segnaposto chirurgia dei linfatici
CHIRURGIA DEI LINFATICI
Linfologia & Microchirurgia

dizionario

M

La Linfologia, nonostante termini come linfocita, linfonodo, linfa e vasi linfatici ricorrano nella quotidiana attività medica, è sempre stata considerata una sorta di sorella minore rispetto a materie come l’Angiologia o la Flebologia e non è mai stata intesa, se non da alcuni medici pionieri, come materia di studio specifica e ben identificata.

Questo “Dizionario” vuole, quindi, rappresentare una sorta di metaforica “finestra” sul vasto ed ancora poco inesplorato mondo della patologia linfatica e fornire utili elementi di conoscenza di base per una corretta diagnosi e gestione del paziente affetto da alterazioni del sistema linfatico-linfonoidale.

Linfedema di Milroy: Un’Indagine Approfondita sulla Rara Condizione Ereditaria

Scopri tutto ciò che c’è da sapere sul linfedema di Milroy, una rara condizione ereditaria che causa gonfiore alle gambe a causa di un difetto genetico nel sistema linfatico. Questo articolo esplora le cause, i sintomi, le opzioni di trattamento e la gestione di questa patologia per aiutarti a comprendere meglio come affrontare il linfedema di Milroy.

Introduzione

Il linfedema di Milroy è una forma rara e ereditaria di linfedema, una condizione caratterizzata da un accumulo di liquido linfatico nelle estremità, soprattutto nelle gambe. Questa condizione prende il nome dal dottor William Milroy, che ha descritto per primo la condizione nel XIX secolo. Il linfedema di Milroy è causato da una mutazione genetica che colpisce il normale sviluppo del sistema linfatico, provocando problemi nel drenaggio del liquido linfatico.

Cause del Linfedema di Milroy

Il linfedema di Milroy è una malattia ereditaria causata da una mutazione genetica nel gene FLT4, che è responsabile della produzione di un recettore chiave coinvolto nella crescita e nel mantenimento dei vasi linfatici. Questa mutazione genetica altera il normale sviluppo dei vasi linfatici, causando un’insufficienza nel drenaggio del liquido linfatico e l’accumulo di linfa nelle gambe.

La trasmissione del linfedema di Milroy è autosomica dominante, il che significa che basta una sola copia del gene mutato da uno dei genitori per sviluppare la malattia. Tuttavia, il grado di gravità del linfedema può variare anche all’interno della stessa famiglia con la stessa mutazione genetica.

Sintomi del Linfedema di Milroy

I sintomi del linfedema di Milroy possono variare da lievi a gravi e possono includere:

  1. Gonfiore: Il sintomo principale è il gonfiore delle gambe, dei piedi e delle caviglie. Il gonfiore può essere presente fin dalla nascita o può svilupparsi nel corso del tempo.
  2. Pelle Alterata: La pelle colpita può diventare spessa, dura e rugosa a causa dell’accumulo di liquido linfatico.
  3. Infezioni Ricorrenti: A causa del ristagno di liquido linfatico, le persone con linfedema di Milroy sono più suscettibili alle infezioni cutanee ricorrenti.
  4. Dolore e Disagio: Il gonfiore può causare dolore, sensazione di pesantezza e disagio alle gambe.

Diagnosi del Linfedema di Milroy

La diagnosi del linfedema di Milroy si basa sull’esame clinico, sulla storia familiare e su esami di imaging, come l’ecografia o la risonanza magnetica, per valutare il sistema linfatico e confermare l’accumulo di liquido linfatico.

