segnaposto chirurgia dei linfatici
CHIRURGIA DEI LINFATICI
Linfologia & Microchirurgia

dizionario

E

La Linfologia, nonostante termini come linfocita, linfonodo, linfa e vasi linfatici ricorrano nella quotidiana attività medica, è sempre stata considerata una sorta di sorella minore rispetto a materie come l’Angiologia o la Flebologia e non è mai stata intesa, se non da alcuni medici pionieri, come materia di studio specifica e ben identificata.

Questo “Dizionario” vuole, quindi, rappresentare una sorta di metaforica “finestra” sul vasto ed ancora poco inesplorato mondo della patologia linfatica e fornire utili elementi di conoscenza di base per una corretta diagnosi e gestione del paziente affetto da alterazioni del sistema linfatico-linfonoidale.

EZIOLOGIA DEL LINFEDEMA

Il linfedema può presentarsi primariamente (linfedema primario) oppure come manifestazione secondaria di un precedente evento morboso (linfedema secondario). Spesso i linfedemi secondari presentano una latente componente congenita che però si è resa clinicamente manifesta solo in seguito ad un evento scatenante. I linfedemi primari, distinti in neonatali o congeniti pr. d. (malattia di Milroy), a manifestazione precoce (sindrome di Meige) o tardiva, presentano una base eziologica linfangiodisplasica di varia gravità. I linfedemi secondari riconoscono più frequentemente una causa chirurgica, come ad esempio nel caso di linfoadenectomie a scopo oncologico (linfedema post-mastectomia), ma possono rappresentare la conseguenza di un evento traumatico, infettivo (linfedemi da filaria o post-linfangitici) oppure legati ad una perdita della funzione neuro-muscolare (linfedema “da disuso”).

In figura: Linfedema secondario a trauma con relativa linfoscintigrafia che, se sovrapposta, mostra l’arresto del tracciante in corrispondenza della cicatrice e corrispondente ristagno della linfa nella porzione mediale della coscia.

ESPERIDINA

È un flavone, diretto precursore della diosmina (vedi), di cui prolunga e rafforza l’attività farmacologica. L’esperidina, inoltre, è dotata di elevata attività anti-infiammatoria.

ERESIPELA

È un infiammazione acuta dei tessuti molli superficiali causata più frequentemente dallo Streptococcus pyogenes. Si manifesta con un edema eritematoso, urente, a margini ben definiti (segno dello scalino), che può colpire il volto o gli arti e spesso è associata a febbre elevata (fino a 41°C di temperatura ascellare). Le sue manifestazioni sistemiche sono molto variabili, raramente coinvolge i tessuti molli profondi e facilmente regredisce se trattata con penicilline. Dopo circa 5-10 giorni dall’episodio acuto si può avere una massiva desquamazione della cute interessata. I pazienti affetti da linfedema hanno un rischio aumentato di sviluppare questo tipo di infezione. In questi soggetti, le manifestazioni linfangitiche, sebbene non legate soltanto ad infezioni da Streptococcus pyogenes, presentano quadri clinici misti e vengono dette “linfangiti eresipeloidi”. In figura: Esempi di linfangite eresipeloide.

ENTEROPATIA PROTIDODISPERDENTE

È una condizione clinica caratterizzata da una ipoproteinemia cronica causata da una aumentata dispersione di proteine a livello del lume intestinale. Fisiopatologicamente è associata ad un deficit linfatico, che può essere di natura malformativa congenita, come nella linfangectasia intestinale, oppure secondario ad un pro22 cesso infiammatorio-infiltrativo delle strutture linfatico-linfonodali dell’intestino tenue, dovuto ad una malattia infiammatoria acuta o cronica, a metastasi tumorali oppure a reazioni granulomatose.

ENDOTELIO

Le cellule endoteliali hanno derivazione mesenchimale e possono assumere diverse forme a seconda della loro funzione di rivestimento, potendo essere sia continue che fenestrate. Esse costituiscono il rivestimento interno (intimale) del lume dei capillari, delle vene e delle arterie, nonché dei vasi linfatici e delle cavità cardiache.

