con presentazione di una tesi per l’esame di maturità intitolata “Tensioni fra Razionalità ed Irrazionalità”.
  • 2002 – 2008. Università di Medicina e Chirurgia, Campus Universitario Bio-Medico di Roma/Università degli studi di Genova, Italia Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110,  con Lode e Medaglia presso l’Università degli studi di Genova) con tesi intitolata “Chirurgia e Linfologia Traslazionale: Formazione Professionale, Modelli, Ricerca ed Applicazioni Cliniche”. Esame di Stato (270/270), superato nel Febbraio 2009 (Seconda Sessione dell’anno 2008/2009).
  • Ottobre 2008 – Ottobre 2014. Università di Pavia, Italia. Dott.Ric.. in Chirugia Sperimentale e Microchirurgia. Tesi finale intitolata “Il ruolo della chirurgia plastica e plastico-ricostruttiva nel trattamento di patologie linfatiche: dalla ricerca alle moderne applicazioni cliniche.” Data conclusione del dottorato: Ottobre 2014.
  • Giugno 2009 – Giugno 2014. Chirurgia Plastica e Plastico-ricostruttiva, Università di Medicina e Chirurgia di Genova, Dipartimento di chirurgia (DISC), IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria di San Martino – IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Unità Operativa di Chirurgia Plastica e Plastico-ricostruttiva, Genova, Italia Specializzazione in Chirurgia Plastica e Plastico-ricostruttiva (50/50, 30 Giugno 2014) con tesi intitolata “Microchirugia linfatica ad oggi per il trattamento di linfedemi periferici: dalla ricerca alle applicazioni cliniche”.

Formazione

  • Ottobre 2007 – Ammesso alla Mayo Medical School Clerkship Program in Vascular Surgery, gestita dalla Mayo Clinic in Rochester (Minnesota, USA), alla Vascular Surgery Division (Gonda Vascular Center), direttore Prof. Peter Gloviczki.
  • Dicembre 2009 – Corso di Specializzazione in Surgery of Lymphatic Diseases and Microsurgery con tesi intitolata “Translational Lymphology: from Bench to Bedside and from Bedside to Bench”, ottenendo il massimo punteggio con Lode.
  • Dicembre 2009 – Executive Master in Healthcare and Pharmaceutical Administration completato presso la LUISS Business School (Roma, Italia). Tesi intitolata “Guidelines in the Age of Efficacy-Based Health Care: Strategies for the Implementation of Antibiotic and Antithrombotic Therapy in Surgical Patients, from Recommendations to Shared Health Care Policies.”
  • Ottobre 2011 – Seconda edizione (2011-2013) del Master in Reconstructive Microsurgery, organizzato dalla Reconstructive Microsurgery European School. Il suddetto Master era incentrato sulla Ricostruzione Microchirugica di Testa e Collo, Ricostruzione Microchirurgica della Mammella, Ricostruzione Microchirurgica dell’Arto e Supermicrochirurgia. Master terminato in data: 8 Marzo 2014.
  • Aprile 2013 – Giugno 2013.International Fellow presso la Victor Babes University of Medicine and Pharmacy, Pius Branzeu Center for Laparoscopic Surgery and Microsurgery, Timisoara, Romania, con Prof. Mihai Ionac e il Prof. Lucian Jiga, compie un’avanzata formazione in microchirugia clinica e sperimentale in chirurgia plastica, e sviluppa un nuovo modello dedicato alla formazione microchirurgica linfatica nel tessuto vivente.
  • Maggio 2013 – Visiting Professor presso la Breast Surgery Division/Plastic Surgery Division alla Columbia University Medical Center/New York Presbyterian Hospital tiene lezioni di medicina nucleare su come ottimizzare la tecnica di linfoscintigrafia per la valutazione degli arti superiori ed insegna la procedura intra -operatorio del Ly.MPHA per la prevenzione primaria delle lesioni linfatiche dopo trattamento di carcinoma mammario.
  • Novembre 2013 – Membro della facoltà , docente e istruttore al secondo Perforator Flap Harvesting Seminar in Living Tissue alla Victor Babes University of Medicine and Pharmacy, Pius Branzeu Center for Laparoscopic Surgery and Microsurgery, Timisoara, Romania, con il Prof. Mihai Ionac ed il Prof. Lucian Jiga. Durante il seminario ha tenuta la lezione intitolata “lymphatic microsurgery today to treat peripheral lymphedema: tips and tricks”. Prima del seminario, è stato invitato ad eseguire un sessione chirurgica dal vivo, operando due pazienti, una affetta da linfedema secondario successivo a trattamento cancro alla mammella, l’altro affetto da linfedema secondario successivo a trattamento di melanoma.
  • Febbraio 2014 – Periodo di Full Immertion clinico (Master in Reconstructive Microsurgery, Reconstructive Microsurgery European School), Hospital Sant Pau e Santa Creu, Barcellona, Spagna, 11-20 Febbraio, 2014. Docente invitato presso Hospital La Paz, Madrid, Spagna, 21 Febbraio 2014 (Plastic, Reconstructive and Aesthetic Surgery Unit, Prof. Cesar Casado and Dr. Cesar Casado). Ha effettuato una sessione chirurgica dal vivo, operando una paziente affetto da linfedema secondario successivo a trattamento di carcinoma vulvare.
  • 8 Marzo 2014 – Esame finale – Master in Reconstructive Microsurgery, Reconstructive Microsurgery European School (Barcellona, Spagna, 8 marzo 2014).
  • 18-22 Maggio 2014 – Weyergans International Training Seminar (Dueren, Germania, 18-22 maggio 2014).
  • 6-7 Ottobre 2014 – eliteLASER – Advanced Aesthetic Medicine a Madrid, Dr. Pablo Naranjo.
  • 24-25 Ottobre 2014 – Faculty Member durante l’evento “Advances in Vascularized Lymph Node Transfer: A Clinical Symposium and Cadaver Dissection Course” (University of Pennsylvania, Philadelphia, USA, 24-25 ottobre 2014), si dedica all’esecuzione ed all’insegnamento di tecniche avanzate di dissezione, oltre a presentare l’articolo MLVAs ed il protocollo CLyFT: indicazioni, trattamento, esiti clinici a lungo termine e possibili nuove prospettive.”

