segnaposto chirurgia dei linfatici
CHIRURGIA DEI LINFATICI
Linfologia & Microchirurgia

dizionario

D

La Linfologia, nonostante termini come linfocita, linfonodo, linfa e vasi linfatici ricorrano nella quotidiana attività medica, è sempre stata considerata una sorta di sorella minore rispetto a materie come l’Angiologia o la Flebologia e non è mai stata intesa, se non da alcuni medici pionieri, come materia di studio specifica e ben identificata.

Questo “Dizionario” vuole, quindi, rappresentare una sorta di metaforica “finestra” sul vasto ed ancora poco inesplorato mondo della patologia linfatica e fornire utili elementi di conoscenza di base per una corretta diagnosi e gestione del paziente affetto da alterazioni del sistema linfatico-linfonoidale.

DOLORE IN LINFOLOGIA

Dolore in Linfologia: Cause e Gestione del Dolore Associato ai Disturbi del Sistema Linfatico

Il dolore in linfologia può manifestarsi in diverse condizioni che coinvolgono il sistema linfatico. Questo tipo di dolore può essere causato da una varietà di fattori e può avere un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti.

Cause del Dolore in Linfologia

Il dolore in linfologia può essere causato da:

  1. Infiammazione dei linfonodi: L’infiammazione dei linfonodi può causare dolore, sensibilità e gonfiore nella zona interessata. Questo può essere causato da infezioni, infiammazioni o reazioni immunitarie.
  2. Linfedema: Il linfedema, un accumulo di liquidi linfatici che provoca gonfiore, può causare dolore e disagio nell’area colpita.
  3. Lesioni o traumi al sistema linfatico: Lesioni o traumi al sistema linfatico possono provocare dolore, specialmente se i vasi linfatici sono danneggiati o ostruiti.
  4. Infezioni linfatiche: Infezioni come la cellulite, la linfangite o l’elefantiasi possono causare dolore nel sistema linfatico.
  5. Processi infiammatori o autoimmune: Condizioni infiammatorie o malattie autoimmuni che coinvolgono il sistema linfatico possono causare dolore cronico o ricorrente.

Gestione del Dolore in Linfologia

La gestione del dolore in linfologia dipende dalla causa sottostante e può includere:

  1. Trattamento delle cause sottostanti: Identificare e trattare la causa sottostante del dolore è fondamentale per la gestione efficace. Ciò può comportare l’utilizzo di farmaci anti-infiammatori, antibiotici o terapie specifiche per la condizione in questione.
  2. Terapia fisica: La terapia fisica, inclusa la fisioterapia, il massaggio linfatico e l’esercizio terapeutico, può contribuire a ridurre il dolore, migliorare la circolazione linfatica e favorire il drenaggio.
  3. Terapia farmacologica: L’uso di analgesici, farmaci antinfiammatori o terapie farmacologiche specifiche può essere prescritto per alleviare il dolore associato a disturbi linfatici.
  4. Compressione: L’uso di bendaggi o indumenti a compressione può aiutare a ridurre il gonfiore e alleviare il dolore nel caso di linfedema o altre condizioni simili.
  5. Terapie complementari: Alcune terapie complementari, come la terapia del calore, l’agopuntura o la terapia con il freddo, possono fornire sollievo dal dolore e promuovere il benessere generale.

Conclusioni

Il dolore in linfologia può essere causato da una serie di fattori, tra cui infiammazione dei linfonodi, linfedema, lesioni, infezioni o processi infiammatori. La gestione del dolore si basa sulla causa sottostante e può comprendere il trattamento delle cause sottostanti, terapie fisiche, terapia farmacologica, compressione e terapie complementari. È importante consultare un medico specializzato in linfologia per una valutazione accurata e un piano di trattamento adeguato per gestire efficacemente il dolore e migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da disturbi del sistema linfatico.

