segnaposto chirurgia dei linfatici
CHIRURGIA DEI LINFATICI
Linfologia & Microchirurgia

Cibi da evitare per linfedema: il tuo alleato per la salute

Cosa si intende per linfedema? Cosa interessa e cosa rende particolarmente difficile questa patologia? In che modo intervenire, cosa mangiare e cosa evitare per migliorare i sintomi del linfedema? Se volete avere la risposta, scientifica e chiara, a queste domande, dovete solo continuare a leggere l’articolo nei prossimi paragrafi, siete nel posto giusto. Buona lettura!

Linfedema: cos’è e cosa provoca

Per linfedema intendiamo una particolare condizione clinica di ristagno della linfa nell’omonimo apparato. La compressione del sistema linfatico, infatti, può essere dovuta a varie cause: le primarie sono sempre di origine genetica, per questo motivo il linfedema primario viene detto anche congenito. Il linfedema secondario, invece, è sempre a carico del sistema linfatico, ma viene causato da molte patologie primarie, tra cui diabete, cellulite batterica, erisipela, filarosi e molte altre). Un’altra concausa del linfedema secondario può essere per esempio la rimozione chirurgica dei linfonodi, le cui conseguenze possono essere ricche di effetti collaterali.

Innanzitutto, possiamo e dobbiamo chiederci: come si presenta il linfedema? Come possiamo accorgerci di soffrirne? La prima apparizione dei sintomi avviene di solito in età medio-avanzata e consiste nel persistente gonfiore di un arto, braccio o gamba che sia; essi possono essere accompagnati anche da prurito persistente, difficoltà motoria, infezioni cutanee e tensione della pelle.

Purtroppo, al momento, le terapie per il linfedema non sono state scoperte risolutive. I trattamenti più vulgati e praticati sono ad oggi delle terapie decongestionanti che includono il drenaggio della linfa, la pressoterapia e, all’estrema occorrenza, anche la chirurgia plastica. Possiamo migliorare la condizione di chi soffre di linfedema cercando, attraverso dei piccoli gesti quotidiani, di ritenere i principali sintomi. Ma come fare? Attraverso l’alimentazione. Nel prossimo paragrafo parleremo di come ridurre i sintomi del linfedema con l’alimentazione e la nutrizione, per poi completare la nostra definizione di linfedema e delle sue conseguenze.

Linfedema e alimentazione: è possibile guarire con la dieta?

Spesso ci viene chiesto se sia possibile trattare patologie complesse come i linfedemi attraverso la semplice alimentazione. Ovviamente, se non sono stati finora trovati dei trattamenti esaustivi, sarebbe pretenzioso ed eccessivo rispondere di sì. Possiamo dire con certezza, però, che esistono delle categorie di cibi che è bene evitare se soffrite di linfedema. Eccole qui: – carboidrati ad alto indice glicemico; – alimenti ad alto indice pro-infiammatorio, come quelli trattati con additivi alimentari e pesticidi;- alimenti istaminici come il pesce, gli agrumi, gli alcolici; – alimenti ad alto contenuto di sodio, come gli affettati e gli insaccati, nonché gli snack salati.

Lo scopo della dieta per chi soffre di linfedema, infatti, è evitare quei cibi che incrementano l’accumulo nei tessuti del fluido linfatico. Altra cosa importante, poi, è proteggere la barriera della mucosa intestinale: essa, infatti, non deve essere mai superata e alcuni alimenti ne possono favorire la permeabilizzazione, risultando pertanto tossici, come quelli ricchi di istamina e molecole pro infiammatorie.

Carboidrati e linfedema: un binomio impossibile?

L’evitamento di alcune categorie di cibi è pertanto un valido alleato nel decongestionamento delle vie del sistema linfatico. Il principale alleato della dieta contro il linfedema è il bilanciamento dei carboidrati, che evocano una risposta glicemica e insulinemica particolari. Il giusto mantenimento del bilanciamento tra questi due ormoni è indispensabile per evitare l’accumulo della linfa nel sistema. Bisognerà pertanto attenersi ad alcune regole, magari con l’aiuto del nutrizionista, che rispettino ciò di cui abbiamo parlato nelle tre sezioni precedenti. In particolare, bisognerà prestare attenzione alla categoria dei glucidi ad alto indice glicemico, come ad esempio quelli ricchi in zuccheri semplici e raffinati (bevande zuccherate, yogurt zuccherati, gelati, farine raffinate, dolci di ogni sorta). Questi favoriscono l’innalzamento a picco della glicemia e la risposta insulinica. Questo, praticamente, non significa rinucniare completamente ai carboidrati, ma bilanciare la dieta con il proprio specialista per introdurre soprattutto delle valide alternative glucidiche: bevande e dolci senza zuccheri aggiunti, magari a base di stevia o dolcificanti naturali; uso di pasta integrale o di legumi.

La migliore dieta per chi soffre di linfedema

Al contrario, una dieta bilanciata contro il linfedema deve produrre una grande controtendenza all’accumulo dei fluidi corporei: come detto in precedenza, se il glucide tende per natura ad abbisognare di H2O per metabolismo, e dunque a favorire l’accumulo abbondante dei liquidi nel corpo, la giusta dieta deve prediligere i cibi ad alto potere drenante, come la frutta, la verdura e tutte le fibre. Anche qui, attenzione a non esagerare per evitare l’infiammazione del colon (per via dell’eccessiva fermentazione dei vegetali); e inoltre non dimenticare di integrare con la corretta quantità proteica e grassa.
Sembrerà strano, infatti, ma garantire un corretto bilanciamento dei grassi è fondamentale: non eliminarli, ma introdurre quelli ‘buoni’, o polinsaturi, i cosiddetti omega 3 e 6. Evitare come la peste, invece, i grassi idrogenati, che acausa della loro conformazione trans tendono ad avere difficile metabolismo e alterano le membrane cellulari.