Cariche e onorificenze

  • Dal 2005 sono stato membro attivo dell’ International Society of Lymphology (ISL).

    • 22nd International Congress of Lymphology (21-25 Settembre 2009, Sydney, Australia), nominato European coordinator of Young Lymphologists e ha ottenuto il premio Presidential Award per la ricerca a System of Treatment.
    • International Congress of Lymphology, 2011, 19-23 Settembre , Malmo, Svezia, elected Auditor
    • 24th International Congress of Lymphology, 2013, Settembre 16-20, Roma, Italia, eletto membro dell’Executive Committee of the International Society of Lymphology (ISL).

    Da Giugno 2009: Membro della European Society of Lymphology (ESL).

    • Best paper award per la pubblicazione Obesity and Lymphoedema: a System of Treatment, pubblicata sull’European Journal of Lymphology and Related Problems. 35° Congresso ESL (Parigi, Francia, 26-27 Giugno 2009).
    • Best paper award per la pubblicazione Lymphatic Microsurgery for Primary Prevention of Secondary Lymphedema After Breast Cancer Surgery: a Model of Translational Lymphology.36t° Congresso ESL (Atene, Grecia, 14-16 Maggio, 2010).
    • ISEM’s Certificate for Young Researcher’s Outstanding Contribution to Experimental Microsurgery. 11° Congresso ISEM (Timisoara, Romania, 12-14 Luglio, 2012).
    • Robert Zwong Award for the paper “Mastering Lymphatic Microsurgery: a New Training Model in Living Tissue”. 12th ISEM Congress (Kyoto, Japan, April 11-13, 2014).

    2014 Robert Zwong Award Winner 12° Congresso ISEM (International Society for Experimental Microsurgery), Kyoto, Giappone, 11-13 Aprile, 2014, presentazione dell’articolo “Mastering lymphatic microsurgery: a new training model in living tissue” (YIA Session – Young Investigator Award, Robert Zwong Award). 2014 Pascone Memorial Prize Winner 63° Congresso di Italian Society of Plastic, Reconstructive and Aesthetic Surgery (SICPRE, Bergamo, Italia, 15 ottobre, 2014), presentazione dell’articolo “Fibro-Lipo-Lympho-Aspiration (FLLA): a lymph vessel sparing procedure (LVSP) for treatment of advanced lymphedema Additional Memberships and Titles.