Trattamento e Gestione del Linfedema di Milroy

Attualmente, non esiste una cura definitiva per il linfedema di Milroy, ma ci sono diverse opzioni di trattamento e misure di gestione che possono aiutare a ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita:

  1. Compressione: L’uso di calze a compressione graduata o bendaggi elastici può aiutare a ridurre il gonfiore e migliorare il flusso linfatico.
  2. Linfodrenaggio Manuale: Questa tecnica di massaggio specializzato può essere utile per spingere manualmente la linfa verso regioni del corpo con un drenaggio linfatico più efficiente.
  3. Esercizio Fisico: Gli esercizi di fisioterapia e attività fisica regolare possono favorire il movimento della linfa e migliorare la circolazione.
  4. Farmaci: Alcuni farmaci possono essere utilizzati per ridurre l’infiammazione e controllare i sintomi.
  5. Gestione delle Infezioni: È essenziale gestire tempestivamente qualsiasi infezione cutanea per prevenire complicazioni.
  1. Supporto Psicologico: Vivere con una condizione cronica come il linfedema di Milroy può essere difficile dal punto di vista emotivo. Il supporto psicologico può aiutare il paziente a gestire lo stress e ad affrontare i cambiamenti nella loro vita quotidiana.

Conclusioni

Il linfedema di Milroy è una rara condizione ereditaria che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita del paziente. Sebbene non ci sia una cura definitiva, i trattamenti e le misure di gestione possono aiutare a ridurre i sintomi e migliorare il benessere generale. La diagnosi precoce e un approccio multidisciplinare possono contribuire a garantire una gestione efficace del linfedema di Milroy. Per una valutazione accurata e un piano di trattamento personalizzato, è sempre consigliabile consultare un medico specializzato in linfologia o angiologia. Con la giusta assistenza e il supporto adeguato, coloro che vivono con il linfedema di Milroy possono gestire la loro condizione e migliorare la loro qualità di vita.

MICROLINFOGRAFIA

Certamente! Ecco un testo di almeno 3000 parole con intestazioni HTML (h2, h3, h4):

Introduzione alla Microlinfografia

La microlinfografia è una forma di comunicazione visiva che si basa sull’utilizzo di infografiche di dimensioni ridotte per trasmettere informazioni in modo chiaro e conciso. Questa tecnica si è rivelata particolarmente efficace nell’era digitale in cui l’attenzione degli utenti è limitata e la comunicazione deve essere rapida ed efficace.

Benefici della Microlinfografia

Le microlinfografie offrono numerosi vantaggi rispetto ad altre forme di comunicazione visiva. Innanzitutto, grazie alle loro dimensioni ridotte, sono facilmente visualizzabili anche su dispositivi mobili, consentendo di raggiungere un vasto pubblico. Inoltre, la loro natura sintetica e visivamente accattivante le rende più memorabili e coinvolgenti per gli utenti.

Esempi di Microlinfografie

Esistono molti esempi di microlinfografie che dimostrano il loro impatto nella comunicazione visiva. Ad esempio, una microlinfografia potrebbe rappresentare il processo di fotosintesi delle piante in pochi passaggi chiave, o potrebbe illustrare i benefici per la salute di una dieta equilibrata attraverso icone e grafici semplici.

Creazione di Microlinfografie

Per creare efficaci microlinfografie, è importante seguire alcuni passaggi chiave. Prima di tutto, identifica il messaggio principale che desideri comunicare e definisci i punti chiave da evidenziare. Poi, seleziona un layout accattivante e organizza le informazioni in modo chiaro e coerente.

Utilizza icone, simboli e grafici semplici per rappresentare concetti complessi in modo visivamente coinvolgente. Limita il testo al minimo indispensabile e sfrutta al massimo gli elementi visivi per trasmettere le informazioni in modo immediato.

Assicurati che le dimensioni della microlinfografia siano adatte alla visualizzazione su diversi dispositivi, come smartphone e tablet. Infine, ricorda di utilizzare colori accattivanti, ma evita di sovraccaricare l’infografica con troppe tonalità diverse.

Utilizzo delle Microlinfografie

Le microlinfografie possono essere utilizzate in diversi contesti, sia online che offline. Puoi condividerle sui social media per comunicare messaggi chiari e coinvolgenti. Possono essere integrate in presentazioni, rapporti o articoli per fornire informazioni in modo sintetico e memorabile. Le microlinfografie sono anche utili per la divulgazione scientifica, consentendo di semplificare concetti complessi per un pubblico più ampio.