Potresti voler leggere anche:

iscriviti alla
newsletter

CHIRURGIA DEI LINFATICI
Linfologia & Microchirurgia

iscriviti alla
newsletter

INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
degli Utenti che consultano il sito web di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l.

ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679

PERCHÉ QUESTA INFORMATIVA

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “Regolamento”), questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli Utenti che consultano questo sito, accessibili per via telematica al seguente indirizzo: www.chirurgiadeilinfatici.com.  

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

A seguito della consultazione del sito sopra elencato, possono essere trattati dati personali relativi a persone fisiche identificate o identificabili.

Titolare del trattamento è Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. (P. Iva 02284940992) con sede in Scalinata San Bartolomeo degli Armeni 10/R, 16122 – Genova, (E-mail: info@campisiclinic.com, PEC: genovamedicalcentersrl@pec.it, Tel. 010 84 61 057).

RESPONSABILE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (DPO)

Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. ha provveduto a nominare Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) Ados S.r.l. contattabile via mail all’indirizzo privacy@campisiclinic.com.

FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

I dati personali indicati in questa pagina sono trattati da Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. per illustrare i servizi e le attività svolte e per promuovere e favorire un canale di contatto con gli Utenti.

Base giuridica: legittimo interesse del titolare, in relazione al trattamento delle informazioni per le finalità sopra descritte.

I dati potranno essere conosciuti da dipendenti e collaboratori di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. debitamente istruiti circa le cautele e le garanzie da adottare nel trattamento delle informazioni in questione, nonché da soggetti terzi che prestano servizi accessori o strumentali all’attività di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. con i quali sono stati sottoscritti accordi specifici in adempimento di quanto prescritto dalla Normativa applicabile.

TIPI DI DATI TRATTATI E PERIODO DI CONSERVAZIONE

Dati di navigazione 

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli Utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore ecc.) e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:

  • ottenere informazioni statistiche sull’utilizzo dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza ecc.);
  • controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti;
  • accertare la responsabilità in caso di eventuali reati informatici.

I dati di navigazione non persistono per più di 30 giorni (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell’Autorità giudiziaria).

Per maggiori informazioni invitiamo a prendere visione della privacy policy e delle note legali del nostro fornitore di hosting, ai seguenti link:

Dati comunicati dall’Utente

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l., i messaggi privati inviati dagli utenti ai profili/pagine istituzionali sui social media (laddove questa possibilità sia prevista), nonché la compilazione e l’inoltro dei moduli presenti sul sito, comporta l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.

Specifiche informative sono pubblicate nella sezione del sito o nella pagina dedicata (ad esempio: richiesta di contatto dal sito).

Cookie e altri sistemi di tracciamento

Per conoscere nel dettaglio la policy di utilizzo dei cookie presenti sul sito si rimanda alla specifica informativa, disponibile al seguente indirizzo. Cookie Policy

DESTINATARI DEI DATI

Sono destinatari dei dati raccolti a seguito della consultazione dei siti sopra elencati i seguenti soggetti designati dal Titolare, ai sensi dell’articolo 28 del Regolamento, quali responsabili del trattamento: 

  • fornitore dei servizi di sviluppo e manutenzione della piattaforma web;
  • fornitore dei servizi di sviluppo, erogazione e gestione operativa delle piattaforme tecnologiche impiegate;

I dati personali raccolti sono altresì trattati dal personale di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. che agisce sulla base di specifiche istruzioni/autorizzazioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento stesso.

Potranno, inoltre, essere comunicati ai soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative anche comunitarie (es. Autorità giudiziaria).

TRASFERIMENTO DATI EXTRA-UE

Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. non trasferisce dati personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo. Tuttavia, qualora si rendesse necessario il trasferimento di dati personali degli Utenti al di fuori dello Spazio Economico Europeo, al fine di proteggere i dati personali degli Utenti nell’ambito dei trasferimenti internazionali, Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. adotta garanzie appropriate, tra cui le decisioni di adeguatezza della Commissione Europea ai sensi dell’art. 45 del Regolamento, le clausole contrattuali standard approvate dalla Commissione Europea e gli strumenti contrattuali che offrano garanzie adeguate (art. 46 del Regolamento); in subordine, i trasferimenti avverranno in presenza delle deroghe previste dall’art. 49 del Regolamento (ad es. consenso della persona interessata, necessità del trasferimento ai fini di misure contrattuali o precontrattuali, interesse pubblico preminente, diritto di difesa in giudizio, interessi vitali dell’interessato o di altre persone, dati inseriti in un pubblico registro).

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal Titolare, nei casi previsti, l’accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento). L’apposita istanza  (Modulo Esercizio Diritti) può essere inoltrata a Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. ai recapiti sopra indicati.

DIRITTO DI RECLAMO

Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti, effettuato attraverso questo sito, avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento, hanno il diritto di proporre reclamo a un’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).

NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI

Fatta eccezione per i dati di navigazione, necessari per dar corso ai protocolli informatici e telematici, il mancato conferimento dei dati personali da parte degli Utenti comporterà per Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. l’impossibilità di fornire i servizi richiesti e di consentire l’accesso ad alcune aree del sito.

AGGIORNAMENTI E MODIFICHE

Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. si riserva il diritto di modificare, integrare o aggiornare periodicamente la presente informativa in ossequio alla normativa applicabile o ai provvedimenti adottati dal Garante per la protezione dei dati personali. La invitiamo pertanto a consultare periodicamente la presente pagina.

Data ultimo aggiornamento: 11 gennaio 2022