    • Italian Society of Microsurgery (“Società Italiana di Microchirurgia”, SIM).
    • Resident Member of American College of Surgeons (RAS-ACS).
    • International Society for Experimental Microsurgery (ISEM).
    • Honorary member of the Asociación Médica Argentina (Argentinian Medical Association).
    • Elected as Foreigner Professor of the Argentinian Medical Association (“Profesor Extranjero de la Escuela de Graduados”).
    • Italian and International LUISS Health Network.
    • European Plastic Surgery Research Council (EPSRC).
    • International Sentinel Lymph Node Working Group (SLNWG).
    • Associate Editor of OA Plastic Surgery Journal.
    • ISL Executive Committee Member (da Settembre 2013)
  • 1995 – 2001. Ho frequentato corsi di lingua inglese presso Italian-British Association di Genova ottenendo le seguenti qualificazioni: First certificate in English, Advanced Certificate in English, Proficiency Certificate in English, Toefl, Sat I and Sat II.

    Dai 13 ai 18 anni, Ho frequentato regolarmente le attività organizzatedal “Le Rosey” Institute in Rolle/Geneva/Gstaad (Switzerland), presso il quale ho portato a termine corsi di Inglese, Francese e Spagnolo.
  • Dal 1999 – Volontario della Croce Rossa Italiana.
    Frequento regolarmente le varie attività legate al raggiungimento degli obiettivi istituzionali della Croce Rossa Italiana, partecipando a diversi seminari sul Diritto Umanitario Inernazionale.

 

  • Dal 27/06/2002 – Rotaract Club of Genoa North-North West.
    Nell’ Aprile 2007 sono stato eletto Vice Presidente del Rotaract Club di Genova Nord-Nord Ovest e nominato membro del Rotaract Distretto Comitato Medico (Distretto 2030). Sono stato Presidente del Rotaract Distretto Comitato Medico per il periodo da Giugno 2011 – Giugno 2012 e Presidente del Rotaract Club di Genova Nord-Nord Ovest per il periodo da Giugno 2010 – Giugno 2011.

 

  • Ultimo Presidente del Circolo Giovani Scienze Biomediche (Youth Club for Biomedical Sciences), associazione culturale, con sede a Roma, fondata nel Marzo 2003, i cui membri sono studenti di Medicina e di Bioingegneria. Questo Club si impegna a promuovere ed organizzare conferenze ed eventi culturali allo scopo di diffondere la cultura scientifica e l’acquisizione di una più profonda comprensione di problemi medici e bioingegneristici.

iscriviti alla
newsletter

INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
degli Utenti che consultano il sito web di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l.

ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679

PERCHÉ QUESTA INFORMATIVA

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “Regolamento”), questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli Utenti che consultano questo sito, accessibili per via telematica al seguente indirizzo: www.chirurgiadeilinfatici.com.  

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

A seguito della consultazione del sito sopra elencato, possono essere trattati dati personali relativi a persone fisiche identificate o identificabili.

Titolare del trattamento è Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. (P. Iva 02284940992) con sede in Scalinata San Bartolomeo degli Armeni 10/R, 16122 – Genova, (E-mail: info@campisiclinic.com, PEC: genovamedicalcentersrl@pec.it, Tel. 010 84 61 057).

RESPONSABILE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (DPO)

Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. ha provveduto a nominare Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) Ados S.r.l. contattabile via mail all’indirizzo privacy@campisiclinic.com.

FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

I dati personali indicati in questa pagina sono trattati da Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. per illustrare i servizi e le attività svolte e per promuovere e favorire un canale di contatto con gli Utenti.

Base giuridica: legittimo interesse del titolare, in relazione al trattamento delle informazioni per le finalità sopra descritte.