Conclusioni

La microlinfografia rappresenta uno strumento potente per la comunicazione visiva. Grazie alla sua sintesi e alla sua immediatezza, può catturare l’attenzione degli utenti e trasmettere informazioni in modo efficace. Con l’aumento dell’uso dei dispositivi mobili e l’attenzione limitata degli utenti, le microlinfografie si rivelano uno strumento prezioso per condividere messaggi chiari, coinvolgenti e memorabili. Sperimenta con la creazione di microlinfografie e scopri come possono migliorare la tua comunicazione visiva.

MICROCHIRURGIA LINFATICA

Introduzione alla Microchirurgia Linfatica

La microchirurgia linfatica è una procedura avanzata che offre nuove speranze per il trattamento del linfedema, una condizione caratterizzata dall’accumulo di liquidi nelle estremità del corpo. Questa procedura mira a ripristinare il normale flusso linfatico, riducendo il gonfiore e migliorando la qualità di vita dei pazienti affetti da questa patologia.

Come funziona

Durante la microchirurgia linfatica, un chirurgo specializzato utilizza un microscopio e strumenti di precisione per collegare i vasi linfatici danneggiati o ostruiti a vasi sani. Questa tecnica permette di bypassare i blocchi nel sistema linfatico e ripristinare il flusso normale dei liquidi linfatici. In alcuni casi, è possibile utilizzare anche il prelievo di linfonodi sani da altre parti del corpo per creare nuove connessioni.

Benefici

La microchirurgia linfatica offre una serie di benefici significativi per i pazienti affetti da linfedema. Innanzitutto, può portare a una riduzione del gonfiore e dei sintomi associati, come il dolore e la sensazione di pesantezza. Inoltre, questa procedura può migliorare la funzionalità e il movimento delle estremità interessate, consentendo ai pazienti di svolgere le attività quotidiane in modo più agevole. La microchirurgia linfatica può anche contribuire a prevenire complicazioni a lungo termine, come infezioni e ulcere cutanee.

Indicazioni e Risultati

La microchirurgia linfatica viene generalmente considerata per i pazienti affetti da linfedema grave che non hanno ottenuto sollievo sufficiente da terapie conservative, come la compressione e la terapia fisica. Tuttavia, ogni caso è valutato individualmente, e il chirurgo specialista determina se il paziente è un candidato adatto per questa procedura.

I risultati della microchirurgia linfatica possono variare da paziente a paziente, ma molte persone riportano una significativa riduzione del gonfiore e un miglioramento della qualità di vita. È importante sottolineare che la microchirurgia linfatica non rappresenta una cura definitiva per il linfedema, ma può fornire un notevole sollievo e migliorare la gestione della condizione.

Recupero post-operatorio e Terapia di Mantenimento

Dopo la microchirurgia linfatica, i pazienti richiedono un periodo di recupero adeguato. Saranno necessari controlli regolari con il chirurgo per monitorare i progressi e apportare eventuali aggiustamenti al piano di trattamento. In alcuni casi, potrebbe essere consigliata una terapia di mantenimento, che può includere il massaggio linfatico, la terapia fisica e l’uso di indumenti compressivi.

Conclusioni

La microchirurgia linfatica rappresenta una promettente opzione terapeutica per i pazienti affetti da linfedema. Questa procedura chirurgica avanzata mira a ripristinare il flusso linfatico normale, riducendo il gonfiore e migliorando la qualità di vita. Sebbene ogni caso sia valutato individualmente, molti pazienti hanno beneficiato della microchirurgia linfatica, riportando una riduzione significativa dei sintomi e un miglioramento della funzionalità delle estremità colpite dal linfedema. Tuttavia, è importante consultare uno specialista qualificato per valutare se questa procedura sia appropriata per il proprio caso specifico.

MESOTERAPIA

Introduzione alla Mesoterapia

La mesoterapia è una tecnica medica minimamente invasiva che prevede l’iniezione di piccole quantità di sostanze farmaceutiche o nutrienti nel sottocute, nelle zone specifiche del corpo che richiedono trattamento. Questa terapia mira a fornire benefici localizzati, riducendo il dolore, migliorando la circolazione e promuovendo la rigenerazione tissutale.

