segnaposto chirurgia dei linfatici
CHIRURGIA DEI LINFATICI
Linfologia & Microchirurgia

dizionario

P

La Linfologia, nonostante termini come linfocita, linfonodo, linfa e vasi linfatici ricorrano nella quotidiana attività medica, è sempre stata considerata una sorta di sorella minore rispetto a materie come l’Angiologia o la Flebologia e non è mai stata intesa, se non da alcuni medici pionieri, come materia di studio specifica e ben identificata.

Questo “Dizionario” vuole, quindi, rappresentare una sorta di metaforica “finestra” sul vasto ed ancora poco inesplorato mondo della patologia linfatica e fornire utili elementi di conoscenza di base per una corretta diagnosi e gestione del paziente affetto da alterazioni del sistema linfatico-linfonoidale.

Precollettori Linfatici: La Rete Nascosta del Sistema Linfatico

Scopri il ruolo fondamentale dei precollettori linfatici nel sistema linfatico umano. Questo articolo approfondisce la loro struttura, funzione e importanza nel drenaggio dei fluidi corporei e nella difesa immunitaria. Leggi di più per comprendere come i precollettori linfatici svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento della salute e del benessere.

Introduzione ai Precollettori Linfatici

I precollettori linfatici sono una componente poco conosciuta ma essenziale del sistema linfatico umano. Si trovano tra i capillari linfatici e i linfonodi e svolgono un ruolo fondamentale nel drenaggio dei fluidi corporei e nel trasporto delle cellule immunitarie. In questo articolo, esploreremo la struttura, la funzione e l’importanza dei precollettori linfatici nel mantenimento della salute e del benessere.

Struttura dei Precollettori Linfatici

I precollettori linfatici sono dei piccoli vasi linfatici che si trovano a monte dei linfonodi. Sono formati da uno strato di cellule endoteliali e da una parete muscolare liscia che permette loro di contrarsi e spingere il liquido linfatico verso i linfonodi.

Funzione dei Precollettori Linfatici

I precollettori linfatici hanno diverse funzioni all’interno del sistema linfatico:

  1. Drenaggio dei Fluidi Corporei: I precollettori linfatici svolgono un ruolo chiave nel drenaggio dei fluidi corporei che fuoriescono dai capillari linfatici. Questi fluidi, chiamati linfa, contengono sostanze di scarto, proteine e cellule immunitarie che devono essere trasportate ai linfonodi per essere filtrate e depurate.
  2. Trasporto delle Cellule Immunitarie: I precollettori linfatici trasportano le cellule immunitarie, come i linfociti, dai tessuti periferici ai linfonodi, dove possono incontrare antigeni estranei e scatenare una risposta immunitaria.
  3. Controllo dell’Edema: I precollettori linfatici sono fondamentali nel mantenimento dell’equilibrio dei fluidi corporei e nella prevenzione dell’edema, un accumulo di liquidi che può causare gonfiore e disagio.

Importanza dei Precollettori Linfatici nella Salute e nel Benessere

I precollettori linfatici svolgono un ruolo cruciale nella salute e nel benessere del nostro corpo. Il loro corretto funzionamento è essenziale per prevenire l’accumulo di liquidi e di tossine nei tessuti e per garantire un’efficace risposta immunitaria contro agenti patogeni.

Contributo alla Difesa Immunitaria

I precollettori linfatici sono parte integrante del sistema immunitario del nostro corpo. Trasportano le cellule immunitarie dai tessuti periferici ai linfonodi, dove possono incontrare antigeni estranei, come batteri o virus, e scatenare una risposta immunitaria. Questa risposta consente al nostro corpo di combattere gli agenti patogeni e proteggersi da infezioni e malattie.

Ruolo nel Drenaggio Linfatico

Il drenaggio linfatico è un processo essenziale per garantire un corretto equilibrio dei fluidi corporei. I precollettori linfatici lavorano in sinergia con i capillari linfatici e i linfonodi per raccogliere la linfa e trasportarla ai linfonodi per essere filtrata. Questo processo aiuta a rimuovere sostanze di scarto e tossine dai tessuti, riducendo il rischio di accumulo di liquidi e di edema.

Contributo al Sistema Circolatorio

I precollettori linfatici sono collegati al sistema circolatorio, poiché contribuiscono al drenaggio dei fluidi corporei che fuoriescono dai capillari sanguigni. Questa interconnessione tra sistema linfatico e sistema circolatorio aiuta a mantenere l’equilibrio dei fluidi e a garantire una circolazione sanguigna adeguata.