DIURETICI

Diuretici: Funzione, Tipi e Utilizzo nella Gestione dei Liquidi Corporei

I diuretici sono farmaci utilizzati per aumentare la produzione di urina e promuovere l’eliminazione dei liquidi in eccesso dal corpo. Questi farmaci agiscono su diversi meccanismi per aumentare l’escrezione di sodio e acqua attraverso i reni.

Tipi di Diuretici

Esistono diversi tipi di diuretici, tra cui:

  1. Diuretici dell’ansa: Questi diuretici, come il furosemide, agiscono sul tratto ascendente dell’ansa di Henle nel rene, aumentando l’escrezione di sodio e acqua.
  2. Diuretici tiazidici: Questi diuretici, come l’idroclorotiazide, agiscono sul tubulo distale nel rene, riducendo la reabsorbimento di sodio e aumentando la diuresi.
  3. Diuretici risparmiatori di potassio: Questi diuretici, come la spironolattone, riducono la perdita di potassio durante l’escrezione di sodio e acqua.
  4. Diuretici osmotici: Questi diuretici, come il mannitolo, aumentano la pressione osmotica nei tubuli renali, promuovendo l’escrezione di acqua.

Utilizzo dei Diuretici

I diuretici vengono utilizzati per diverse condizioni, tra cui:

  1. Ipertensione: I diuretici tiazidici sono spesso prescritti per ridurre la pressione sanguigna aumentando la diuresi e riducendo il volume di sangue circolante.
  2. Edema: I diuretici dell’ansa e i diuretici tiazidici sono utilizzati per ridurre il gonfiore e l’accumulo di liquidi nel corpo, come nell’edema associato all’insufficienza cardiaca o alle malattie renali.
  3. Insufficienza renale: I diuretici possono essere utilizzati per aumentare l’eliminazione di liquidi e ridurre il carico di lavoro sui reni in caso di insufficienza renale.
  4. Condizioni edematose: I diuretici possono essere utilizzati per gestire l’edema associato a condizioni come la sindrome premestruale, l’insufficienza epatica o l’insufficienza venosa.

Conclusioni

I diuretici sono farmaci utilizzati per aumentare la produzione di urina e promuovere l’eliminazione dei liquidi in eccesso dal corpo. Sono prescritti per diverse condizioni come l’ipertensione, l’edema e l’insufficienza renale. È importante prendere i diuretici sotto la supervisione di un medico, in quanto possono influire sull’equilibrio idrico ed elettrolitico del corpo.

DISPLASIA LINFONODALE

Displasia Linfonodale: Definizione, Cause e Implicazioni Cliniche

La displasia linfonodale è una condizione in cui si osservano alterazioni strutturali o cellulari nei linfonodi. Queste modifiche possono essere rilevate tramite esami diagnostici come l’analisi istologica dei linfonodi.

Cause della Displasia Linfonodale

Le cause della displasia linfonodale possono essere diverse e comprendono:

  1. Infezioni: Le infezioni batteriche, virali o fungine possono provocare reazioni infiammatorie nei linfonodi, causando la displasia.
  2. Malattie autoimmuni: Alcune malattie autoimmuni possono essere associate alla displasia linfonodale, come il lupus eritematoso sistemico o la sarcoidosi.
  3. Cancro: La presenza di cellule cancerose all’interno dei linfonodi può provocare alterazioni cellulari e strutturali, indicando una displasia.
  4. Malattie ematologiche: Condizioni come la leucemia o i linfomi possono influenzare i linfonodi, causando la displasia.
  5. Reazioni a farmaci o sostanze chimiche: L’uso di alcuni farmaci o l’esposizione a determinate sostanze chimiche può causare la displasia dei linfonodi.

