segnaposto chirurgia dei linfatici
CHIRURGIA DEI LINFATICI
Linfologia & Microchirurgia

dizionario

L

La Linfologia, nonostante termini come linfocita, linfonodo, linfa e vasi linfatici ricorrano nella quotidiana attività medica, è sempre stata considerata una sorta di sorella minore rispetto a materie come l’Angiologia o la Flebologia e non è mai stata intesa, se non da alcuni medici pionieri, come materia di studio specifica e ben identificata.

Questo “Dizionario” vuole, quindi, rappresentare una sorta di metaforica “finestra” sul vasto ed ancora poco inesplorato mondo della patologia linfatica e fornire utili elementi di conoscenza di base per una corretta diagnosi e gestione del paziente affetto da alterazioni del sistema linfatico-linfonoidale.

LYMPHOLOGY

Rivista scientifica internazionale di linfologia, organo ufficiale di stampa dell’International Society of Lymphology.

LPU-I (LINFODRENAGGIO A PRESSIONE UNIFORME-INTERMITTENTE)

Apparecchio utilizzato per linfodrenaggio meccanico, che consiste in un gambale e/o bracciale dotato di un’unica camera pneumatica che alterna cicli di compressionedecompressione.

LIPIODOL ULTRAFLUIDO

È un liquido vischioso, liposolubile, utilizzato come mezzo di contrasto radio-opaco in corso di linfoangiografie. Date le sue caratteristiche chimico-fisiche e la relativa fragilità dei collettori linfatici, viene iniettato con l’ausilio di iniettori meccanici che garantiscono una pressione ed una velocità costanti durante tutto il tempo d’iniezione.

LINFOSCINTIGRAFIA

Esame diagnostico largamente utilizzato in linfologia. Prevede l’iniezione interdigitale di nanocolloidi marcati con tecnezio-99m (99mTc) che, presentando un marcato linfo-tropismo, vengono drenati soltanto attraverso le vie linfatiche. Tramite poi l’acquisizione di immagini seriate per mezzo di una gamma camera, è possibile visualizzare a grandi linee l’anatomia delle vie linfatiche, sia superficiali che profonde, e la loro capacità di drenaggio in funzione del tempo. Con questo semplice esame, moderatamente invasivo, vista l’iniezione intradermica, sottocutanea o profonda del tracciante radioisotopico, è possibile verificare l’entità della stasi, la presenza di vie preferenziali di deflusso, l’esistenza di strutture linfonodali ed altri parametri utili, sia nella fase iniziale del trattamento, sia per il controllo a lungo termine dei risultati conseguiti con le terapie applicate.

LINFORREA O LINFORRAGIA

Si definisce così la perdita extracorporea di linfa. Essa può avvenire frequentemente attraverso ferite chirurgiche come complicanza di linfoadenectomie o lesioni di dotti linfatici maggiori, ma può altresì essere presente in tutti quei linfedemi, acuti e cronici, in cui l’aumento della pressione interstiziale sia tale che la linfa arrivi a trasudare letteralmente attraverso la cute.
In figura: Gemizio di linfa in un caso di linfedema acuto con verrucosi linfostatica.

LINFONODO SENTINELLA

È una tecnica moderna, messa a punto grazie soprattutto ai progressi delle tecniche radioisotopiche e che solo recentemente è entrata nella pratica clinica quotidiana. Essa prevede, tramite l’iniezione di un tracciante radioattivo linfotropo, del tutto simile a quello utilizzato per la linfoscintigrafia, la possibilità, con l’ausilio di una gamma camera portatile, di poter identificare, con un buon margine di sicurezza, le vie preferenziali di Esempi di linfodrenaggio meccanico. 52 deflusso linfatico ed i linfonodi di riferimento di una determinata regione corporea, solitamente in prossimità di una lesione tumorale maligna (è detto “sentinella” il primo linfonodo di drenaggio), con l’intento di aiutare il chirurgo sia ad eseguire una linfoadenectomia chirurgica mirata sulle strutture linfatico-linfonodali più a rischio, sia a ridurre l’invasività dell’azione chirurgica e, quindi, indirettamente a ridurne le complicanze.

LINFOGRAFIA

Vedi Linfangiografia.

LINFODRENAGGIO MECCANICO

Drenaggio linfatico ottenuto con apparecchiature meccaniche. Esistono in commercio vari tipi di macchinari, i quali attraverso diversi meccanismi favoriscono il drenaggio della linfa. I più comuni sfruttano sistemi pneumatici alternati che, incrementando la pres- Linfocele inguinale sinistro studiato con RMN (visione posteriore). Fase di una seduta di linfodrenaggio manuale agli arti inferiori. 51 L sione sulla cute in modo sequenziale sui vari distretti in senso caudo-craniale, potenziano la spinta centripeta della linfa degli arti linfedematosi verso le strutture linfatiche maggiori del tronco. L’azione principale di questa metodica è mirata al drenaggio della componente liquida dell’edema, influenzando, quindi, solo indirettamente la componente fibrotica e proteica dell’edema linfatico

LINFODRENAGGIO MANUALE

Drenaggio linfatico ottenuto tramite manovre manuali. Esistono al momento diverse tecniche, tra cui le più praticate sono quella secondo Földi- Vödder e quella secondo A. Leduc. Permette, attraverso diverse manovre codificate, di drenare la stasi di linfa sospingendola letteralmente in direzione delle vie di deflusso residue e nello stesso tempo attivando la fisiologica attività peristaltica del linfangione, unità funzionale del vaso linfatico. Secondo recenti studi, a differenza del drenaggio meccanico, che agisce principalmente sulla componente liquida della linfa, avrebbe una maggior influenza sulla sua quota proteica, riducendo di fatto anche la componente fibrosa caratteristica del linfedema cronico.
In figura: Fase di una seduta di linfodrenaggio manuale agli arti inferiori.

