segnaposto chirurgia dei linfatici
CHIRURGIA DEI LINFATICI
Linfologia & Microchirurgia

dizionario

H

La Linfologia, nonostante termini come linfocita, linfonodo, linfa e vasi linfatici ricorrano nella quotidiana attività medica, è sempre stata considerata una sorta di sorella minore rispetto a materie come l’Angiologia o la Flebologia e non è mai stata intesa, se non da alcuni medici pionieri, come materia di studio specifica e ben identificata.

Questo “Dizionario” vuole, quindi, rappresentare una sorta di metaforica “finestra” sul vasto ed ancora poco inesplorato mondo della patologia linfatica e fornire utili elementi di conoscenza di base per una corretta diagnosi e gestione del paziente affetto da alterazioni del sistema linfatico-linfonoidale.

Sindrome di Hennekam: Comprendere la Rara Patologia Linfatica

La sindrome di Hennekam è una rara e complessa patologia genetica che colpisce il sistema linfatico, provocando diverse problematiche di salute. Questo articolo esplora le cause, i sintomi e la gestione della sindrome di Hennekam per fornire una comprensione completa di questa condizione e del suo impatto sulla vita delle persone colpite.

Introduzione

La sindrome di Hennekam è una rara patologia genetica caratterizzata da anomalie nel sistema linfatico, tratti somatici distintivi e altri problemi di sviluppo. La condizione è stata descritta per la prima volta dal dott. C.J. Hennekam nel 1989 ed è nota anche come sindrome di Hennekam linfangiectasia-linfedema (HS). Colpisce sia maschi che femmine e la sua gravità può variare da lieve a grave.

Cause della Sindrome di Hennekam

La sindrome di Hennekam è principalmente causata da mutazioni in geni specifici che sono coinvolti nello sviluppo e nella funzione del sistema linfatico. Sono stati identificati come correlati a questa condizione i geni CCBE1 e FAT4. Questi cambiamenti genetici alterano la normale formazione e mantenimento dei vasi linfatici, provocando i sintomi caratteristici della sindrome.

La condizione viene tipicamente ereditata con un pattern autosomico recessivo, il che significa che gli individui devono ereditare due copie del gene mutato (una da ciascun genitore) per sviluppare la sindrome di Hennekam. In alcuni casi, la causa genetica può essere sporadica, ossia verificarsi per la prima volta nell’individuo colpito senza alcuna storia familiare.

Sintomi della Sindrome di Hennekam

I sintomi della sindrome di Hennekam possono variare ampiamente tra gli individui e includere:

  1. Anomalie Linfatiche: Sono comuni le malformazioni linfatiche, come la linfangiectasia (dilatazione dei vasi linfatici), il linfedema (gonfiore dovuto a un drenaggio linfatico compromesso) e il chilotorace (accumulo di chilo nella cavità toracica).
  2. Tratti Somatici Distintivi: Le persone con sindrome di Hennekam possono avere tratti somatici distintivi, come un ponte nasale piatto, occhi distanziati e una piccola bocca.
  3. Ritardi nello Sviluppo: Alcune persone possono sperimentare ritardi nello sviluppo fisico e cognitivo, inclusi ritardi nel linguaggio e nelle tappe motorie.
  4. Linfangiectasia Intestinale: Anomalie nei vasi linfatici del sistema digerente possono provocare problemi di malassorbimento e diarrea cronica.
  5. Difetti Cardiaci: Alcune persone con sindrome di Hennekam possono avere difetti cardiaci congeniti, come difetti del setto atriale o anomalie delle valvole.
  6. Disabilità Intellettiva: Nei casi gravi, possono essere presenti disabilità intellettive e difficoltà di apprendimento.

Diagnosi della Sindrome di Hennekam

La diagnosi della sindrome di Hennekam si basa sull’osservazione clinica, la storia medica e specifici test genetici per identificare le mutazioni nei geni associati. Gli studi di imaging, come l’ecografia, la risonanza magnetica (MRI) o la linfoscintigrafia, possono essere utilizzati per valutare lo stato del sistema linfatico.

Gestione della Sindrome di Hennekam

Poiché la sindrome di Hennekam è una patologia complessa, la gestione prevede un approccio multidisciplinare per affrontare le diverse sfide mediche che gli individui possono affrontare. Il trattamento è focalizzato sul sollievo di specifici sintomi e sul miglioramento del benessere generale del paziente. Alcune strategie di gestione includono:

  1. Drenaggio Linfatico: Tecniche come il drenaggio linfatico manuale e la terapia di compressione possono aiutare a gestire il linfedema e migliorare la funzione linfatica.

2. Modifiche Dietetiche: Le persone con linfangiectasia intestinale possono necessitare di adeguamenti dietetici per gestire i problemi di malassorbimento e mantenere una corretta nutrizione.

  1. Cura Cardiaca: Valutazioni cardiache regolari sono essenziali per monitorare e gestire eventuali difetti cardiaci.
  2. Supporto Educativo: L’intervento precoce e il supporto educativo possono aiutare le persone con ritardi nello sviluppo a raggiungere il loro pieno potenziale.
  3. Supporto Emotivo: Le sfide associate alla sindrome di Hennekam possono influenzare il benessere emotivo sia dei pazienti che delle loro famiglie. L’accesso a consulenze e gruppi di supporto può essere utile.