Implicazioni Cliniche della Displasia Linfonodale

La presenza di displasia linfonodale può avere implicazioni cliniche significative, che possono includere:

  1. Diagnosi e stadiazione dei tumori: La valutazione della displasia linfonodale può essere utile per diagnosticare e valutare lo stadio dei tumori, poiché può indicare la presenza di cellule tumorali nei linfonodi.
  2. Monitoraggio delle malattie infettive: La displasia linfonodale può essere un segno di una risposta immunitaria attiva a un’infezione. Il monitoraggio dei cambiamenti nella displasia può aiutare a valutare l’efficacia del trattamento.
  3. Identificazione di malattie autoimmuni: La presenza di displasia linfonodale può essere un indicatore di malattie autoimmuni e può aiutare nella diagnosi e nella gestione di queste condizioni.
  4. Valutazione della risposta al trattamento: L’analisi della displasia linfonodale può essere utilizzata per valutare la risposta al trattamento, sia per malattie infettive che per condizioni neoplastiche.

Conclusioni

La displasia linfonodale è caratterizzata da alterazioni strutturali o cellulari nei linfonodi ed è associata a diverse cause, tra cui infezioni, malattie autoimmuni, cancro, esposizione a sostanze chimiche e farmaci. La presenza di displasia linfonodale può avere implicazioni cliniche significative, come la diagnosi e la stadiazione dei tumori, il monitoraggio delle malattie infettive, l’identificazione di malattie autoimmuni e la valutazione della risposta al trattamento. La gestione della displasia linfonodale richiede una valutazione e una diagnosi accurate da parte di un medico specializzato, che determinerà il piano di trattamento più appropriato per la specifica causa sottostante.

DISPLASIA LINFATICA

Displasia Linfatica: Cause, Sintomi e Trattamento

La displasia linfatica è una condizione in cui si osservano alterazioni strutturali o cellulari nei tessuti linfatici. Le cause della displasia linfatica possono essere varie, tra cui fattori genetici, infezioni, infiammazioni o esposizione a sostanze tossiche. I sintomi possono variare a seconda della gravità e dell’estensione delle alterazioni linfatiche. Il trattamento della displasia linfatica dipende dalla causa sottostante e può includere terapie farmacologiche, terapie fisiche o interventi chirurgici. La gestione della condizione è essenziale per migliorare la qualità di vita e prevenire complicanze a lungo termine.

Diagnosi e Implicazioni Cliniche della Displasia Linfatica

La diagnosi della displasia linfatica coinvolge una valutazione approfondita della storia clinica del paziente, esami di imaging come ecografie o tomografie computerizzate e, in alcuni casi, una biopsia dei tessuti linfatici. Una volta confermata la diagnosi, il medico può determinare le implicazioni cliniche specifiche per il paziente.

La displasia linfatica può comportare diverse conseguenze, a seconda dell’estensione e della gravità delle alterazioni. Ciò può includere un aumentato rischio di sviluppare linfomi o altre malattie del sistema linfatico, compromissione del sistema immunitario, edema o gonfiore cronico, e problemi nella circolazione dei liquidi corporei.

Il trattamento della displasia linfatica dipenderà dalla causa sottostante e dai sintomi presenti. Può includere terapie farmacologiche, terapia fisica, interventi chirurgici o gestione dei sintomi per migliorare la qualità di vita del paziente.

Conclusioni

La displasia linfatica è una condizione caratterizzata da alterazioni strutturali o cellulari nei tessuti linfatici. La diagnosi precoce e accurata è essenziale per determinare le implicazioni cliniche e il piano di trattamento adeguato. Se sospetti di avere una displasia linfatica o hai sintomi correlati, è consigliabile consultare un medico specialista che possa valutare attentamente la tua situazione e fornire le migliori opzioni di gestione per te.

DIOSMINA

Diosmina: Definizione, Utilizzo e Benefici per la Circolazione Venosa

La diosmina è un flavonoide naturale che viene utilizzato per migliorare la circolazione venosa e ridurre i sintomi associati a condizioni come le emorroidi e la fragilità capillare.