Disturbi e Disfunzioni dei Precollettori Linfatici

Come qualsiasi altra parte del nostro corpo, i precollettori linfatici possono essere soggetti a disturbi e disfunzioni che possono compromettere il loro corretto funzionamento. Alcuni dei disturbi più comuni dei precollettori linfatici includono:

Linfedema

Il linfedema è una condizione in cui si verifica un accumulo anomalo di linfa nei tessuti, causando gonfiore, pesantezza e disagio. Questo disturbo può verificarsi quando i precollettori linfatici sono danneggiati o bloccati, impedendo il corretto drenaggio della linfa.

Infezioni Linfatiche

Le infezioni linfatiche, come la linfangite, possono verificarsi quando i batteri entrano nel sistema linfatico attraverso lesioni cutanee o altre vie. Queste infezioni possono causare infiammazione e dolore e possono influenzare anche i precollettori linfatici.

Linfocele

Il linfocele è una raccolta di linfa che si verifica quando i precollettori linfatici sono danneggiati o interrotti, e la linfa si accumula formando una cisti. Questa condizione può causare gonfiore e dolore.

Conclusioni

I precollettori linfatici sono una parte essenziale del sistema linfatico umano, svolgendo un ruolo fondamentale nel drenaggio dei fluidi corporei e nella difesa immunitaria. La loro corretta funzione è essenziale per il mantenimento della salute e del benessere del nostro corpo. Comprendere l’importanza dei precollettori linfatici può aiutare a promuovere la consapevolezza su questa componente spesso trascurata del sistema linfatico e a incentivare la ricerca e lo sviluppo di trattamenti per disturbi e disfunzioni correlati.

PERSEQ (Linfodrenaggio Peristaltico-Sequenziale): Un Approccio Innovativo per la Salute Linfatica

Scopri l’innovativo metodo PERSEQ (Linfodrenaggio Peristaltico-Sequenziale) e il suo impatto sulla salute linfatica. Questo articolo esplora in dettaglio il funzionamento di PERSEQ, i suoi benefici nella gestione del linfedema e altre patologie linfatiche. Leggi di più per comprendere come questo approccio innovativo stia migliorando la qualità di vita dei pazienti e promuovendo il benessere linfatico.

Introduzione a PERSEQ (Linfodrenaggio Peristaltico-Sequenziale)

PERSEQ (Linfodrenaggio Peristaltico-Sequenziale) è un innovativo metodo terapeutico utilizzato nel trattamento del linfedema e di altre patologie del sistema linfatico. Questo approccio si basa sulla stimolazione peristaltica degli vasi linfatici attraverso una sequenza di movimenti specifici, che favoriscono il drenaggio dei liquidi e dei rifiuti accumulati nei tessuti.

Il linfedema è una condizione caratterizzata da un accumulo di liquidi nei tessuti, spesso causato da un malfunzionamento del sistema linfatico. Questa condizione può causare gonfiore e disagio, compromettendo la qualità di vita del paziente. PERSEQ si è dimostrato efficace nel ridurre il gonfiore e migliorare la circolazione linfatica, fornendo sollievo e promuovendo il benessere linfatico.

Come Funziona PERSEQ?

Il metodo PERSEQ si basa su movimenti delicati e sequenziali, eseguiti da un operatore specializzato, al fine di stimolare il sistema linfatico e promuovere il drenaggio dei liquidi. Questi movimenti peristaltici imitano il naturale processo di contrazione dei vasi linfatici, spingendo il liquido in eccesso verso i linfonodi, dove può essere filtrato e drenato correttamente.

I movimenti di PERSEQ sono direzionati lungo i vasi linfatici principali, seguendo una sequenza specifica per garantire un drenaggio completo e uniforme. Questo approccio mirato permette di ridurre il gonfiore e l’accumulo di liquidi nei tessuti, favorendo il processo di guarigione.