LINFOCROMIA

È la colorazione dei vasi linfatici in vivo (vedi: Test linfocromicoLinfangiografia).

iscriviti alla
newsletter

INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
degli Utenti che consultano il sito web di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l.

ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679

PERCHÉ QUESTA INFORMATIVA

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “Regolamento”), questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli Utenti che consultano questo sito, accessibili per via telematica al seguente indirizzo: www.chirurgiadeilinfatici.com.  

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

A seguito della consultazione del sito sopra elencato, possono essere trattati dati personali relativi a persone fisiche identificate o identificabili.

Titolare del trattamento è Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. (P. Iva 02284940992) con sede in Scalinata San Bartolomeo degli Armeni 10/R, 16122 – Genova, (E-mail: info@campisiclinic.com, PEC: genovamedicalcentersrl@pec.it, Tel. 010 84 61 057).

RESPONSABILE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (DPO)

Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. ha provveduto a nominare Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) Ados S.r.l. contattabile via mail all’indirizzo privacy@campisiclinic.com.

FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

I dati personali indicati in questa pagina sono trattati da Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. per illustrare i servizi e le attività svolte e per promuovere e favorire un canale di contatto con gli Utenti.

Base giuridica: legittimo interesse del titolare, in relazione al trattamento delle informazioni per le finalità sopra descritte.

I dati potranno essere conosciuti da dipendenti e collaboratori di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. debitamente istruiti circa le cautele e le garanzie da adottare nel trattamento delle informazioni in questione, nonché da soggetti terzi che prestano servizi accessori o strumentali all’attività di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. con i quali sono stati sottoscritti accordi specifici in adempimento di quanto prescritto dalla Normativa applicabile.

TIPI DI DATI TRATTATI E PERIODO DI CONSERVAZIONE

Dati di navigazione 

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli Utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore ecc.) e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:

  • ottenere informazioni statistiche sull’utilizzo dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza ecc.);
  • controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti;
  • accertare la responsabilità in caso di eventuali reati informatici.

I dati di navigazione non persistono per più di 30 giorni (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell’Autorità giudiziaria).

Per maggiori informazioni invitiamo a prendere visione della privacy policy e delle note legali del nostro fornitore di hosting, ai seguenti link:

Dati comunicati dall’Utente

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l., i messaggi privati inviati dagli utenti ai profili/pagine istituzionali sui social media (laddove questa possibilità sia prevista), nonché la compilazione e l’inoltro dei moduli presenti sul sito, comporta l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.

Specifiche informative sono pubblicate nella sezione del sito o nella pagina dedicata (ad esempio: richiesta di contatto dal sito).

Cookie e altri sistemi di tracciamento

Per conoscere nel dettaglio la policy di utilizzo dei cookie presenti sul sito si rimanda alla specifica informativa, disponibile al seguente indirizzo. Cookie Policy

DESTINATARI DEI DATI

Sono destinatari dei dati raccolti a seguito della consultazione dei siti sopra elencati i seguenti soggetti designati dal Titolare, ai sensi dell’articolo 28 del Regolamento, quali responsabili del trattamento: 

  • fornitore dei servizi di sviluppo e manutenzione della piattaforma web;
  • fornitore dei servizi di sviluppo, erogazione e gestione operativa delle piattaforme tecnologiche impiegate;

I dati personali raccolti sono altresì trattati dal personale di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. che agisce sulla base di specifiche istruzioni/autorizzazioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento stesso.

Potranno, inoltre, essere comunicati ai soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative anche comunitarie (es. Autorità giudiziaria).

TRASFERIMENTO DATI EXTRA-UE

Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. non trasferisce dati personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo. Tuttavia, qualora si rendesse necessario il trasferimento di dati personali degli Utenti al di fuori dello Spazio Economico Europeo, al fine di proteggere i dati personali degli Utenti nell’ambito dei trasferimenti internazionali, Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. adotta garanzie appropriate, tra cui le decisioni di adeguatezza della Commissione Europea ai sensi dell’art. 45 del Regolamento, le clausole contrattuali standard approvate dalla Commissione Europea e gli strumenti contrattuali che offrano garanzie adeguate (art. 46 del Regolamento); in subordine, i trasferimenti avverranno in presenza delle deroghe previste dall’art. 49 del Regolamento (ad es. consenso della persona interessata, necessità del trasferimento ai fini di misure contrattuali o precontrattuali, interesse pubblico preminente, diritto di difesa in giudizio, interessi vitali dell’interessato o di altre persone, dati inseriti in un pubblico registro).

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal Titolare, nei casi previsti, l’accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento). L’apposita istanza  (Modulo Esercizio Diritti) può essere inoltrata a Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. ai recapiti sopra indicati.

DIRITTO DI RECLAMO

Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti, effettuato attraverso questo sito, avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento, hanno il diritto di proporre reclamo a un’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).

NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI

Fatta eccezione per i dati di navigazione, necessari per dar corso ai protocolli informatici e telematici, il mancato conferimento dei dati personali da parte degli Utenti comporterà per Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. l’impossibilità di fornire i servizi richiesti e di consentire l’accesso ad alcune aree del sito.

AGGIORNAMENTI E MODIFICHE

Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. si riserva il diritto di modificare, integrare o aggiornare periodicamente la presente informativa in ossequio alla normativa applicabile o ai provvedimenti adottati dal Garante per la protezione dei dati personali. La invitiamo pertanto a consultare periodicamente la presente pagina.

Data ultimo aggiornamento: 11 gennaio 2022