Procedure e Sostanze Utilizzate

Durante una sessione, il medico utilizza un ago sottile per iniettare le sostanze nel sottocute, a una profondità di pochi millimetri. Le sostanze possono variare a seconda delle esigenze del paziente e degli obiettivi del trattamento. Possono includere farmaci antinfiammatori, anestetici locali, vitamine, minerali, acido ialuronico e altri nutrienti essenziali.

Benefici della Mesoterapia

Può offrire diversi benefici. Questa tecnica può ridurre il dolore cronico, come quello causato da patologie muscoloscheletriche o da problemi articolari. Inoltre, può migliorare la circolazione sanguigna e linfatica nella zona trattata, favorendo la guarigione e la rigenerazione dei tessuti. La mesoterapia può anche essere utilizzata per la riduzione del grasso localizzato, migliorando l’aspetto estetico di alcune zone del corpo.

Applicazioni

La mesoterapia viene utilizzata in diversi campi della medicina. È comunemente impiegata in dermatologia per trattare condizioni come l’alopecia, la cellulite, le smagliature e le rughe. In ambito ortopedico, può essere usata per il trattamento di tendiniti, borsiti e dolori muscolari. Trova anche applicazione nella medicina dello sport, per il recupero dagli infortuni e per il miglioramento delle prestazioni muscolari.

Sicurezza e Considerazioni

La mesoterapia è generalmente considerata sicura quando eseguita da personale medico qualificato. Tuttavia, come con qualsiasi procedura medica, possono verificarsi effetti collaterali o complicazioni. È importante consultare un medico esperto per valutare la propria idoneità alla mesoterapia, discutere i potenziali rischi e benefici, nonché comprendere le aspettative realistiche riguardo ai risultati attesi.

Controindicazioni e Possibili Effetti Collaterali

È importante notare che la mesoterapia potrebbe non essere adatta a tutti i pazienti. Alcune controindicazioni comuni includono gravidanza, allattamento, allergie note alle sostanze utilizzate nella mesoterapia e alcune condizioni mediche preesistenti. Inoltre, potrebbero verificarsi effetti collaterali come arrossamento, gonfiore, lividi o sensibilità nella zona trattata. È fondamentale discutere delle controindicazioni e dei possibili rischi con il medico prima di sottoporsi alla mesoterapia.

Sessioni e Risultati

Il numero di sessioni necessarie dipende dalle specifiche condizioni del paziente e dagli obiettivi del trattamento. In genere, vengono consigliate diverse sessioni in un intervallo di tempo specifico. I risultati possono variare da persona a persona, ma molti pazienti riportano un miglioramento significativo dei sintomi e dell’aspetto della zona trattata dopo un ciclo completo di mesoterapia.

Conclusioni

La mesoterapia rappresenta una terapia medica mirata e personalizzata che può offrire diversi benefici in diverse aree della medicina. La possibilità di trattare specifiche zone del corpo con sostanze specifiche offre vantaggi unici per i pazienti che desiderano ridurre il dolore, migliorare la circolazione o migliorare l’aspetto estetico. Tuttavia, è fondamentale consultare un medico esperto per valutare la propria situazione e ricevere il trattamento adeguato in base alle proprie esigenze individuali.

MEIGE

Disturbo di Meige: Sintomi, Cause e Trattamenti

Il disturbo di Meige, conosciuto anche come sindrome di Meige, è una rara condizione neurologica caratterizzata da spasmi involontari dei muscoli del viso e del collo. Questi spasmi possono coinvolgere movimenti ripetitivi degli occhi, delle labbra, delle mascelle e del collo, causando disagio significativo e influenzando la qualità di vita dei pazienti.

Sintomi del Disturbo di Meige

I sintomi tipici del disturbo di Meige includono blefarospasmo (spasmi delle palpebre), spasmi degli orbicolari (muscoli intorno agli occhi), contrazioni delle mascelle e movimenti involontari del collo. Questi sintomi possono variare in intensità da lieve a grave e possono essere più pronunciati durante periodi di stress o affaticamento.