Benefici di PERSEQ

PERSEQ offre una serie di benefici per la salute linfatica e il benessere del paziente:

  1. Gonfiore Ridotto: Il linfedema è spesso caratterizzato da un significativo gonfiore dei tessuti. PERSEQ aiuta a ridurre il gonfiore, alleviando il disagio e migliorando la mobilità.
  2. Miglioramento della Circolazione Linfatica: Stimolando i vasi linfatici, PERSEQ migliora la circolazione del liquido linfatico, favorendo il drenaggio e la rimozione dei rifiuti cellulari.
  3. Sollievo dal Dolore: Il drenaggio linfatico può ridurre la pressione sui tessuti, alleviando il dolore associato al linfedema.
  4. Promozione della Guarigione: PERSEQ favorisce la guarigione dei tessuti danneggiati, contribuendo a ripristinare la funzionalità del sistema linfatico.
  5. Miglioramento della Qualità di Vita: Riducendo i sintomi del linfedema, PERSEQ migliora la qualità di vita dei pazienti, consentendo loro di svolgere attività quotidiane con maggiore comfort e autonomia.

Applicazioni di PERSEQ

PERSEQ viene utilizzato principalmente nel trattamento del linfedema, ma trova anche applicazioni in altre patologie linfatiche, come l’insufficienza linfatica cronica e l’edema venoso. Questo approccio terapeutico è particolarmente efficace nelle fasi iniziali del linfedema, quando è fondamentale prevenire la progressione della condizione e migliorare la qualità di vita del paziente.

PERSEQ e la Terapia Complementare

Oltre alla sua efficacia come terapia primaria per il linfedema, PERSEQ può essere utilizzato anche come terapia complementare ad altre forme di trattamento. Ad esempio, è spesso utilizzato in combinazione con la terapia fisica e il massaggio linfatico manuale per ottimizzare i risultati e promuovere una guarigione più rapida.

Procedure di PERSEQ

La terapia PERSEQ è eseguita da un operatore specializzato, addestrato nell’applicazione di questa tecnica. Durante la procedura, il paziente si sdraia comodamente su un lettino, mentre l’operatore esegue i movimenti peristaltici sulla zona interessata dal linfedema.

Durata e Frequenza delle Sedute

La durata delle sedute di PERSEQ varia a seconda della gravità del linfedema e delle esigenze del paziente. Di solito, una singola seduta dura da 30 a 60 minuti. La frequenza delle sedute può variare da una volta a settimana a una volta al mese, a seconda del piano di trattamento stabilito dal professionista sanitario.

Considerazioni Finali

PERSEQ (Linfodrenaggio Peristaltico-Sequenziale) è un’opzione terapeutica innovativa e efficace per il trattamento del linfedema e delle patologie linfatiche. Grazie ai suoi movimenti peristaltici mirati, PERSEQ favorisce il drenaggio linfatico e riduce il gonfiore, migliorando la qualità di vita del paziente. Se hai problemi di linfedema o desideri saperne di più su PERSEQ come approccio terapeutico, consulta un professionista sanitario qualificato per ottenere una valutazione e un piano di trattamento personalizzato. La salute linfatica è fondamentale per il benessere complessivo, e PERSEQ può essere un alleato prezioso nel promuovere il corretto funzionamento del sistema linfatico.

Panniculopatia Edemato-Fibro-Sclerotica: Una Prospettiva Completa su Questa Patologia del Tessuto Sottocutaneo

Scopri la panniculopatia edemato-fibro-sclerotica, una condizione del tessuto sottocutaneo caratterizzata da edema, fibrosi e sclerosi. Questo articolo esplora in dettaglio la causa, i sintomi e le opzioni di trattamento per questa patologia. Leggi di più per comprendere come affrontare la panniculopatia edemato-fibro-sclerotica e migliorare la qualità di vita dei pazienti

Introduzione alla Panniculopatia Edemato-Fibro-Sclerotica

La panniculopatia edemato-fibro-sclerotica, anche conosciuta come cellulite, è una patologia del tessuto sottocutaneo che colpisce principalmente cosce, glutei e addome. Questa condizione è caratterizzata dalla presenza di edema, fibrosi e sclerosi, che causano l’aspetto tipico della pelle a “buccia d’arancia”.

Questa patologia può interessare sia uomini che donne, ma è più comune nelle donne, soprattutto negli stadi avanzati della vita. La panniculopatia edemato-fibro-sclerotica può essere associata a diversi fattori, come cambiamenti ormonali, predisposizione genetica, stile di vita sedentario e disturbi circolatori.

