segnaposto chirurgia dei linfatici
CHIRURGIA DEI LINFATICI
Linfologia & Microchirurgia

dizionario

R

La Linfologia, nonostante termini come linfocita, linfonodo, linfa e vasi linfatici ricorrano nella quotidiana attività medica, è sempre stata considerata una sorta di sorella minore rispetto a materie come l’Angiologia o la Flebologia e non è mai stata intesa, se non da alcuni medici pionieri, come materia di studio specifica e ben identificata.

Questo “Dizionario” vuole, quindi, rappresentare una sorta di metaforica “finestra” sul vasto ed ancora poco inesplorato mondo della patologia linfatica e fornire utili elementi di conoscenza di base per una corretta diagnosi e gestione del paziente affetto da alterazioni del sistema linfatico-linfonoidale.

Riabilitazione Motoria per il Linfedema: Un Approccio Terapeutico Efficace

Scopri come la riabilitazione motoria può essere un efficace approccio terapeutico per il trattamento del linfedema. Esplora i benefici della fisioterapia, dell’esercizio fisico mirato e delle tecniche di riabilitazione nella gestione di questa condizione. Leggi di più per comprendere come la riabilitazione motoria può migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da linfedema.

Introduzione alla Riabilitazione Motoria per il Linfedema

La riabilitazione motoria è un’importante componente nel trattamento del linfedema, una condizione caratterizzata dall’accumulo di liquidi nei tessuti, spesso associata a gonfiore e disagio. Questa terapia mirata utilizza esercizi e tecniche di movimento per favorire il drenaggio linfatico, migliorare la circolazione e ridurre l’edema. In questo articolo, esploreremo l’importanza della riabilitazione motoria nel trattamento del linfedema e come questa pratica terapeutica può portare a una significativa miglioramento della qualità di vita dei pazienti.

I Benefici della Riabilitazione Motoria nel Linfedema

La riabilitazione motoria offre una serie di benefici per i pazienti affetti da linfedema:

1. Riduzione del Gonfiore: Gli esercizi e le tecniche specifiche utilizzate nella riabilitazione motoria possono favorire il drenaggio del liquido linfatico accumulato nei tessuti, aiutando a ridurre il gonfiore e il disagio associato al linfedema.

2. Miglioramento della Circolazione: La pratica regolare di esercizi mirati può migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, favorendo il flusso dei liquidi e riducendo il rischio di ulteriori accumuli.

3. Aumento della Flessibilità: Gli esercizi di stretching e di mobilizzazione articolare utilizzati nella riabilitazione motoria possono aumentare la flessibilità dei tessuti, contribuendo a migliorare la mobilità e la funzionalità.

4. Potenziamento Muscolare: La riabilitazione motoria può includere esercizi di potenziamento muscolare, che possono aiutare a sostenere e stabilizzare le zone colpite dal linfedema, riducendo il rischio di complicanze.

5. Promozione del Benessere Psicologico: L’esercizio fisico può avere benefici significativi per la salute mentale e il benessere psicologico, aiutando i pazienti a gestire lo stress e migliorare l’autostima.

Tecniche di Riabilitazione Motoria per il Linfedema

Esistono diverse tecniche e approcci utilizzati nella riabilitazione motoria per il linfedema:

Fisioterapia Specializzata

La fisioterapia specializzata per il linfedema comprende una serie di tecniche manuali per favorire il drenaggio linfatico. Queste tecniche, come il linfodrenaggio manuale, sono eseguite da fisioterapisti esperti e mirano a spingere il liquido linfatico verso i linfonodi sani, riducendo così il gonfiore.

Esercizi di Movimento

Gli esercizi di movimento mirati possono essere parte integrante della riabilitazione motoria per il linfedema. Questi esercizi, ad esempio, possono includere movimenti circolari delle articolazioni colpite, esercizi di respirazione profonda e movimenti di estensione e flessione degli arti.

Compressione Attiva

La compressione attiva, come l’utilizzo di bendaggi o calze elastiche a compressione graduata, può essere utilizzata come parte della riabilitazione motoria per mantenere la riduzione del gonfiore ottenuta durante la terapia.

Esercizio Fisico Mirato

L’esercizio fisico mirato è parte integrante della riabilitazione motoria per il linfedema. Gli esercizi possono essere personalizzati per adattarsi alle esigenze e alle capacità individuali del paziente. L’esercizio aerobico e il sollevamento pesi possono essere utili per favorire la circolazione e potenziare i muscoli.