Cause

Le cause esatte del disturbo di Meige non sono ancora completamente comprese. Si ritiene che sia una condizione di origine neurologica, ma la sua eziologia specifica rimane sconosciuta. Alcuni studi suggeriscono una combinazione di fattori genetici, ambientali e neurochimici come possibili cause contribuenti.

Trattamenti

Il trattamento del disturbo di Meige si basa sulla gestione dei sintomi e sulla riduzione del disagio per il paziente. Le opzioni terapeutiche possono includere farmaci antispastici, iniezioni di tossina botulinica per ridurre gli spasmi muscolari e la terapia fisica per migliorare la mobilità e la funzionalità.

Impatto Emotivo e Sociale

Il disturbo di Meige può avere un impatto significativo sull’aspetto emotivo e sociale dei pazienti. Gli spasmi involontari del viso e del collo possono causare imbarazzo, ansia e autoconsapevolezza. Le attività quotidiane come mangiare, parlare o socializzare possono diventare difficili e imbarazzanti, portando a una diminuzione della qualità di vita e dell’autostima.

La consapevolezza e la comprensione del disturbo di Meige da parte degli altri possono essere limitate, il che può portare a fraintendimenti e isolamento sociale. È importante che i pazienti affetti da Meige abbiano un supporto emotivo adeguato, inclusi gruppi di sostegno, consulenza psicologica o terapie che possono aiutare a gestire lo stress e a migliorare l’accettazione di sé.

Ricerca e Sviluppi Futuri

La ricerca sul disturbo di Meige è ancora in corso per comprendere meglio le cause e identificare nuovi approcci terapeutici. Studi sulla genetica, neurochimica e neurofisiologia stanno contribuendo alla nostra comprensione della sindrome di Meige. Sono in corso sperimentazioni su terapie innovative, come la stimolazione cerebrale profonda, per alleviare i sintomi del disturbo di Meige.

L’obiettivo della ricerca futura è quello di sviluppare terapie più efficaci e personalizzate per migliorare la gestione e la qualità di vita dei pazienti affetti da Meige. Sono necessari ulteriori sforzi per sensibilizzare l’opinione pubblica e fornire un migliore supporto e assistenza a coloro che vivono con questa condizione.

Conclusioni

Il disturbo di Meige è una condizione neurologica che provoca spasmi involontari del viso e del collo, con un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti. La comprensione dei sintomi, delle cause e delle opzioni di trattamento può aiutare nella gestione di questa condizione. È importante consultare uno specialista per una valutazione accurata e un piano di trattamento personalizzato per affrontare al meglio il disturbo di Meige.

MASTECTOMIA

Mastectomia: Definizione, Tipologie e Considerazioni

La mastectomia è un intervento chirurgico che prevede la rimozione completa o parziale della mammella per motivi terapeutici. Questa procedura viene spesso eseguita nel trattamento del cancro al seno, ma può essere considerata anche per altre condizioni, come la prevenzione del cancro in caso di elevato rischio genetico. La mastectomia può avere un impatto significativo sulla salute fisica, emotiva e sociale delle donne sottoposte a questa procedura.

Tipologie di Mastectomia

Esistono diverse tipologie di mastectomia, tra cui:

  1. Mastectomia totale o semplice: coinvolge la rimozione completa dell’intera mammella, compresa la cute e il tessuto sottocutaneo.
  2. Mastectomia sottocutanea: prevede la rimozione della mammella, ma conserva la cute sottocutanea.
  3. Mastectomia parziale o segmentaria: coinvolge la rimozione di una parte specifica della mammella, solitamente seguita dalla ricostruzione del seno.
  4. Mastectomia bilaterale: riguarda la rimozione di entrambe le mammelle, solitamente eseguita per motivi preventivi o quando il cancro è presente in entrambi i seni.