Cause e Fattori di Rischio

La causa esatta della panniculopatia edemato-fibro-sclerotica non è completamente compresa, ma si ritiene che vari fattori possano contribuire allo sviluppo di questa condizione. Alcuni dei fattori di rischio noti includono:

  1. Fattori Genetici: La predisposizione genetica può aumentare il rischio di sviluppare la panniculopatia edemato-fibro-sclerotica.
  2. Sesso: Le donne sono più suscettibili a questa condizione rispetto agli uomini, a causa delle differenze nella struttura del tessuto sottocutaneo.
  3. Cambiamenti Ormonali: Fluttuazioni ormonali, come quelle durante la gravidanza o la menopausa, possono contribuire allo sviluppo della panniculopatia edemato-fibro-sclerotica.
  4. Stile di Vita Sedentario: La mancanza di attività fisica e uno stile di vita sedentario possono influenzare negativamente la circolazione sanguigna e linfatica, favorendo l’accumulo di liquidi e il processo infiammatorio.
  5. Obesità: L’eccesso di peso può esercitare pressione sui tessuti sottocutanei e compromettere la circolazione, favorendo così lo sviluppo della panniculopatia edemato-fibro-sclerotica.

Sintomi della Panniculopatia Edemato-Fibro-Sclerotica

I sintomi della panniculopatia edemato-fibro-sclerotica includono:

  1. Gonfiore e Edema: La pelle colpita appare gonfia e presenta ritenzione idrica, soprattutto in alcune zone del corpo come cosce, glutei e addome.
  2. Pelle a “Buccia d’Arancia”: La pelle assume un aspetto caratteristico a “buccia d’arancia” a causa dell’accumulo di tessuto adiposo e del restringimento dei tessuti sottocutanei.
  3. Dolore e Sensibilità: In alcuni casi, la panniculopatia edemato-fibro-sclerotica può causare dolore, sensibilità o bruciore nella zona colpita.
  4. Limitazione dei Movimenti: Lo sviluppo della fibrosi e della sclerosi può limitare la flessibilità e la mobilità della zona interessata.

Trattamento della Panniculopatia Edemato-Fibro-Sclerotica

Il trattamento della panniculopatia edemato-fibro-sclerotica può essere multifattoriale e mira a ridurre i sintomi e migliorare la qualità di vita del paziente. Alcune opzioni di trattamento includono:

  1. Cambiamenti dello Stile di Vita: Un approccio integrato che include una dieta equilibrata e l’esercizio fisico regolare può aiutare a controllare il peso corporeo e migliorare la circolazione linfatica.
  2. Terapia Manuale: Massaggi linfatici e terapie manuali possono essere utili per stimolare la circolazione e ridurre l’edema.
  3. Terapia Compressiva: L’utilizzo di calze a compressione graduata o bendaggi può favorire il drenaggio linfatico e ridurre il gonfiore.
  4. Terapia Farmacologica: In alcuni casi, possono essere prescritti farmaci per ridurre l’infiammazione e migliorare la circolazione.
  5. Terapia Fisica: Gli esercizi mirati e la fisioterapia possono contribuire a migliorare la mobilità e la flessibilità nelle zone colpite.
  6. Procedure Mediche: In casi gravi, possono essere considerate procedure mediche o chirurgiche per ridurre la cellulite e migliorare l’aspetto della pelle.

Conclusioni

La panniculopatia edemato-fibro-sclerotica è una patologia del tessuto sottocutaneo che può avere un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti. È importante riconoscere i sintomi e cercare un trattamento adeguato per gestire questa condizione in modo efficace.

Un approccio integrato che include cambiamenti dello stile di vita, terapie manuali, terapie compressive e terapie fisiche può contribuire a ridurre l’edema, migliorare la circolazione e favorire il drenaggio linfatico. Consulta un professionista sanitario qualificato per ottenere una valutazione completa e un piano di trattamento personalizzato.

La ricerca continua nel campo della panniculopatia edemato-fibro-sclerotica potrebbe portare a nuovi approcci terapeutici e soluzioni per affrontare questa patologia in modo più efficace. Nel frattempo, la consapevolezza e la gestione adeguata della panniculopatia edemato-fibro-sclerotica possono aiutare i pazienti a migliorare la loro qualità di vita e la salute della pelle.

Parestesia: Un’Analisi Dettagliata delle Sensazioni Anomale della Pelle

Scopri cos’è la parestesia e cosa causa le sensazioni anomale della pelle, come formicolio, intorpidimento e bruciore. Questo articolo esplora i vari tipi di parestesia, le possibili cause e le opzioni di trattamento disponibili. Leggi di più per comprendere come gestire efficacemente le sensazioni di parestesia e migliorare la qualità della vita.

