Cos’è l’Asportazione dei Linfonodi?
L’asportazione dei linfonodi, nota anche come linfadenectomia, è una procedura chirurgica che comporta la rimozione di uno o più linfonodi da una determinata area del corpo. Questo intervento viene eseguito per una serie di ragioni, tra cui la diagnosi e la stadiazione del cancro, il trattamento dell’edema linfatico e la prevenzione della diffusione delle cellule tumorali.
Procedure di Asportazione dei Linfonodi
Linfadenectomia Selettiva
La linfadenectomia selettiva coinvolge la rimozione dei linfonodi solo dalla zona in cui si sospetta che il cancro si sia diffuso. Questa procedura viene eseguita per determinare la presenza e l’estensione del coinvolgimento dei linfonodi nel cancro e può essere utilizzata per determinare l’approccio terapeutico più appropriato.
Linfadenectomia Radicale
La linfadenectomia radicale comporta la rimozione di tutti i linfonodi in una determinata area. Questa procedura viene solitamente eseguita quando il cancro si è diffuso ai linfonodi circostanti ed è necessario un intervento più esteso per rimuovere tutte le cellule tumorali.
Recupero dopo l’Asportazione dei Linfonodi
Il periodo di recupero dopo l’asportazione dei linfonodi dipende dalla portata dell’intervento chirurgico e dalla risposta individuale del paziente. È comune sperimentare gonfiore, dolore e limitazioni nella mobilità nella zona in cui sono stati rimossi i linfonodi. La terapia fisica, il trattamento del dolore e la gestione dell’edema possono essere parte integrante del processo di recupero.