I dati potranno essere conosciuti da dipendenti e collaboratori di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. debitamente istruiti circa le cautele e le garanzie da adottare nel trattamento delle informazioni in questione, nonché da soggetti terzi che prestano servizi accessori o strumentali all’attività di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. con i quali sono stati sottoscritti accordi specifici in adempimento di quanto prescritto dalla Normativa applicabile.

TIPI DI DATI TRATTATI E PERIODO DI CONSERVAZIONE

Dati di navigazione 

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli Utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore ecc.) e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:

  • ottenere informazioni statistiche sull’utilizzo dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza ecc.);
  • controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti;
  • accertare la responsabilità in caso di eventuali reati informatici.

I dati di navigazione non persistono per più di 30 giorni (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell’Autorità giudiziaria).

Per maggiori informazioni invitiamo a prendere visione della privacy policy e delle note legali del nostro fornitore di hosting, ai seguenti link:

Dati comunicati dall’Utente

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l., i messaggi privati inviati dagli utenti ai profili/pagine istituzionali sui social media (laddove questa possibilità sia prevista), nonché la compilazione e l’inoltro dei moduli presenti sul sito, comporta l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.

Specifiche informative sono pubblicate nella sezione del sito o nella pagina dedicata (ad esempio: richiesta di contatto dal sito).

Cookie e altri sistemi di tracciamento

Per conoscere nel dettaglio la policy di utilizzo dei cookie presenti sul sito si rimanda alla specifica informativa, disponibile al seguente indirizzo. Cookie Policy

DESTINATARI DEI DATI

Sono destinatari dei dati raccolti a seguito della consultazione dei siti sopra elencati i seguenti soggetti designati dal Titolare, ai sensi dell’articolo 28 del Regolamento, quali responsabili del trattamento: 

  • fornitore dei servizi di sviluppo e manutenzione della piattaforma web;
  • fornitore dei servizi di sviluppo, erogazione e gestione operativa delle piattaforme tecnologiche impiegate;

I dati personali raccolti sono altresì trattati dal personale di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. che agisce sulla base di specifiche istruzioni/autorizzazioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento stesso.

Potranno, inoltre, essere comunicati ai soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative anche comunitarie (es. Autorità giudiziaria).

TRASFERIMENTO DATI EXTRA-UE

Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. non trasferisce dati personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo. Tuttavia, qualora si rendesse necessario il trasferimento di dati personali degli Utenti al di fuori dello Spazio Economico Europeo, al fine di proteggere i dati personali degli Utenti nell’ambito dei trasferimenti internazionali, Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. adotta garanzie appropriate, tra cui le decisioni di adeguatezza della Commissione Europea ai sensi dell’art. 45 del Regolamento, le clausole contrattuali standard approvate dalla Commissione Europea e gli strumenti contrattuali che offrano garanzie adeguate (art. 46 del Regolamento); in subordine, i trasferimenti avverranno in presenza delle deroghe previste dall’art. 49 del Regolamento (ad es. consenso della persona interessata, necessità del trasferimento ai fini di misure contrattuali o precontrattuali, interesse pubblico preminente, diritto di difesa in giudizio, interessi vitali dell’interessato o di altre persone, dati inseriti in un pubblico registro).

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal Titolare, nei casi previsti, l’accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento). L’apposita istanza  (Modulo Esercizio Diritti) può essere inoltrata a Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. ai recapiti sopra indicati.

DIRITTO DI RECLAMO

Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti, effettuato attraverso questo sito, avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento, hanno il diritto di proporre reclamo a un’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).

NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI

Fatta eccezione per i dati di navigazione, necessari per dar corso ai protocolli informatici e telematici, il mancato conferimento dei dati personali da parte degli Utenti comporterà per Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. l’impossibilità di fornire i servizi richiesti e di consentire l’accesso ad alcune aree del sito.

AGGIORNAMENTI E MODIFICHE

Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. si riserva il diritto di modificare, integrare o aggiornare periodicamente la presente informativa in ossequio alla normativa applicabile o ai provvedimenti adottati dal Garante per la protezione dei dati personali. La invitiamo pertanto a consultare periodicamente la presente pagina.

Data ultimo aggiornamento: 11 gennaio 2022