Introduzione alla Parestesia

La parestesia è una sensazione anormale della pelle che può manifestarsi con formicolio, intorpidimento, prurito, bruciore o pizzicore. Queste sensazioni possono essere temporanee o persistenti e possono verificarsi in diverse parti del corpo, come mani, piedi, gambe, braccia e viso.

Cause della Parestesia

Le sensazioni di parestesia possono essere il risultato di una vasta gamma di cause, tra cui:

  1. Compressione Nervosa: La compressione o l’irritazione dei nervi possono causare parestesia nella zona innervata da quei nervi. Ad esempio, una compressione del nervo mediano nel polso può causare la sindrome del tunnel carpale.
  2. Lesioni Nervose: Traumi, incidenti o lesioni possono danneggiare i nervi e provocare sensazioni di parestesia.
  3. Malattie del Sistema Nervoso: Condizioni come sclerosi multipla, ictus, neuropatia diabetica e malattia di Lyme possono influenzare il sistema nervoso e causare parestesia.
  4. Circostanze Temporanee: L’esposizione a temperature estreme, come il freddo intenso o il calore intenso, può causare temporaneamente sensazioni di parestesia.
  5. Carenze Nutrizionali: La mancanza di vitamine essenziali, come la vitamina B12, può influenzare la salute dei nervi e causare parestesia.

Tipi di Parestesia

Esistono diversi tipi di parestesia, ognuno con caratteristiche specifiche:

  1. Formicolio: È una sensazione simile a uno “scatto di aghi” o “formicolio” che si verifica quando la circolazione sanguigna viene compromessa o i nervi vengono compressi.
  2. Intorpidimento: L’intorpidimento è una sensazione di perdita di sensibilità nella zona colpita.
  3. Bruciore: Il bruciore è una sensazione di calore o bruciore sulla pelle, che può essere causato da irritazioni o infiammazioni dei nervi.
  4. Pizzicore: Il pizzicore è una sensazione di “pizzicamento” o “spilli e aghi” sulla pelle, spesso associata a un flusso sanguigno ridotto o a irritazioni nervose.

Trattamento della Parestesia

Il trattamento della parestesia dipende dalla causa sottostante. Alcuni approcci comuni includono:

  1. Gestione delle Cause Sottostanti: Il trattamento della parestesia può includere la gestione delle condizioni sottostanti che la causano, come il controllo del diabete o il trattamento di disturbi del sistema nervoso.
  2. Terapie Fisiche: Terapie come la fisioterapia, l’elettrostimolazione e il massaggio possono aiutare a ridurre le sensazioni di parestesia.
  3. Farmaci: Alcuni farmaci possono essere prescritti per ridurre l’infiammazione o alleviare i sintomi della parestesia.
  4. Terapie Alternative: Alcune persone trovano sollievo dalla parestesia attraverso terapie alternative come l’agopuntura o l’omeopatia.

Conclusioni

La parestesia è una condizione che può essere fastidiosa e influire sulla qualità della vita. La sua gestione efficace richiede una valutazione accurata delle cause sottostanti e un trattamento mirato. Consulta sempre un medico qualificato per una diagn

osi adeguata e un piano di trattamento appropriato per la parestesia. L’identificazione precoce e la gestione adeguata possono aiutare a ridurre le sensazioni di parestesia e migliorare il benessere generale del paziente.

iscriviti alla
newsletter

INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
degli Utenti che consultano il sito web di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l.

ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679

PERCHÉ QUESTA INFORMATIVA

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “Regolamento”), questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli Utenti che consultano questo sito, accessibili per via telematica al seguente indirizzo: www.chirurgiadeilinfatici.com.  

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

A seguito della consultazione del sito sopra elencato, possono essere trattati dati personali relativi a persone fisiche identificate o identificabili.

Titolare del trattamento è Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. (P. Iva 02284940992) con sede in Scalinata San Bartolomeo degli Armeni 10/R, 16122 – Genova, (E-mail: info@campisiclinic.com, PEC: genovamedicalcentersrl@pec.it, Tel. 010 84 61 057).

RESPONSABILE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (DPO)

Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. ha provveduto a nominare Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) Ados S.r.l. contattabile via mail all’indirizzo privacy@campisiclinic.com.

FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

I dati personali indicati in questa pagina sono trattati da Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. per illustrare i servizi e le attività svolte e per promuovere e favorire un canale di contatto con gli Utenti.