Tecniche di Rilassamento

Le tecniche di rilassamento, come lo yoga o la meditazione, possono essere integrate nella riabilitazione motoria per aiutare i pazienti a ridurre lo stress e migliorare la qualità del sonno, fattori che possono influenzare il linfedema.

Riabilitazione Motoria per il Linfedema: Considerazioni Finali

La riabilitazione motoria rappresenta un approccio terapeutico fondamentale per il trattamento del linfedema. Attraverso l’uso di tecniche di fisioterapia, esercizi mirati, compressione attiva e altre pratiche, la riabilitazione motoria mira a ridurre il gonfiore, migliorare la circolazione, aumentare la flessibilità e potenziare i muscoli. Questa forma di terapia può contribuire in modo significativo a migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da linfedema, aiutandoli a gestire i sintomi e ad affrontare la condizione in modo più positivo.

Sebbene la riabilitazione motoria possa essere un elemento chiave nel trattamento del linfedema, è importante sottolineare che il percorso di cura deve essere personalizzato per le esigenze di ciascun paziente. Pertanto, è essenziale lavorare a stretto contatto con un equipe medica specializzata per sviluppare un piano di trattamento adeguato.

In conclusione, la riabilitazione motoria rappresenta un potente strumento terapeutico per i pazienti con linfedema. Attraverso un approccio integrato che coinvolge fisioterapia, esercizio fisico mirato, tecniche di rilassamento e altre pratiche, la riabilitazione motoria può migliorare significativamente la qualità di vita dei pazienti affetti da questa condizione. Con un piano di trattamento personalizzato e l’assistenza di professionisti della salute esperti, la riabilitazione motoria può aiutare i pazienti a gestire i sintomi del linfedema e vivere una vita più attiva e soddisfacente.

Reflusso Linfatico: Cause, Sintomi e Approcci Terapeutici per la Gestione dell’Edema

Scopri tutto sul reflusso linfatico, una condizione in cui il liquido linfatico scorre in direzione inversa, causando edema e gonfiore. Leggi di più per comprendere le cause, i sintomi e le opzioni di trattamento per gestire questa condizione e migliorare la qualità di vita.

Introduzione al Reflusso Linfatico

Il reflusso linfatico è una condizione medica caratterizzata dal flusso inverso del liquido linfatico, che dovrebbe normalmente fluire in una sola direzione nel sistema linfatico. Questo disturbo può portare all’accumulo di liquidi nei tessuti, causando edema e gonfiore. In questo articolo, esploreremo in dettaglio il reflusso linfatico, analizzando le cause, i sintomi e le opzioni terapeutiche per la gestione dell’edema associato.

Cause del Reflusso Linfatico

Il reflusso linfatico può essere causato da diverse condizioni e fattori, tra cui:

1. Traumi o Interventi Chirurgici: Il danno ai vasi linfatici, causato da traumi o interventi chirurgici, può alterare il flusso normale del liquido linfatico, portando al reflusso.

2. Infezioni: Le infezioni possono causare infiammazione dei vasi linfatici, interferendo con il normale flusso del liquido linfatico e causando reflusso.

3. Malformazioni Congenite: Alcune persone possono nascere con malformazioni congenite nel sistema linfatico, che aumentano il rischio di reflusso linfatico.

4. Blocco dei Linfonodi: Il blocco o l’ostruzione dei linfonodi può alterare il flusso linfatico, portando al reflusso.

5. Compressio-ne Esterna: La compressione esterna prolungata sui vasi linfatici può causare danni e alterare il flusso del liquido linfatico.

Sintomi del Reflusso Linfatico

I sintomi del reflusso linfatico sono principalmente legati all’accumulo di liquido nei tessuti, che porta all’edema e al gonfiore. I sintomi possono includere:

1. Gonfiore: Il gonfiore è il sintomo più comune del reflusso linfatico, e può colpire diverse parti del corpo, come gambe, braccia e viso.

2. Sensazione di Pesantezza: Le persone con reflusso linfatico possono sperimentare una sensazione di pesantezza nelle aree colpite dall’edema.

3. Dolore: In alcuni casi, il reflusso linfatico può causare dolore e disagio nella zona interessata.

4. Limitazione dei Movimenti: L’edema può ridurre la mobilità e limitare i movimenti delle articolazioni nelle aree colpite.

5. Infezioni Ricorrenti: A causa del malfunzionamento del sistema linfatico, le persone con reflusso linfatico possono essere più suscettibili alle infezioni ricorrenti.