Utilizzo della Diosmina

La diosmina viene spesso utilizzata per trattare disturbi legati alla circolazione venosa, tra cui:

  1. Emorroidi: La diosmina può aiutare a ridurre il gonfiore, l’infiammazione e il sanguinamento associati alle emorroidi.
  2. Insufficienza venosa cronica: La diosmina può contribuire a migliorare i sintomi dell’insufficienza venosa cronica, come pesantezza delle gambe, gonfiore e dolore.
  3. Fragilità capillare: La diosmina può aiutare a rafforzare i capillari sanguigni e ridurre la loro fragilità, prevenendo la formazione di ecchimosi o lividi frequenti.
  4. Edemi: La diosmina può favorire il drenaggio dei liquidi e ridurre gli edemi associati a disturbi circolatori.

Benefici della Diosmina

La diosmina agisce migliorando il tono delle vene, riducendo l’infiammazione, aumentando la resistenza capillare e favorendo il flusso sanguigno. Ciò può portare a diversi benefici, tra cui:

  1. Riduzione del gonfiore e del dolore alle gambe.
  2. Miglioramento della circolazione venosa e riduzione dei sintomi dell’insufficienza venosa cronica.
  3. Riduzione dei sintomi delle emorroidi, come prurito, bruciore e sanguinamento.
  4. Rafforzamento dei capillari e riduzione della fragilità capillare.
  5. Riduzione degli edemi e del ristagno dei liquidi.

Conclusioni

La diosmina è un flavonoide utilizzato per migliorare la circolazione venosa e ridurre i sintomi associati a disturbi come le emorroidi, l’insufficienza venosa cronica e la fragilità capillare. La sua azione benefica si basa sul miglioramento del tono venoso, sulla riduzione dell’infiammazione e sull’aumento della resistenza capillare. La diosmina offre diversi benefici per la circolazione e può essere utilizzata come parte di un approccio terapeutico mirato alla gestione di disturbi venosi e capillari. È importante consultare un medico prima di assumere qualsiasi integratore o farmaco contenente diosmina per garantire un uso sicuro e appropriato.

DESTRANO

Destrano: Definizione, Utilizzo e Applicazioni Mediche

Il destrano è un polimero composto da catene di zucchero utilizzato in campo medico per diverse applicazioni.

Utilizzo del Destrano

Il destrano trova impiego in diversi contesti medici, tra cui:

  1. Plasmaferesi: Il destrano viene utilizzato come sostituto del plasma durante la procedura di plasmaferesi, in cui si rimuove il plasma dal sangue per fini terapeutici o diagnostici.
  2. Idratazione e sostegno emodinamico: Il destrano può essere utilizzato per aumentare il volume plasmatico e migliorare la perfusione tissutale in situazioni di disidratazione o shock.
  3. Supporto viscoso: Il destrano può essere impiegato per migliorare le caratteristiche viscoelastiche di fluidi biologici, come il liquido sinoviale nelle articolazioni.
  4. Consegna di farmaci: Il destrano può essere utilizzato come veicolo per la consegna di farmaci, migliorandone la solubilità, la biodisponibilità e la distribuzione nel corpo.

Applicazioni Mediche del Destrano

Le applicazioni mediche del destrano includono:

  1. Trattamento dell’edema cerebrale: Il destrano può essere utilizzato per ridurre l’edema cerebrale in seguito a lesioni craniche o patologie neurologiche.
  2. Gestione dell’edema polmonare: Il destrano può essere impiegato nel trattamento dell’edema polmonare per ridurre il riassorbimento di liquidi nei polmoni.
  3. Terapia dell’infarto miocardico: Il destrano può essere utilizzato come parte di protocolli terapeutici per il trattamento dell’infarto miocardico, aiutando a migliorare la perfusione coronarica e ridurre i danni cardiaci.

Conclusioni

Il destrano è un polimero utilizzato in campo medico per diverse applicazioni, tra cui plasmaferesi, idratazione, supporto viscoso e consegna di farmaci. Le sue applicazioni mediche comprendono il trattamento dell’edema cerebrale, l’edema polmonare e la terapia dell’infarto miocardico. L’uso del destrano richiede una valutazione clinica accurata e deve essere supervisionato da un medico specialista.