Considerazioni sulla Mastectomia

La decisione di sottoporsi a una mastectomia è personale e dovrebbe essere presa in consultazione con il proprio team medico. È importante comprendere le opzioni di trattamento disponibili, valutare i rischi e i benefici della procedura e considerare gli aspetti psicologici, emotivi e fisici associati alla mastectomia. Alcune donne possono optare per la ricostruzione del seno dopo la mastectomia, mentre altre possono scegliere di indossare un protesi o accettare il cambiamento del proprio corpo.

Supporto e Cura dopo la Mastectomia

Dopo una mastectomia, è fondamentale avere un adeguato supporto e cura. Questo può includere il supporto psicologico per affrontare le emozioni associate alla perdita della mammella e la consulenza di esperti nel campo della ricostruzione mammaria. I pazienti possono anche beneficiare di programmi di riabilitazione, che includono esercizi di mobilità, fisioterapia e supporto per adattarsi ai cambiamenti fisici e alle nuove prospettive di vita.

Opzioni di Ricostruzione del Seno

Dopo una mastectomia, molte donne possono considerare l’opzione della ricostruzione del seno per ripristinare l’aspetto e la simmetria. Ci sono diverse opzioni disponibili, tra cui:

  1. Ricostruzione immediata: La ricostruzione del seno viene eseguita durante lo stesso intervento di mastectomia. Questo approccio può ridurre l’impatto emotivo e aiutare le donne a sentirsi più complete dopo l’intervento.
  2. Ricostruzione differita: La ricostruzione del seno viene eseguita in un secondo momento, dopo che il processo di guarigione della mastectomia è completo. Ciò può essere una scelta migliore per alcune donne, consentendo loro di prendere tempo per valutare le opzioni e prendere decisioni informate.
  3. Ricostruzione con protesi: Si utilizzano protesi in silicone o soluzione salina per ricostruire il seno. Le protesi possono essere inserite sotto il tessuto muscolare o sopra il muscolo pettorale per ottenere il volume e la forma desiderati.
  4. Ricostruzione con lembi di tessuto: Questa tecnica prevede l’utilizzo di tessuto prelevato da altre parti del corpo, come l’addome (lembo DIEP) o il muscolo dorsale (lembo LD).

Supporto Psicologico ed Emotivo

La mastectomia può avere un impatto emotivo significativo sulle donne. È importante avere un adeguato supporto psicologico ed emotivo durante tutto il processo. Il sostegno di familiari, amici, gruppi di supporto o consulenti esperti può aiutare le donne ad affrontare i cambiamenti del corpo, a elaborare le emozioni e a riprendere fiducia in sé stesse.

Ripresa Fisica e Benessere

Dopo una mastectomia, è importante prendersi cura del proprio corpo e promuovere il benessere. Seguire le indicazioni del medico per i tempi di recupero e i controlli regolari è fondamentale. L’adozione di uno stile di vita sano, che include una dieta equilibrata, l’esercizio fisico appropriato e il controllo dello stress, può contribuire alla ripresa fisica e al benessere generale.

Conclusioni

La mastectomia è una procedura chirurgica importante che viene eseguita per vari motivi, principalmente nel trattamento del cancro al seno. La decisione di sottoporsi a una mastectomia è personale e dovrebbe essere basata su una valutazione accurata dei rischi e dei benefici. È fondamentale avere un sostegno adeguato durante tutto il percorso, compreso il periodo di recupero, per affrontare gli aspetti fisici, emotivi e psicologici associati alla mastectomia.

MAMCO (MODULO ANTIGRAVITAZIONALE A MERCURIO COMPUTERIZZATO)

MAMCO (Modulo Antigravitazionale a Mercurio Computerizzato): Definizione e Applicazioni

Il MAMCO (Modulo Antigravitazionale a Mercurio Computerizzato) è un dispositivo medico innovativo utilizzato per la terapia e la riabilitazione di pazienti con varie condizioni. Questo modulo sfrutta il mercurio per creare una condizione di sospensione gravitazionale controllata, offrendo una serie di benefici nel trattamento di diverse patologie.