Approcci Terapeutici per la Gestione del Reflusso Linfatico

La gestione del reflusso linfatico si basa su un approccio multidisciplinare e può comprendere diverse opzioni terapeutiche, tra cui:

Fisioterapia Specializzata

La fisioterapia specializzata per il reflusso linfatico include tecniche di drenaggio linfatico manuale, che aiutano a spingere il liquido linfatico nella direzione corretta e ridurre l’edema.

Compressione

L’uso di bendaggi o calze elastiche a compressione graduata può aiutare a mantenere il flusso del liquido linfatico e ridurre il gonfiore.

Terapia Farmacologica

In alcuni casi, possono essere prescritti farmaci per ridurre l’infiammazione e favorire il drenaggio linfatico.

Chirurgia

Nei casi più gravi, può essere necessario intervenire chirurgicamente per riparare o bypassare i vasi linfatici danneggiati.

Terapie Complementari

Alcune terapie complementari, come la terapia manuale, la riflessologia e l’agopuntura, possono essere utili nel ridurre l’edema e migliorare il flusso linfatico.

Conclusioni

Il reflusso linfatico è una condizione complessa che può portare a edema e gonfiore. La gestione di questa condizione richiede un approccio personalizzato che coinvolga diverse opzioni terapeutiche, tra cui la fisioterapia specializzata, la compressione, la terapia farmacologica e, in alcuni casi, la chirurgia. La collaborazione con un equipe medica esperta è fondamentale per sviluppare un piano di trattamento adeguato e migliorare la qualità di vita delle persone affette da reflusso linfatico.

REFLUSSO DERMICO (o DERMAL BACK FLOW)

Reflusso Dermo-Linfatico: Cause, Sintomi e Trattamenti per la Gestione dell’Edema

Scopri tutto sul reflusso dermo-linfatico, noto anche come dermal backflow, una condizione in cui il liquido linfatico fluisce all’indietro nella pelle, causando edema e gonfiore. Leggi di più per comprendere le cause, i sintomi e le opzioni di trattamento per gestire questa condizione e migliorare la qualità di vita.

Introduzione al Reflusso Dermo-Linfatico (o Dermal Backflow)

Il reflusso dermo-linfatico, noto anche come dermal backflow, è una condizione medica in cui il liquido linfatico fluisce all’indietro nella pelle, causando edema e gonfiore. Questo disturbo del sistema linfatico può portare a una serie di sintomi e complicazioni, influenzando la qualità di vita delle persone colpite. In questo articolo, esploreremo in dettaglio il reflusso dermo-linfatico, analizzando le cause, i sintomi e le opzioni di trattamento per gestire questa condizione.

Cause del Reflusso Dermo-Linfatico

Il reflusso dermo-linfatico può essere causato da diverse condizioni e fattori, tra cui:

  1. Lesioni Cutanee: Traumi o lesioni cutanee possono danneggiare i vasi linfatici sottostanti, causando il reflusso del liquido linfatico nella pelle.
  2. Infezioni: Le infezioni possono causare infiammazione nella pelle e nei tessuti circostanti, compromettendo il normale flusso del liquido linfatico.
  3. Insufficienza del Sistema Linfatico: Problemi congeniti o acquisiti nel sistema linfatico possono causare un reflusso del liquido linfatico nella pelle.
  4. Cirrosi Epatica: La cirrosi epatica può aumentare la pressione nella vena porta, influenzando il flusso del liquido linfatico nella pelle.

Sintomi del Reflusso Dermo-Linfatico

I sintomi del reflusso dermo-linfatico possono variare da lievi a gravi e possono includere:

  1. Edema Cutaneo: Il gonfiore della pelle è uno dei sintomi più evidenti del reflusso dermo-linfatico. La pelle colpita può apparire tesa e gonfia.
  2. Prurito: Il reflusso dermo-linfatico può causare prurito persistente sulla pelle interessata.
  3. Alterazioni della Pelle: La pelle può apparire ispessita, rugosa o con escoriazioni a causa dell’accumulo di liquidi.
  4. Infezioni Cutanee Ricorrenti: Il reflusso dermo-linfatico può aumentare il rischio di infezioni cutanee ricorrenti.
  5. Difficoltà Motorie: In alcuni casi, il gonfiore e l’edema possono limitare la mobilità delle articolazioni interessate.