ELETTROSTIMOLATORI

L’ettrostimolazione muscolare, con elettrodi di superficie, è una metodica già utilizzata negli anni ’60 per la preparazione degli atleti, ultimamente incentivata dalla crescente attenzione verso la cura del proprio corpo e della propria “forma” fisica. Si è diffusa rapidamente presso molti Centri estetici e fisioterapici, trovando anche applicazione nel campo del linfodrenaggio. L’azione linfodrenante sarebbe legata alla stimolazione della pompa muscolare che indirettamente aumenterebbe il drenaggio della linfa. Questo principio, in linea teorica ineccepibile, non è da consigliarsi in tutti quei pazienti dotati di una normale funzionalità neuro-muscolare e quindi in grado di effettuare una normale attività fisica, con una conseguente attivazione della stessa pompa muscolare più completa e fisiologica. Questa metodica, al contrario, ha dimostrato la sua efficacia nell’aiutare il drenaggio linfatico in tutti quei pazienti affetti da patologie neuro-muscolari, spesso degenerative, che impediscono una normale deambulazione e che frequentemente sono causa di una cronica stasi linfatica detta anche “linfedema da disuso” (vedi). Studi in questo settore sono in corso su pazienti affetti da sclerosi multipla ed hanno dimostrato risultati incoraggianti.

ELETTROFORESI PROTEICA

Questo esame laboratoristico è basato sulla diversa composizione delle frazioni proteiche presenti nel plasma. Se poste, infatti, in una soluzione alcalina, attraversata da una corrente continua, con un polo positivo ed uno negativo, esse migrano in maniera differente in virtù sia del loro peso molecolare, sia del loro caratteristico punto isoelettrico. Con questa semplice metodica, ormai da molto tempo diffusa in tutti i laboratori di analisi, è possibile identificare i vari tipi di proteine presenti nel plasma ed il loro rapporto quantitativo. In linfologia questo esame deve essere richiesto in tutti quei pazienti affetti da linfedemi primari, quindi, su base congenito-ereditaria, per verificare una possibile ipoproteinemia, assai frequente nelle patologie da reflusso chiloso o su base linfangiodisplasica intestinale, più o meno associate a quadri di enteropatia protido-disperdente.

ELEFANTIASI

Rappresenta l’ultimo stadio clinico del linfedema degli arti inferiori, il V stadio. L’arto perde completamente la sua normale conformazione anatomica e, soprattutto per l’imponente edema della caviglia e della gamba, assume una forma cilindrica, del tutto simile all’arto di un elefante. In associazione a questa alterazione morfo-strutturale è anche frequente una concomitante alterazione cutanea in senso sclerotico, detta anche pachidermite, che accentua ancor di più questa similitudine.

EDEMA

È un sintomo definito come un rigonfiamento visibile e palpabile di un tessuto, causato da un accumulo di liquidi nell’interstizio. Più comunemente può avere origine infiammatoria, cardiogena, linfatica, venosa, renale o mista.

ECO-COLOR-DOPPLER

Rappresenta ormai l’esame diagnostico più diffuso per lo studio non invasivo dell’anatomia delle strutture vascolari, siano esse venose che arteriose. Esso unisce la tecnologia ultrasonografica dell’ecografia con il principio fisico del doppler permettendo così di visualizzare con buona approssimazione i vasi oggetto di studio, individuarne la corretta anatomia e la presenza di stenosi od eventuali placche ateromasiche ed, inoltre, di studiare con attenzione il flusso di sangue in essi contenuto, potendone visualizzare l’entità, la direzione e la velocità. Uno studio accurato con un eco-color-doppler delle strutture vascolari, soprattutto venose, è fondamentale nella valutazione dell’edema linfatico. È necessario, infatti, valutare la presenza di una concomitante insufficienza venosa, che potrebbe aggravare il quadro clinico, oppure la presenza di una insufficienza arteriosa che, a seconda della gravità, sconsiglierebbe l’utilizzo prolungato di contenzioni elastiche.

L’eco-color-Doppler può evidenziare, nello studio di arti affetti da linfedema, lacune linfatiche e collettori linfatici dilatati, oltre ovviamente a verificare lo stato della circolazione arteriosa e venosa.

iscriviti alla
newsletter

INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
degli Utenti che consultano il sito web di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l.

ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679

PERCHÉ QUESTA INFORMATIVA

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “Regolamento”), questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli Utenti che consultano questo sito, accessibili per via telematica al seguente indirizzo: www.chirurgiadeilinfatici.com.  

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

A seguito della consultazione del sito sopra elencato, possono essere trattati dati personali relativi a persone fisiche identificate o identificabili.

Titolare del trattamento è Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. (P. Iva 02284940992) con sede in Scalinata San Bartolomeo degli Armeni 10/R, 16122 – Genova, (E-mail: info@campisiclinic.com, PEC: genovamedicalcentersrl@pec.it, Tel. 010 84 61 057).

RESPONSABILE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (DPO)

Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. ha provveduto a nominare Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) Ados S.r.l. contattabile via mail all’indirizzo privacy@campisiclinic.com.

FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

I dati personali indicati in questa pagina sono trattati da Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. per illustrare i servizi e le attività svolte e per promuovere e favorire un canale di contatto con gli Utenti.

Base giuridica: legittimo interesse del titolare, in relazione al trattamento delle informazioni per le finalità sopra descritte.

I dati potranno essere conosciuti da dipendenti e collaboratori di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. debitamente istruiti circa le cautele e le garanzie da adottare nel trattamento delle informazioni in questione, nonché da soggetti terzi che prestano servizi accessori o strumentali all’attività di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. con i quali sono stati sottoscritti accordi specifici in adempimento di quanto prescritto dalla Normativa applicabile.

TIPI DI DATI TRATTATI E PERIODO DI CONSERVAZIONE

Dati di navigazione 

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli Utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore ecc.) e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:

  • ottenere informazioni statistiche sull’utilizzo dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza ecc.);
  • controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti;
  • accertare la responsabilità in caso di eventuali reati informatici.

I dati di navigazione non persistono per più di 30 giorni (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell’Autorità giudiziaria).

Per maggiori informazioni invitiamo a prendere visione della privacy policy e delle note legali del nostro fornitore di hosting, ai seguenti link:

Dati comunicati dall’Utente

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l., i messaggi privati inviati dagli utenti ai profili/pagine istituzionali sui social media (laddove questa possibilità sia prevista), nonché la compilazione e l’inoltro dei moduli presenti sul sito, comporta l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.

Specifiche informative sono pubblicate nella sezione del sito o nella pagina dedicata (ad esempio: richiesta di contatto dal sito).

Cookie e altri sistemi di tracciamento

Per conoscere nel dettaglio la policy di utilizzo dei cookie presenti sul sito si rimanda alla specifica informativa, disponibile al seguente indirizzo. Cookie Policy

DESTINATARI DEI DATI

Sono destinatari dei dati raccolti a seguito della consultazione dei siti sopra elencati i seguenti soggetti designati dal Titolare, ai sensi dell’articolo 28 del Regolamento, quali responsabili del trattamento: 

  • fornitore dei servizi di sviluppo e manutenzione della piattaforma web;
  • fornitore dei servizi di sviluppo, erogazione e gestione operativa delle piattaforme tecnologiche impiegate;

I dati personali raccolti sono altresì trattati dal personale di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. che agisce sulla base di specifiche istruzioni/autorizzazioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento stesso.

Potranno, inoltre, essere comunicati ai soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative anche comunitarie (es. Autorità giudiziaria).

TRASFERIMENTO DATI EXTRA-UE

Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. non trasferisce dati personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo. Tuttavia, qualora si rendesse necessario il trasferimento di dati personali degli Utenti al di fuori dello Spazio Economico Europeo, al fine di proteggere i dati personali degli Utenti nell’ambito dei trasferimenti internazionali, Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. adotta garanzie appropriate, tra cui le decisioni di adeguatezza della Commissione Europea ai sensi dell’art. 45 del Regolamento, le clausole contrattuali standard approvate dalla Commissione Europea e gli strumenti contrattuali che offrano garanzie adeguate (art. 46 del Regolamento); in subordine, i trasferimenti avverranno in presenza delle deroghe previste dall’art. 49 del Regolamento (ad es. consenso della persona interessata, necessità del trasferimento ai fini di misure contrattuali o precontrattuali, interesse pubblico preminente, diritto di difesa in giudizio, interessi vitali dell’interessato o di altre persone, dati inseriti in un pubblico registro).

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal Titolare, nei casi previsti, l’accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento). L’apposita istanza  (Modulo Esercizio Diritti) può essere inoltrata a Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. ai recapiti sopra indicati.

DIRITTO DI RECLAMO

Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti, effettuato attraverso questo sito, avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento, hanno il diritto di proporre reclamo a un’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).

NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI

Fatta eccezione per i dati di navigazione, necessari per dar corso ai protocolli informatici e telematici, il mancato conferimento dei dati personali da parte degli Utenti comporterà per Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. l’impossibilità di fornire i servizi richiesti e di consentire l’accesso ad alcune aree del sito.

AGGIORNAMENTI E MODIFICHE

Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. si riserva il diritto di modificare, integrare o aggiornare periodicamente la presente informativa in ossequio alla normativa applicabile o ai provvedimenti adottati dal Garante per la protezione dei dati personali. La invitiamo pertanto a consultare periodicamente la presente pagina.

Data ultimo aggiornamento: 11 gennaio 2022