DERMAL BACK FLOW (o REFLUSSO DERMICO)

Dermal Back Flow (o Reflusso Dermico): Cosa è, Cause e Trattamento

Il dermal back flow (o reflusso dermico) si riferisce al flusso anomalo di sangue dalla circolazione profonda alla circolazione superficiale della pelle. Questo fenomeno può essere causato da varie condizioni, tra cui insufficienza venosa cronica, insufficienza delle valvole venose o altri disturbi della circolazione.

Cause del Dermal Back Flow

Le cause del dermal back flow possono includere:

  1. Insufficienza venosa cronica: L’insufficienza venosa cronica, spesso associata alle vene varicose, può causare un rallentamento del flusso sanguigno nelle vene superficiali e il conseguente reflusso del sangue verso la pelle.
  2. Insufficienza delle valvole venose: Le valvole venose malfunzionanti o danneggiate possono provocare il reflusso del sangue dalla circolazione profonda verso quella superficiale.
  3. Traumi o lesioni: Lesioni o traumi che coinvolgono i vasi sanguigni possono causare disturbi nella circolazione e portare al dermal back flow.
  4. Problemi circolatori sistemici: Alcune condizioni mediche come l’insufficienza cardiaca o le malattie vascolari possono influenzare la circolazione sanguigna e contribuire al dermal back flow.

Trattamento del Dermal Back Flow

Il trattamento del dermal back flow dipende dalla causa sottostante e può includere:

  1. Gestione delle condizioni sottostanti: Trattare adeguatamente l’insufficienza venosa cronica o altre condizioni circolatorie può contribuire a ridurre il dermal back flow.
  2. Compressione: L’utilizzo di indumenti a compressione può aiutare a migliorare il flusso sanguigno e ridurre il reflusso venoso.
  3. Terapie invasive: In alcuni casi, possono essere necessari interventi chirurgici o procedure invasive per correggere i disturbi venosi e ripristinare la normale circolazione.
  4. Terapia farmacologica: Alcuni farmaci possono essere prescritti per migliorare la circolazione sanguigna o ridurre l’infiammazione e il gonfiore associati al dermal back flow.

Conclusioni

Il dermal back flow (o reflusso dermico) è un fenomeno in cui il sangue fluisce dalla circolazione profonda alla circolazione superficiale della pelle. Può essere causato da insufficienza venosa cronica, insufficienza delle valvole venose, traumi o lesioni, o problemi circolatori sistemici. Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può includere gestione delle condizioni sottostanti, compressioni, terapie invasive o terapie farmacologiche. È consigliabile consultare un medico specialista per una valutazione accurata e un piano di trattamento personalizzato.

iscriviti alla
newsletter

INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
degli Utenti che consultano il sito web di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l.

ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679

PERCHÉ QUESTA INFORMATIVA

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “Regolamento”), questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli Utenti che consultano questo sito, accessibili per via telematica al seguente indirizzo: www.chirurgiadeilinfatici.com.  

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

A seguito della consultazione del sito sopra elencato, possono essere trattati dati personali relativi a persone fisiche identificate o identificabili.

Titolare del trattamento è Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. (P. Iva 02284940992) con sede in Scalinata San Bartolomeo degli Armeni 10/R, 16122 – Genova, (E-mail: info@campisiclinic.com, PEC: genovamedicalcentersrl@pec.it, Tel. 010 84 61 057).

RESPONSABILE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (DPO)

Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. ha provveduto a nominare Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) Ados S.r.l. contattabile via mail all’indirizzo privacy@campisiclinic.com.

FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

I dati personali indicati in questa pagina sono trattati da Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. per illustrare i servizi e le attività svolte e per promuovere e favorire un canale di contatto con gli Utenti.

Base giuridica: legittimo interesse del titolare, in relazione al trattamento delle informazioni per le finalità sopra descritte.

I dati potranno essere conosciuti da dipendenti e collaboratori di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. debitamente istruiti circa le cautele e le garanzie da adottare nel trattamento delle informazioni in questione, nonché da soggetti terzi che prestano servizi accessori o strumentali all’attività di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. con i quali sono stati sottoscritti accordi specifici in adempimento di quanto prescritto dalla Normativa applicabile.