Diagnosi del Reflusso Dermo-Linfatico

La diagnosi del reflusso dermo-linfatico può essere complessa e richiedere una valutazione medica approfondita. I medici possono utilizzare diverse tecniche diagnostiche, tra cui:

  1. Ecografia: L’ecografia può aiutare a visualizzare i vasi linfatici e identificare eventuali anomalie.
  2. Linfangiografia: Questo esame di imaging utilizza un mezzo di contrasto per valutare il flusso linfatico e identificare il reflusso.
  3. Biopsia della Pelle: In alcuni casi, può essere necessaria una biopsia della pelle per valutare eventuali danni ai vasi linfatici.

Approcci Terapeutici per la Gestione del Reflusso Dermo-Linfatico

La gestione del reflusso dermo-linfatico si basa su un approccio multidisciplinare e può comprendere diverse opzioni terapeutiche, tra cui:

Terapia Compressiva

L’utilizzo di indumenti compressivi, come calze o manicotti a compressione graduata, può aiutare a ridurre il reflusso e migliorare il flusso del liquido linfatico.

Terapia Fisica

La terapia fisica specializzata, come il linfodrenaggio manuale, può favorire il drenaggio del liquido linfatico e ridurre l’edema cutaneo.

Chirurgia

In alcuni casi, la chirurgia può essere necessaria per correggere problemi anatomici nel sistema linfatico e ripristinare il normale flusso linfatico.

Terapia Farmacologica

Alcuni farmaci possono essere utilizzati per ridurre l’infiammazione e migliorare il flusso linfatico.

Vivere con il Reflusso Dermo-Linfatico

La gestione del reflusso dermo-linfatico richiede una cura costante e una stretta collaborazione con un equipe medica specializzata. Alcuni suggerimenti per vivere con il reflusso dermo-linfatico includono:

  1. Seguire il Piano di Trattamento: È fondamentale seguire il piano di trattamento stabilito dal medico per ottenere i migliori risultati nella gestione del reflusso.
  2. Mantenere uno Stile di Vita Attivo: L’esercizio fisico regolare può aiutare a migliorare la circolazione e favorire il drenaggio del liquido linfatico.
  3. Elevare le Gambe: Sollevare le gambe durante il riposo può aiutare a ridurre l’edema e il gonfiore.
  4. Evitare Infezioni Cutanee: Mantenere una buona igiene cutanea e proteggere la pelle da lesioni può aiutare a prevenire infezioni ricorrenti.

Conclusioni

Il reflusso dermo-linfatico è una condizione complessa che può causare edema e gonfiore nella pelle. La diagnosi precoce e un’adeguata gestione sono fondamentali per migliorare la qualità di vita delle persone colpite da questa condizione. Una corretta combinazione di terapie, tra cui la terapia compressiva, la terapia fisica, la chirurgia e la terapia farmacologica, può contribuire a ridurre i sintomi e favorire il flusso linfatico. Vivere con il reflusso dermo-linfatico richiede una cura costante e una collaborazione attiva con un equipe medica specializzata per ottenere i migliori risultati nel trattamento di questa condizione.

Radioterapia e Linfologia: L’Importanza dell’Approccio Multidisciplinare

Scopri il ruolo della radioterapia nel trattamento del cancro dal punto di vista linfologico. Questo approfondito articolo analizza l’impatto della radioterapia sul sistema linfatico, i potenziali effetti collaterali e l’importanza di un approccio multidisciplinare nel trattamento del cancro. Leggi di più per comprendere come la radioterapia può essere una parte cruciale del percorso di guarigione.

Introduzione alla Radioterapia dal Punto di Vista Linfologico

La radioterapia è una forma di trattamento che utilizza radiazioni ionizzanti per eliminare le cellule tumorali e ridurre il rischio di ricorrenza del cancro. Dal punto di vista linfologico, la radioterapia può avere un impatto significativo sul sistema linfatico, che svolge un ruolo fondamentale nella circolazione dei liquidi e nella difesa immunitaria dell’organismo.

Obiettivi della Radioterapia nel Contesto Linfologico

La radioterapia può essere utilizzata nel contesto linfologico con diversi obiettivi:

  1. Controllo Locale del Tumore: La radioterapia mira a distruggere le cellule tumorali nel sito specifico di irradiazione, prevenendo la proliferazione delle cellule cancerose.
  2. Prevenzione della Diffusione Linfatica: La radioterapia può essere utilizzata per prevenire la diffusione delle cellule tumorali attraverso il sistema linfatico, riducendo il rischio di metastasi linfonodali.
  3. Svantaggiare la Vascolarizzazione Tumorale: La radioterapia può danneggiare i vasi sanguigni che nutrono il tumore, riducendo il suo apporto di ossigeno e nutrienti.