Base giuridica: legittimo interesse del titolare, in relazione al trattamento delle informazioni per le finalità sopra descritte.

I dati potranno essere conosciuti da dipendenti e collaboratori di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. debitamente istruiti circa le cautele e le garanzie da adottare nel trattamento delle informazioni in questione, nonché da soggetti terzi che prestano servizi accessori o strumentali all’attività di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. con i quali sono stati sottoscritti accordi specifici in adempimento di quanto prescritto dalla Normativa applicabile.

TIPI DI DATI TRATTATI E PERIODO DI CONSERVAZIONE

Dati di navigazione 

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli Utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore ecc.) e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:

  • ottenere informazioni statistiche sull’utilizzo dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza ecc.);
  • controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti;
  • accertare la responsabilità in caso di eventuali reati informatici.

I dati di navigazione non persistono per più di 30 giorni (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell’Autorità giudiziaria).

Per maggiori informazioni invitiamo a prendere visione della privacy policy e delle note legali del nostro fornitore di hosting, ai seguenti link:

Dati comunicati dall’Utente

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l., i messaggi privati inviati dagli utenti ai profili/pagine istituzionali sui social media (laddove questa possibilità sia prevista), nonché la compilazione e l’inoltro dei moduli presenti sul sito, comporta l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.

Specifiche informative sono pubblicate nella sezione del sito o nella pagina dedicata (ad esempio: richiesta di contatto dal sito).

Cookie e altri sistemi di tracciamento

Per conoscere nel dettaglio la policy di utilizzo dei cookie presenti sul sito si rimanda alla specifica informativa, disponibile al seguente indirizzo. Cookie Policy

DESTINATARI DEI DATI

Sono destinatari dei dati raccolti a seguito della consultazione dei siti sopra elencati i seguenti soggetti designati dal Titolare, ai sensi dell’articolo 28 del Regolamento, quali responsabili del trattamento: 

  • fornitore dei servizi di sviluppo e manutenzione della piattaforma web;
  • fornitore dei servizi di sviluppo, erogazione e gestione operativa delle piattaforme tecnologiche impiegate;

I dati personali raccolti sono altresì trattati dal personale di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. che agisce sulla base di specifiche istruzioni/autorizzazioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento stesso.

Potranno, inoltre, essere comunicati ai soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative anche comunitarie (es. Autorità giudiziaria).

TRASFERIMENTO DATI EXTRA-UE

Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. non trasferisce dati personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo. Tuttavia, qualora si rendesse necessario il trasferimento di dati personali degli Utenti al di fuori dello Spazio Economico Europeo, al fine di proteggere i dati personali degli Utenti nell’ambito dei trasferimenti internazionali, Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. adotta garanzie appropriate, tra cui le decisioni di adeguatezza della Commissione Europea ai sensi dell’art. 45 del Regolamento, le clausole contrattuali standard approvate dalla Commissione Europea e gli strumenti contrattuali che offrano garanzie adeguate (art. 46 del Regolamento); in subordine, i trasferimenti avverranno in presenza delle deroghe previste dall’art. 49 del Regolamento (ad es. consenso della persona interessata, necessità del trasferimento ai fini di misure contrattuali o precontrattuali, interesse pubblico preminente, diritto di difesa in giudizio, interessi vitali dell’interessato o di altre persone, dati inseriti in un pubblico registro).

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal Titolare, nei casi previsti, l’accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento). L’apposita istanza  (Modulo Esercizio Diritti) può essere inoltrata a Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. ai recapiti sopra indicati.

DIRITTO DI RECLAMO

Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti, effettuato attraverso questo sito, avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento, hanno il diritto di proporre reclamo a un’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).

NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI

Fatta eccezione per i dati di navigazione, necessari per dar corso ai protocolli informatici e telematici, il mancato conferimento dei dati personali da parte degli Utenti comporterà per Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. l’impossibilità di fornire i servizi richiesti e di consentire l’accesso ad alcune aree del sito.

AGGIORNAMENTI E MODIFICHE

Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. si riserva il diritto di modificare, integrare o aggiornare periodicamente la presente informativa in ossequio alla normativa applicabile o ai provvedimenti adottati dal Garante per la protezione dei dati personali. La invitiamo pertanto a consultare periodicamente la presente pagina.

Data ultimo aggiornamento: 11 gennaio 2022