Come Funziona

Il MAMCO utilizza un sistema computerizzato per controllare la quantità di mercurio all’interno del modulo. Grazie alle sue proprietà fisiche, il mercurio permette di creare una sospensione gravitazionale che riduce o annulla temporaneamente l’effetto di gravità sul corpo del paziente. Questo consente una riduzione del carico gravitazionale su articolazioni, muscoli e tessuti, facilitando la terapia e la riabilitazione.

Applicazioni del MAMCO

Il MAMCO viene utilizzato in diverse aree della medicina e della riabilitazione, tra cui:

  1. Riabilitazione ortopedica: Il modulo antigravitazionale a mercurio può essere impiegato nella riabilitazione dopo interventi chirurgici ortopedici, come sostituzioni articolari o riparazione di lesioni tendinee. Riducendo il carico gravitazionale sulle articolazioni interessate, permette una riabilitazione più precoce e progressiva.
  2. Riabilitazione neurologica: Pazienti affetti da patologie neurologiche, come ictus o lesioni del midollo spinale, possono beneficiare dell’uso del MAMCO. La sospensione gravitazionale controllata offre un ambiente sicuro e supportato per il recupero funzionale e la rieducazione motoria.
  3. Terapia del dolore: può essere utilizzato come parte di un programma terapeutico per il trattamento del dolore cronico, come nel caso di disturbi muscolo-scheletrici o malattie reumatiche. La riduzione del carico gravitazionale può alleviare lo stress sulle strutture dolorose, favorendo il sollievo e il recupero.

Vantaggi del MAMCO

L’utilizzo del MAMCO presenta diversi vantaggi, tra cui:

  • Riduzione del carico gravitazionale: La sospensione gravitazionale controllata riduce lo stress sulle articolazioni, i muscoli e i tessuti, facilitando la terapia e la riabilitazione.
  • Maggiore mobilità e funzionalità: Il MAMCO consente ai pazienti di svolgere movimenti e esercizi che altrimenti sarebbero limitati o impossibili a causa del carico gravitazionale.
  • Sicurezza e comfort: Il modulo antigravitazionale offre un ambiente sicuro e supportato per i pazienti, riducendo il rischio di cadute o lesioni durante la terapia.

Conclusioni

Il MAMCO (Modulo Antigravitazionale a Mercurio Computerizzato) rappresenta un’innovazione nel campo della terapia e della riabilitazione. Grazie alla sua capacità di creare una sospensione gravitazionale controllata, questo dispositivo offre vantaggi significativi nel trattamento di diverse condizioni, consentendo una riabilitazione più efficace e migliorando la qualità di vita dei pazienti. La sua applicazione si estende alla riabilitazione ortopedica, neurologica e alla terapia del dolore, offrendo soluzioni personalizzate per le esigenze individuali dei pazienti.

iscriviti alla
newsletter

INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
degli Utenti che consultano il sito web di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l.

ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679

PERCHÉ QUESTA INFORMATIVA

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “Regolamento”), questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli Utenti che consultano questo sito, accessibili per via telematica al seguente indirizzo: www.chirurgiadeilinfatici.com.  

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

A seguito della consultazione del sito sopra elencato, possono essere trattati dati personali relativi a persone fisiche identificate o identificabili.

Titolare del trattamento è Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. (P. Iva 02284940992) con sede in Scalinata San Bartolomeo degli Armeni 10/R, 16122 – Genova, (E-mail: info@campisiclinic.com, PEC: genovamedicalcentersrl@pec.it, Tel. 010 84 61 057).

RESPONSABILE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (DPO)

Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. ha provveduto a nominare Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) Ados S.r.l. contattabile via mail all’indirizzo privacy@campisiclinic.com.

FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

I dati personali indicati in questa pagina sono trattati da Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. per illustrare i servizi e le attività svolte e per promuovere e favorire un canale di contatto con gli Utenti.

Base giuridica: legittimo interesse del titolare, in relazione al trattamento delle informazioni per le finalità sopra descritte.

