Cos’è l’Asportazione di Linfonodi Ascellari?
L’asportazione dei linfonodi ascellari è una procedura chirurgica che comporta la rimozione dei linfonodi presenti nella regione ascellare. Questa procedura viene spesso eseguita come parte del trattamento del cancro al seno o di altre condizioni che coinvolgono i linfonodi ascellari. L’asportazione dei linfonodi ascellari è importante per la stadiazione del cancro al seno e per determinare il trattamento più appropriato.
Procedure di Asportazione dei Linfonodi Ascellari
Linfadenectomia Selettiva
La linfadenectomia selettiva coinvolge la rimozione selettiva dei linfonodi ascellari che presentano segni di coinvolgimento tumorale. Questa procedura consente di identificare l’estensione della malattia e di guidare il trattamento successivo. Durante la linfadenectomia selettiva, solo i linfonodi interessati vengono rimossi, lasciando intatti gli altri linfonodi sani.
Linfadenectomia Radicale
La linfadenectomia radicale comporta la rimozione completa di tutti i linfonodi ascellari nella regione interessata. Questa procedura è solitamente eseguita quando il cancro al seno si è diffuso ai linfonodi ascellari circostanti in modo esteso. La linfadenectomia radicale può essere eseguita come parte di un trattamento chirurgico più ampio per rimuovere il tumore al seno e i linfonodi ascellari affetti.
Recupero dopo l’Asportazione dei Linfonodi Ascellari
Il periodo di recupero dopo l’asportazione dei linfonodi ascellari varia da persona a persona. È comune sperimentare gonfiore, dolore e limitazioni nella mobilità dell’area interessata. È importante seguire le indicazioni del medico per il recupero, che possono includere riposo, fisioterapia, indossare un bendaggio compressivo e seguire una corretta gestione del drenaggio linfatico.