TIPI DI DATI TRATTATI E PERIODO DI CONSERVAZIONE

Dati di navigazione 

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli Utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore ecc.) e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:

  • ottenere informazioni statistiche sull’utilizzo dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza ecc.);
  • controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti;
  • accertare la responsabilità in caso di eventuali reati informatici.

I dati di navigazione non persistono per più di 30 giorni (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell’Autorità giudiziaria).

Per maggiori informazioni invitiamo a prendere visione della privacy policy e delle note legali del nostro fornitore di hosting, ai seguenti link:

Dati comunicati dall’Utente

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l., i messaggi privati inviati dagli utenti ai profili/pagine istituzionali sui social media (laddove questa possibilità sia prevista), nonché la compilazione e l’inoltro dei moduli presenti sul sito, comporta l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.

Specifiche informative sono pubblicate nella sezione del sito o nella pagina dedicata (ad esempio: richiesta di contatto dal sito).

Cookie e altri sistemi di tracciamento

Per conoscere nel dettaglio la policy di utilizzo dei cookie presenti sul sito si rimanda alla specifica informativa, disponibile al seguente indirizzo. Cookie Policy

DESTINATARI DEI DATI

Sono destinatari dei dati raccolti a seguito della consultazione dei siti sopra elencati i seguenti soggetti designati dal Titolare, ai sensi dell’articolo 28 del Regolamento, quali responsabili del trattamento: 

  • fornitore dei servizi di sviluppo e manutenzione della piattaforma web;
  • fornitore dei servizi di sviluppo, erogazione e gestione operativa delle piattaforme tecnologiche impiegate;

I dati personali raccolti sono altresì trattati dal personale di Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. che agisce sulla base di specifiche istruzioni/autorizzazioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento stesso.

Potranno, inoltre, essere comunicati ai soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative anche comunitarie (es. Autorità giudiziaria).

TRASFERIMENTO DATI EXTRA-UE

Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. non trasferisce dati personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo. Tuttavia, qualora si rendesse necessario il trasferimento di dati personali degli Utenti al di fuori dello Spazio Economico Europeo, al fine di proteggere i dati personali degli Utenti nell’ambito dei trasferimenti internazionali, Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. adotta garanzie appropriate, tra cui le decisioni di adeguatezza della Commissione Europea ai sensi dell’art. 45 del Regolamento, le clausole contrattuali standard approvate dalla Commissione Europea e gli strumenti contrattuali che offrano garanzie adeguate (art. 46 del Regolamento); in subordine, i trasferimenti avverranno in presenza delle deroghe previste dall’art. 49 del Regolamento (ad es. consenso della persona interessata, necessità del trasferimento ai fini di misure contrattuali o precontrattuali, interesse pubblico preminente, diritto di difesa in giudizio, interessi vitali dell’interessato o di altre persone, dati inseriti in un pubblico registro).

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal Titolare, nei casi previsti, l’accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento). L’apposita istanza  (Modulo Esercizio Diritti) può essere inoltrata a Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. ai recapiti sopra indicati.

DIRITTO DI RECLAMO

Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti, effettuato attraverso questo sito, avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento, hanno il diritto di proporre reclamo a un’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).

NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI

Fatta eccezione per i dati di navigazione, necessari per dar corso ai protocolli informatici e telematici, il mancato conferimento dei dati personali da parte degli Utenti comporterà per Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. l’impossibilità di fornire i servizi richiesti e di consentire l’accesso ad alcune aree del sito.

AGGIORNAMENTI E MODIFICHE

Chirurgia Laser Genova Medical Center S.r.l. si riserva il diritto di modificare, integrare o aggiornare periodicamente la presente informativa in ossequio alla normativa applicabile o ai provvedimenti adottati dal Garante per la protezione dei dati personali. La invitiamo pertanto a consultare periodicamente la presente pagina.

Data ultimo aggiornamento: 11 gennaio 2022