Conclusioni

La sindrome di Hennekam è una rara e complessa patologia genetica che colpisce il sistema linfatico e presenta diverse sfide mediche. Una diagnosi precoce, una gestione medica adeguata e una cura di supporto sono fondamentali per migliorare la qualità della vita delle persone con questa condizione. Un approccio collaborativo che coinvolge vari specialisti medici può aiutare ad affrontare le specifiche esigenze e sfide che gli individui affetti dalla sindrome di Hennekam incontrano. La ricerca continua e i progressi nella genetica medica offrono speranza per una migliore comprensione e terapie più mirate per questa rara patologia.

iscriviti alla
newsletter

INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
degli Utenti che consultano il sito web di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l.

ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679

PERCHÉ QUESTA INFORMATIVA

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “Regolamento”), questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli Utenti che consultano questo sito, accessibili per via telematica al seguente indirizzo: www.chirurgiadeilinfatici.com.  

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

A seguito della consultazione del sito sopra elencato, possono essere trattati dati personali relativi a persone fisiche identificate o identificabili.

Titolare del trattamento è Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. (P. Iva 02284940992) con sede in Scalinata San Bartolomeo degli Armeni 10/R, 16122 – Genova, (E-mail: info@campisiclinic.com, PEC: genovamedicalcentersrl@pec.it, Tel. 010 84 61 057).

RESPONSABILE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (DPO)

Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. ha provveduto a nominare Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) Ados S.r.l. contattabile via mail all’indirizzo privacy@campisiclinic.com.

FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

I dati personali indicati in questa pagina sono trattati da Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. per illustrare i servizi e le attività svolte e per promuovere e favorire un canale di contatto con gli Utenti.

Base giuridica: legittimo interesse del titolare, in relazione al trattamento delle informazioni per le finalità sopra descritte.

I dati potranno essere conosciuti da dipendenti e collaboratori di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. debitamente istruiti circa le cautele e le garanzie da adottare nel trattamento delle informazioni in questione, nonché da soggetti terzi che prestano servizi accessori o strumentali all’attività di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. con i quali sono stati sottoscritti accordi specifici in adempimento di quanto prescritto dalla Normativa applicabile.

TIPI DI DATI TRATTATI E PERIODO DI CONSERVAZIONE

Dati di navigazione 

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli Utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore ecc.) e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:

  • ottenere informazioni statistiche sull’utilizzo dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza ecc.);
  • controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti;
  • accertare la responsabilità in caso di eventuali reati informatici.

I dati di navigazione non persistono per più di 30 giorni (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell’Autorità giudiziaria).

Per maggiori informazioni invitiamo a prendere visione della privacy policy e delle note legali del nostro fornitore di hosting, ai seguenti link:

Dati comunicati dall’Utente

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l., i messaggi privati inviati dagli utenti ai profili/pagine istituzionali sui social media (laddove questa possibilità sia prevista), nonché la compilazione e l’inoltro dei moduli presenti sul sito, comporta l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.

Specifiche informative sono pubblicate nella sezione del sito o nella pagina dedicata (ad esempio: richiesta di contatto dal sito).

Cookie e altri sistemi di tracciamento

Per conoscere nel dettaglio la policy di utilizzo dei cookie presenti sul sito si rimanda alla specifica informativa, disponibile al seguente indirizzo. Cookie Policy

DESTINATARI DEI DATI

Sono destinatari dei dati raccolti a seguito della consultazione dei siti sopra elencati i seguenti soggetti designati dal Titolare, ai sensi dell’articolo 28 del Regolamento, quali responsabili del trattamento: 

  • fornitore dei servizi di sviluppo e manutenzione della piattaforma web;
  • fornitore dei servizi di sviluppo, erogazione e gestione operativa delle piattaforme tecnologiche impiegate;

I dati personali raccolti sono altresì trattati dal personale di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. che agisce sulla base di specifiche istruzioni/autorizzazioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento stesso.

Potranno, inoltre, essere comunicati ai soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative anche comunitarie (es. Autorità giudiziaria).

TRASFERIMENTO DATI EXTRA-UE

Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. non trasferisce dati personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo. Tuttavia, qualora si rendesse necessario il trasferimento di dati personali degli Utenti al di fuori dello Spazio Economico Europeo, al fine di proteggere i dati personali degli Utenti nell’ambito dei trasferimenti internazionali, Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. adotta garanzie appropriate, tra cui le decisioni di adeguatezza della Commissione Europea ai sensi dell’art. 45 del Regolamento, le clausole contrattuali standard approvate dalla Commissione Europea e gli strumenti contrattuali che offrano garanzie adeguate (art. 46 del Regolamento); in subordine, i trasferimenti avverranno in presenza delle deroghe previste dall’art. 49 del Regolamento (ad es. consenso della persona interessata, necessità del trasferimento ai fini di misure contrattuali o precontrattuali, interesse pubblico preminente, diritto di difesa in giudizio, interessi vitali dell’interessato o di altre persone, dati inseriti in un pubblico registro).

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal Titolare, nei casi previsti, l’accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento). L’apposita istanza  (Modulo Esercizio Diritti) può essere inoltrata a Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. ai recapiti sopra indicati.

DIRITTO DI RECLAMO

Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti, effettuato attraverso questo sito, avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento, hanno il diritto di proporre reclamo a un’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).

NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI

Fatta eccezione per i dati di navigazione, necessari per dar corso ai protocolli informatici e telematici, il mancato conferimento dei dati personali da parte degli Utenti comporterà per Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. l’impossibilità di fornire i servizi richiesti e di consentire l’accesso ad alcune aree del sito.

AGGIORNAMENTI E MODIFICHE

Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. si riserva il diritto di modificare, integrare o aggiornare periodicamente la presente informativa in ossequio alla normativa applicabile o ai provvedimenti adottati dal Garante per la protezione dei dati personali. La invitiamo pertanto a consultare periodicamente la presente pagina.

Data ultimo aggiornamento: 11 gennaio 2022