Si definisce come Chiluria una perdita di chilo attraverso le vie escretrici urinarie. L’urina assume un aspetto lattescente, biancastro, molto particolare dovuto al mescolarsi del chilo con la normale urina. Nella maggior parte dei casi è dovuta alla presenza di fistole che mettono in comunicazione le vie urinarie escretrici, dal bacinetto renale alla vescica, con il sistema linfatico e chilifero retroperitoneale. Può avere un’origine traumatica, iatrogena (come, ad esempio, in seguito ad ampie linfoadenectomie para-aorto-iliache nella chirurgia urologica) oppure essere correlata ad una situazione di complessa displasia dei vasi chiliferi e dei linfatici intestinali e retroperitoneali.
Sintomi della Chiluria
Il sintomo principale della chiluria è il cambiamento del colore delle urine, che diventano bianche o lattee. Tuttavia, la chiluria può essere associata ad altri sintomi, tra cui:
- Dolore o bruciore durante la minzione
- Frequenza urinaria aumentata
- Sensazione di incompleto svuotamento della vescica
Se si manifestano questi sintomi, è importante consultare un medico per una valutazione accurata.
Cause della Chiluria
La chiluria è spesso causata da un’alterazione nel sistema linfatico o nel sistema linfatico-venoso, che consente alla linfa di entrare nel sistema urinario. Le possibili cause della chiluria includono:
- Parassitosi: La chiluria è spesso associata all’infezione da filaria, un parassita trasmesso dalle zanzare presenti in alcune regioni tropicali e subtropicali.
- Traumi o interventi chirurgici: Lesioni o interventi chirurgici nel sistema linfatico o urinario possono causare una comunicazione anormale tra i due sistemi.
- Malformazioni congenite: Alcune malformazioni congenite possono favorire la comunicazione tra il sistema linfatico e il sistema urinario.
- Tumori: Nei casi più rari, tumori nel tratto urinario o linfatico possono causare la chiluria.
- Infezioni: Alcune infezioni del tratto urinario o del sistema linfatico possono essere associate alla chiluria.
Diagnosi della Chiluria
La diagnosi della chiluria coinvolge diversi approcci, tra cui:
- Esame delle urine: L’urina biancastra o lattea può essere osservata visivamente.
- Test di laboratorio: Un’analisi delle urine può rilevare la presenza di linfa.
- Ecografia o imaging: Per individuare eventuali anomalie nel sistema linfatico o nel sistema urinario.
In caso di sospetta chiluria, è essenziale consultare un medico specializzato in urologia o malattie infettive per una corretta diagnosi e valutazione delle cause sottostanti.
Trattamento della Chiluria
Il trattamento della chiluria dipende dalla causa sottostante e dalla gravità dei sintomi. Le opzioni di trattamento possono includere:
- Farmaci antiparassitari: Nel caso di chiluria causata dall’infezione da filaria, farmaci specifici possono essere prescritti per debellare l’infezione.
- Terapia laser: In alcuni casi, la terapia laser può essere utilizzata per sigillare i vasi linfatici danneggiati o per correggere eventuali anomalie.
- Chirurgia: Nei casi più gravi o resistenti al trattamento, interventi chirurgici possono essere eseguiti per correggere o riparare la comunicazione anormale tra i sistemi linfatico e urinario.
- Gestione dei sintomi: Il medico può prescrivere farmaci per alleviare i sintomi associati alla chiluria, come il dolore o il bruciore durante la minzione.
Conclusioni
La chiluria è una condizione rara ma potenzialmente grave caratterizzata dalla presenza di linfa nel tratto urinario, causando un cambiamento del colore delle urine. È importante consultare un medico per una corretta diagnosi e per identificare le cause sottostanti. Con una
diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato, è possibile gestire e trattare la chiluria per migliorare la qualità di vita del paziente.