Effetti della Radioterapia sul Sistema Linfatico

La radioterapia può comportare diversi effetti sul sistema linfatico, tra cui:

  1. Infiammazione e Fibrosi: La radioterapia può causare infiammazione e fibrosi nei tessuti circostanti, inclusi i vasi linfatici. Questo può portare a un’alterazione del flusso linfatico e a un accumulo di liquido linfatico.
  2. Danno ai Linfonodi: I linfonodi possono essere danneggiati dalla radioterapia, compromettendo la loro capacità di filtrare e depurare i fluidi corporei.
  3. Edema: L’edema è un comune effetto collaterale della radioterapia che coinvolge il sistema linfatico. L’accumulo di liquido linfatico può causare gonfiore e disagio nella zona irradiata.

Importanza dell’Approccio Multidisciplinare

Nel trattamento del cancro, è fondamentale adottare un approccio multidisciplinare che coinvolga diverse figure professionali, tra cui oncologi, radioterapisti, linfologi e fisioterapisti. Questo approccio consente di valutare attentamente i rischi e i benefici della radioterapia dal punto di vista linfologico e di fornire un’adeguata assistenza al paziente.

Valutazione Pre-trattamento

Prima di iniziare la radioterapia, è essenziale eseguire una valutazione completa del paziente che includa:

  1. Esame Linfologico: Un linfologo valuterà lo stato del sistema linfatico del paziente, identificando eventuali alterazioni preesistenti o potenziali rischi legati alla radioterapia.
  2. Esami di Imaging: Esami come la linfoscintigrafia o la risonanza magnetica possono essere utilizzati per valutare la struttura e la funzionalità del sistema linfatico.
  3. Valutazione delle Funzioni Linfatiche: Test specifici, come il test di captazione del colorante o la misurazione del volume degli arti, possono essere eseguiti per valutare le funzioni linfatiche.

Prevenzione e Trattamento degli Effetti Collaterali

Durante il trattamento radioterapico, è importante monitorare da vicino i pazienti per prevenire o gestire gli effetti collaterali sul sistema linfatico. Alcune misure preventive e trattamenti possono includere:

  1. Fisioterapia: La fisioterapia può aiutare a ridurre l’edema e migliorare il flusso linfatico attraverso tecniche specifiche, come il linfodrenaggio manuale.
  2. Individuazione Precoce: La rilevazione precoce di eventuali segni di problemi linfatici può consentire un’azione tempestiva per evitare complicazioni gravi.
  3. Terapia Compressiva: L’uso di indumenti compressivi può aiutare a prevenire o ridurre l’edema e migliorare la circolazione linfatica.

Conclusioni

La radioterapia è un trattamento efficace per il cancro che può avere un impatto significativo sul sistema linfatico. È importante adottare un approccio multidisciplinare nel trattamento del cancro per garantire una valutazione accurata dei rischi e dei benefici della radioterapia dal punto di vista linfologico. La prevenzione e la gestione degli effetti collaterali sul sistema linfatico sono fondamentali per migliorare la qualità di vita dei pazienti e ottimizzare i risultati del trattamento. La cooperazione tra oncologi, radioterapisti e linfologi è essenziale per garantire un percorso di guarigione completo e ben coordinato per i pazienti affetti da cancro.

iscriviti alla
newsletter

INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
degli Utenti che consultano il sito web di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l.

ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679

PERCHÉ QUESTA INFORMATIVA

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “Regolamento”), questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli Utenti che consultano questo sito, accessibili per via telematica al seguente indirizzo: www.chirurgiadeilinfatici.com.  

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

A seguito della consultazione del sito sopra elencato, possono essere trattati dati personali relativi a persone fisiche identificate o identificabili.

Titolare del trattamento è Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. (P. Iva 02284940992) con sede in Scalinata San Bartolomeo degli Armeni 10/R, 16122 – Genova, (E-mail: info@campisiclinic.com, PEC: genovamedicalcentersrl@pec.it, Tel. 010 84 61 057).

RESPONSABILE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (DPO)

Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. ha provveduto a nominare Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) Ados S.r.l. contattabile via mail all’indirizzo privacy@campisiclinic.com.

FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

I dati personali indicati in questa pagina sono trattati da Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. per illustrare i servizi e le attività svolte e per promuovere e favorire un canale di contatto con gli Utenti.

Base giuridica: legittimo interesse del titolare, in relazione al trattamento delle informazioni per le finalità sopra descritte.

I dati potranno essere conosciuti da dipendenti e collaboratori di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. debitamente istruiti circa le cautele e le garanzie da adottare nel trattamento delle informazioni in questione, nonché da soggetti terzi che prestano servizi accessori o strumentali all’attività di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. con i quali sono stati sottoscritti accordi specifici in adempimento di quanto prescritto dalla Normativa applicabile.

TIPI DI DATI TRATTATI E PERIODO DI CONSERVAZIONE

Dati di navigazione 

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli Utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore ecc.) e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:

  • ottenere informazioni statistiche sull’utilizzo dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza ecc.);
  • controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti;
  • accertare la responsabilità in caso di eventuali reati informatici.

I dati di navigazione non persistono per più di 30 giorni (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell’Autorità giudiziaria).

Per maggiori informazioni invitiamo a prendere visione della privacy policy e delle note legali del nostro fornitore di hosting, ai seguenti link:

Dati comunicati dall’Utente

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l., i messaggi privati inviati dagli utenti ai profili/pagine istituzionali sui social media (laddove questa possibilità sia prevista), nonché la compilazione e l’inoltro dei moduli presenti sul sito, comporta l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.

Specifiche informative sono pubblicate nella sezione del sito o nella pagina dedicata (ad esempio: richiesta di contatto dal sito).

Cookie e altri sistemi di tracciamento

Per conoscere nel dettaglio la policy di utilizzo dei cookie presenti sul sito si rimanda alla specifica informativa, disponibile al seguente indirizzo. Cookie Policy

DESTINATARI DEI DATI

Sono destinatari dei dati raccolti a seguito della consultazione dei siti sopra elencati i seguenti soggetti designati dal Titolare, ai sensi dell’articolo 28 del Regolamento, quali responsabili del trattamento: 

  • fornitore dei servizi di sviluppo e manutenzione della piattaforma web;
  • fornitore dei servizi di sviluppo, erogazione e gestione operativa delle piattaforme tecnologiche impiegate;

I dati personali raccolti sono altresì trattati dal personale di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. che agisce sulla base di specifiche istruzioni/autorizzazioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento stesso.

Potranno, inoltre, essere comunicati ai soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative anche comunitarie (es. Autorità giudiziaria).

TRASFERIMENTO DATI EXTRA-UE

Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. non trasferisce dati personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo. Tuttavia, qualora si rendesse necessario il trasferimento di dati personali degli Utenti al di fuori dello Spazio Economico Europeo, al fine di proteggere i dati personali degli Utenti nell’ambito dei trasferimenti internazionali, Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. adotta garanzie appropriate, tra cui le decisioni di adeguatezza della Commissione Europea ai sensi dell’art. 45 del Regolamento, le clausole contrattuali standard approvate dalla Commissione Europea e gli strumenti contrattuali che offrano garanzie adeguate (art. 46 del Regolamento); in subordine, i trasferimenti avverranno in presenza delle deroghe previste dall’art. 49 del Regolamento (ad es. consenso della persona interessata, necessità del trasferimento ai fini di misure contrattuali o precontrattuali, interesse pubblico preminente, diritto di difesa in giudizio, interessi vitali dell’interessato o di altre persone, dati inseriti in un pubblico registro).

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal Titolare, nei casi previsti, l’accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento). L’apposita istanza  (Modulo Esercizio Diritti) può essere inoltrata a Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. ai recapiti sopra indicati.

DIRITTO DI RECLAMO

Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti, effettuato attraverso questo sito, avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento, hanno il diritto di proporre reclamo a un’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).

NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI

Fatta eccezione per i dati di navigazione, necessari per dar corso ai protocolli informatici e telematici, il mancato conferimento dei dati personali da parte degli Utenti comporterà per Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. l’impossibilità di fornire i servizi richiesti e di consentire l’accesso ad alcune aree del sito.

AGGIORNAMENTI E MODIFICHE

Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. si riserva il diritto di modificare, integrare o aggiornare periodicamente la presente informativa in ossequio alla normativa applicabile o ai provvedimenti adottati dal Garante per la protezione dei dati personali. La invitiamo pertanto a consultare periodicamente la presente pagina.

Data ultimo aggiornamento: 11 gennaio 2022