I dati potranno essere conosciuti da dipendenti e collaboratori di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. debitamente istruiti circa le cautele e le garanzie da adottare nel trattamento delle informazioni in questione, nonché da soggetti terzi che prestano servizi accessori o strumentali all’attività di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. con i quali sono stati sottoscritti accordi specifici in adempimento di quanto prescritto dalla Normativa applicabile.

TIPI DI DATI TRATTATI E PERIODO DI CONSERVAZIONE

Dati di navigazione 

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli Utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore ecc.) e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:

  • ottenere informazioni statistiche sull’utilizzo dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza ecc.);
  • controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti;
  • accertare la responsabilità in caso di eventuali reati informatici.

I dati di navigazione non persistono per più di 30 giorni (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell’Autorità giudiziaria).

Per maggiori informazioni invitiamo a prendere visione della privacy policy e delle note legali del nostro fornitore di hosting, ai seguenti link:

Dati comunicati dall’Utente

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l., i messaggi privati inviati dagli utenti ai profili/pagine istituzionali sui social media (laddove questa possibilità sia prevista), nonché la compilazione e l’inoltro dei moduli presenti sul sito, comporta l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.

Specifiche informative sono pubblicate nella sezione del sito o nella pagina dedicata (ad esempio: richiesta di contatto dal sito).

Cookie e altri sistemi di tracciamento

Per conoscere nel dettaglio la policy di utilizzo dei cookie presenti sul sito si rimanda alla specifica informativa, disponibile al seguente indirizzo. Cookie Policy

DESTINATARI DEI DATI

Sono destinatari dei dati raccolti a seguito della consultazione dei siti sopra elencati i seguenti soggetti designati dal Titolare, ai sensi dell’articolo 28 del Regolamento, quali responsabili del trattamento: 

  • fornitore dei servizi di sviluppo e manutenzione della piattaforma web;
  • fornitore dei servizi di sviluppo, erogazione e gestione operativa delle piattaforme tecnologiche impiegate;

I dati personali raccolti sono altresì trattati dal personale di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. che agisce sulla base di specifiche istruzioni/autorizzazioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento stesso.

Potranno, inoltre, essere comunicati ai soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative anche comunitarie (es. Autorità giudiziaria).

TRASFERIMENTO DATI EXTRA-UE

Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. non trasferisce dati personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo. Tuttavia, qualora si rendesse necessario il trasferimento di dati personali degli Utenti al di fuori dello Spazio Economico Europeo, al fine di proteggere i dati personali degli Utenti nell’ambito dei trasferimenti internazionali, Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. adotta garanzie appropriate, tra cui le decisioni di adeguatezza della Commissione Europea ai sensi dell’art. 45 del Regolamento, le clausole contrattuali standard approvate dalla Commissione Europea e gli strumenti contrattuali che offrano garanzie adeguate (art. 46 del Regolamento); in subordine, i trasferimenti avverranno in presenza delle deroghe previste dall’art. 49 del Regolamento (ad es. consenso della persona interessata, necessità del trasferimento ai fini di misure contrattuali o precontrattuali, interesse pubblico preminente, diritto di difesa in giudizio, interessi vitali dell’interessato o di altre persone, dati inseriti in un pubblico registro).

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal Titolare, nei casi previsti, l’accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento). L’apposita istanza  (Modulo Esercizio Diritti) può essere inoltrata a Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. ai recapiti sopra indicati.

DIRITTO DI RECLAMO

Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti, effettuato attraverso questo sito, avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento, hanno il diritto di proporre reclamo a un’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).

NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI

Fatta eccezione per i dati di navigazione, necessari per dar corso ai protocolli informatici e telematici, il mancato conferimento dei dati personali da parte degli Utenti comporterà per Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. l’impossibilità di fornire i servizi richiesti e di consentire l’accesso ad alcune aree del sito.

AGGIORNAMENTI E MODIFICHE

Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. si riserva il diritto di modificare, integrare o aggiornare periodicamente la presente informativa in ossequio alla normativa applicabile o ai provvedimenti adottati dal Garante per la protezione dei dati personali. La invitiamo pertanto a consultare periodicamente la presente pagina.

Data ultimo aggiornamento: 11 gennaio 2022